Economia Auto e moda frenano ancora l’industria. A marzo -1,8% annuo. Ma +0,1% su febbraio Nonostante il lieve incremento mensile e su base trimestrale (+0,4% congiunturale, il primo dal 2022), la produzione industriale italiana continua a mostrare segni di debolezza, con un calo tendenziale che si protrae da 26 mesi. Lo rileva l'Istat. Oltre a auto e moda, a marzo male anche coke e prodotti petroliferi raffinati (-17,2%); gli incrementi maggiori nell'energia…
Leggi
Altri articoli:
A marzo si stima che l'indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti dello 0,1% rispetto a febbraio. Nella media del primo trimestre il livello della produzione aumenta dello 0,4% rispetto ai tre mesi precedenti. Lo rileva l'Istat, aggiungendo che al netto degli effetti di calendario, a marzo 2025 l'indice generale diminuisce in termini tendenziali dell'1,8%. L'indice destagionalizzato mensile presenta aumenti congiunturali nei comparti dei beni strumentali (+2,2%) e dei beni intermedi…
Leggi
A marzo la produzione industriale aumenta lievemente rispetto a febbraio (+0,1%), al netto dei fattori stagionali. Anche nel complesso del primo trimestre, spiega l'ISTAT, si registra una crescita congiunturale moderata, per la prima volta dal secondo trimestre 2022.Tra i principali raggruppamenti di industrie si rileva una dinamica mensile in aumento per i beni strumentali e intermedi, mentre flettono i beni di consumo e l’energia.
Leggi
La produzione industriale in Italia, secondo i dati Istat registrati a marzo 2025, aumenta lievemente rispetto a febbraio, riportando un indice destagionalizzato dello 0,1%. Nella media del primo trimestre il livello della produzione cresce dello 0,4% rispetto ai tre mesi precedenti. L’indice destagionalizzato mensile presenta aumenti congiunturali nei comparti dei beni strumentali (+2,2%) e dei beni intermedi (+1,1%); variazioni negative registrano invece, i…
Leggi
Prezzi alla produzione: a marzo 2025 rallenta la crescita, spinta in calo dal comparto energetico A marzo 2025, i prezzi alla produzione dell’industria registrano un’inversione di tendenza dopo cinque mesi consecutivi di aumenti, segnando una diminuzione del 2,4% su base mensile. Su base annua, la crescita rallenta al +3,9%, in netto calo rispetto al +6,2% di febbraio. Il mercato interno è quello che evidenzia la flessione più marcata: i prezzi scendono del 3,3% rispetto a febbraio, mentre…
Leggi