Gli iscritti sono meno di 20 mila contro i 400 mila francesi che conseguono un «brevet» o un «diplôme de technologie» e il milione di tedeschi delle «Fachhochschule». Il progetto più immediato e semplice appare quello di riforma degli Its, gli istituti tecnici superiori per i quali già il governo precedente aveva immaginato di investire 1,5 miliardi del Next Generation Eu. Sigla fino a tre giorni fa sconosciuta ai più, gli Its non sono gli istituti tecnici industriali ma percorsi post diploma di…
Leggi
Un territorio dove, secondo un’indagine condotta da Camera di Commercio, sono 560 gli studenti degli ITS. Occupazione spesso trovata proprio in quelle aziende che sono coinvolte nelle attività di questo segmento professionalizzante del sistema educativo italiano. ITS significano più formazione tecnologica, più lavoro per i giovani, più competitività delle imprese. L’incontro, che sarà online dalle 14.30 alle 16.15, è promosso dagli ITS varesini insieme alla stessa Camera di…
Leggi
– Giovani e mondo del lavoro: gli Istituti Tecnici Superiori post diploma si confermano una via d’accesso strategica per il passaggio dalla formazione alla carriera professionale. Angelo Candiani, presidente della Fondazione Its Lombardo Mobilità Sostenibile, parlerà invece dei primi dieci anni degli Istituti Tecnici Superiori con le opportunità offerte ai giovani e alle imprese. Its significano più formazione tecnologica, più lavoro per i giovani, più…
Leggi
Le condizioni necessarie. Esistono alcune condizioni necessarie affinché ogni euro stanziato possa portare un decisivo ritorno sull’investimento. Per l’intero sistema Paese, una scommessa che non possiamo perdere. Il fondo, più correttamente chiamato Next Generation EU, è quanto di più lontano da un ristoro economico, ma una vera e propria ipoteca sul futuro del paese e dei ragazzi. E a proposito di investimento, quello economico si aggira attorno al miliardo e mezzo di euro stanziati per la…
Leggi
L’incontro, che sarà online dalle 14.30 alle 16.15, è promosso dagli ITS varesini insieme alla stessa Camera di Commercio, all’Ufficio Scolastico Territoriale e alla Provincia. La Giunta di Camera di Commercio ha infatti stanziato 20mila euro per aderire all’iniziativa di Unioncamere Nazionale che mira a sostenere le nuove generazioni”. Un territorio dove, secondo un’indagine condotta da Camera di Commercio, sono 560 gli studenti degli ITS. Angelo Candiani, presidente della Fondazione…
Leggi
Un territorio dove, secondo un’indagine condotta da Camera di Commercio, sono 560 gli studenti degli ITS. Occupazione spesso trovata proprio in quelle aziende che sono coinvolte nelle attività di questo segmento professionalizzante del sistema educativo italiano. ITS significano più formazione tecnologica, più lavoro per i giovani, più competitività delle imprese La Giunta di Camera di Commercio ha infatti stanziato 20mila euro per aderire all’iniziativa di…
Leggi
ITS significano più formazione tecnologica, più lavoro per i giovani, più competitività delle imprese. L’attenzione verso gli ITS trova poi riscontro anche nell’Amministrazione Provinciale di Varese: «Dalla formazione tecnica specialistica può passare il rilancio dell’economia del nostro territorio – afferma Mattia Premazzi, consigliere provinciale delegato alla Formazione – L’incontro, che sarà online dalle 14.30 alle 16.15, è promosso dagli ITS varesini insieme alla stessa Camera di Commercio, all’Ufficio Scolastico…
Leggi