13 Gennaio 2022. MILANO – L’incremento dei contagi da Covid-19 per via della rapida diffusione della variante Omicron sta causando disagi, anche a livello trasfusionale. Alcune zone del Paese, infatti, segnalano un calo nelle donazioni di sangue a seguito dell’incremento dei casi positivi e, di conseguenza, di persone, e donatori, che hanno contratto o che hanno avuto contatti diretti con positivi al virus.
Leggi
Tutti gli articoli su
AVIS: CON OMICRON CALANO LE…"
Sono già cinque le strutture di coordinamento che hanno fatto appello al sistema di compensazione: Toscana, Lombardia, Veneto, Abruzzo e Lazio, ma segnali di preoccupazione arrivano anche dal resto del territorio nazionale. APPROFONDIMENTI IL CASO Napoli, il rifugio dei senzatetto davanti all'ospedale Cardarelli IL BOLLETTINO Covid in Campania, oggi 20.206 positivi e 26 morti: l'indice di La variante Omicron colpisce anche il sistema sangue, mette in crisi la raccolta in tante regioni.
Leggi
Secondo quanto denuncia il Cns (Centro nazionale sangue), come ricostruisce l'agenzia Adnkronos, le strutture regionali di coordinamento di Abruzzo, Toscana, Lombardia, Veneto e Lazio hanno fatto appello al sistema di compensazione interregionale e segnali di preoccupazione arrivano anche dal resto d'Italia. Ma in queste prime settimane la situazione è aggravata ancor più dalla nuova ondata pandemica che costringe donatori e in alcuni casi…
Leggi
E in chirurgia ora è difficile rispettare anche il calendario delle urgenze Dalla carenza di sangue agli interventi rinviati: ospedali in emergenza di Eleonora Capelli e Rosario Di Raimondo. (ansa). Scarseggia soprattutto lo 0 negativo, il più raro per diffusione.
Leggi
“I donatori hanno paura di entrare in ospedale a causa dei diffusi contagi da covid – spiega ancora il dottore Annarumma e per sopperire alla grande carenza di sangue a scopo trasfusionale dobbiamo incrementare le donazioni, prima che sia troppo tardi, anche perché gli interventi urgenti, come quelli della cardiochirurgia, non si possono assolutamente procrastinare”. La carenza di sangue e di donatori, è segnalata su tutto il territorio regionale e in particolar modo nel salernitano, quindi…
Leggi
E la diretta conseguenza è la carenza di sangue e plasma. Fra i tanti problemi, la pandemia ha infatti causato anche il drastico crollo delle donazioni di sangue. L’invito è quindi a recarsi al più presto e senza timore nei centri trasfusionali, nei centri di donazione e nelle strutture per una donazione straordinaria di sangue e piastrine. I centri trasfusionali sono in questo momento tra i luoghi più sicuri e controllati a cui poter accedere in totale sicurezza e…
Leggi
“I donatori hanno paura di entrare in ospedale a causa dei diffusi contagi da covid – spiega ancora il dottore Annarumma e per sopperire alla grande carenza di sangue a scopo trasfusionale dobbiamo incrementare le donazioni – prima che sia troppo tardi, anche perché gli interventi urgenti, come quelli della cardiochirurgia, non si possono assolutamente procrastinare” A lanciare l’allarme – come riporta oggi il quotidiano “Le Cronache” scaricabile online – è il dottor…
Leggi
Carenza di sangue anche all’ azienda ospedaliera universitaria di Salerno. Il numero dei donatori di sangue, presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno è sempre più esiguo. Il responsabile Ferdinando Annarumma lancia un appello ai cittadini affinché si rechino al Ruggi a donare. Lo dichiara il dottore Ferdinando Annarumma, Direttore del Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale del Nosocomio Salernitano, che rivolge un accorato appello alla popolazione…
Leggi
A un donatore non è consentito donare senza prima aver effettuato tutti i controlli necessari dal punto di vista virale Donatori abituali. L’appello, come specificato, interessa «i donatori di sangue che sono già donatori e che sono nuovamente idonei alla donazione – ribadisce Gabriele –, per tornare a donare». L’Avis provinciale di Rimini lancia un appello ai propri donatori di sangue abituali. «C’è una grave carenza sull’intero territorio nazionale – spiega Annalisa Gabriele, direttrice dell’unità operativa di Immunoematologia e…
Leggi
Come abbiamo sottolineato molte volte, solo unendo gli sforzi e valorizzando al meglio la generosità dei donatori è possibile garantire sostenibilità al sistema trasfusionale". “Serve uno sforzo mirato - afferma la presidente di Avis Regionale Toscana, Claudia Firenze - per far fronte all'inevitabile calo delle donazioni di questi giorni. E proprio dai nuovi donatori arrivano buone notizie per Avis Toscana.
Leggi
Alcune zone del Paese, infatti, segnalano un calo nelle donazioni di sangue, a seguito dell’incremento dei casi positivi e, di conseguenza, di persone – e donatori – che hanno contratto o che hanno avuto contatti diretti con positivi al virus. L’incremento dei contagi da Covid-19 per via della rapida diffusione della variante Omicron sta causando disagi, anche a livello trasfusionale. «L’autosufficienza da raggiungere – spiega il presidente di Avis Regionale Lombardia Oscar Bianchi – è nazionale e, come…
Leggi
“La rete organizzativa della raccolta è territoriale: ogni singola Avis ha una specifica necessità di sangue, strettamente connessa non solo alla generosità dei donatori del territorio, ma anche alla programmazione delle donazioni e all’utilizzo che viene fatto delle scorte. Alla luce della carenza di donazioni, Avis Regionale Lombardia invita a una donazione e raccolta di sangue il più possibile ordinate.
Leggi
Senza fare allarmismo, il problema esiste ed è oggettivo, a gennaio c’è sempre una flessione nelle donazioni ma quest’anno, anche se al momento non ho i dati precisi, è più accentuata” L’appello dell’Avis Regionale: “Raccomandiamo di attenersi rigorosamente alle indicazioni delle Avis locali di riferimento a garanzia della programmazione e del buon uso di sangue”. PAVIA. “Noi stiamo chiamando come al solito – spiega…
Leggi
Non bisogna avere timore di potersi infettare nel compiere questo gesto unico di solidarietà che salva la vita a chi ha bisogno di sangue” “Insomma facciamo tutto per assicurare la massima sicurezza nella nostra sede di via Pio XI a Salerno e sui nostri mezzi mobili. A segnalarlo il presidente Luigi Amoroso che evidenzia la mancanza di donatori anche a causa della pandemia. Stampa. Carenza di sangue anche per l’Avis di Salerno.
Leggi
Con lo sforzo e la generosità di tutti riusciremo ad uscire anche da questa nuova situazione complicata. Il Presidente Avis Comunale Livorno Matteo Bagnoli La variante Omicron sta generando difficoltà anche nel settore trasfusionale. Appello Avis Livorno: “Chi sta bene vada a donare”. Il presidente Bagnoli: "La variante Omicron sta generando difficoltà anche nel settore trasfusionale. Con lo sforzo e la generosità di tutti riusciremo ad uscire anche da questa nuova situazione complicata".
Leggi
L’AVIS nazionale ha evidenziato che la variante Omicron sta causando criticità anche nel settore trasfusionale: infatti, a seguito dell’incremento del numero dei contagi, in alcune zone del Paese emergono problemi nella raccolta e questa flessione potrebbe aggravarsi nelle prossime settimane. A tal proposito, è intervenuto in questi giorni il presidente Avis Nazionale, Gianpietro Briola, che, nel ricordare ai donatori di prevenire in ogni modo la diffusione…
Leggi
Anche le altre regioni vivono la stessa situazione per cui abbiamo la necessità che i nostri concittadini si rechino nei punti di donazione - spiega Agostini -. Anche in Liguria è scattato l'allarme per la carenza di sangue. A rinnovare l'appello ad andare a donare è Vanessa Agostini, direttore del centro regionale sangue della Liguria. In poche parole operazioni e cure importanti verrebbero fatte slittare più in là nel tempo con i disagi e le conseguenze immaginabili Per ora siamo riusciti a non…
Leggi
Carenze di sangue in diverse regioni si stanno registrando in questi giorni e la causa è dovuta alla nuova ondata di contagi da Omicron. Ma segnali di preoccupazione arrivano anche dal resto del territorio, spiega il Centro nazionale sangue. Ed è “probabile”, secondo il Centro nazionale sangue che ha lanciato l’allarme, un “peggioramento” nel breve periodo che arriverebbe a causare il “rinvio di interventi in chirurgia elettiva” in vari ospedali d’Italia per “preservare le scorte di…
Leggi