Così la fondazione Gimbe, attraverso una nota a firma del presidente Nino Cartabellotta, ha espresso forte contrarietà in merito al nuovo eventuale sistema di conteggio. Il cambio di contabilizzazione separata tra pazienti ospedalizzati per Covid-19 e pazienti ricoverati per altre patologie, con infezione da Sars-CoV-2 ma asintomatici per Covid-19, infatti, porterebbe a "sottostimare il reale sovraccarico degli ospedali".
Leggi
Tutti gli articoli su
Covid, Gimbe: "La proposta di un…"
Più informazioni:
Tensione sui ”Covid per caso” , stop di Salute ed esperti Regioni insistono. Fallisce per il momento il blitz delle Regioni per cambiare le regole per la gestione dei casi Covid negli ospedali, eliminando dal conteggio coloro che vengono ricoverati per altri motivi e risultano poi positivi al virus. Matteo Guidelli – “Non c” è alcun atto formale” di modifica dei parametri, dice il ministero della Salute ricordando che già l” Istituto superiore di sanità ha dato parere contrario.
Leggi
Per Cartabellotta la positività al Covid-19 può peggiorare la prognosi di pazienti ricoverati per altre motivazioni, anche in relazione all’evoluzione della patologia o condizione che ha motivato il ricovero e alle procedure diagnostico-terapeutiche attuate”. Di conseguenza, risulta molto difficile immaginare la gestione degli ‘asintomatici’ senza risorse aggiuntive, in particolare locali e personale” Tanto vale togliere il sistema delle Regioni a colori”.
Leggi
“[…] tale proposta, oltre a sottostimare il reale sovraccarico degli ospedali, aumenta l’impatto organizzativo e il carico di lavoro degli operatori sanitari e presenta numerosi rischi. “Il nuovo sistema per rendicontare i pazienti ricoverati per Covid-19 richiesto dalle Regioni prevede una ‘contabilizzazione’ separata tra pazienti ospedalizzati per Covid-19 e pazienti ricoverati per altre patologie, con infezione da SARS-CoV-2 ma asintomatici per Covid-19”…
Leggi
E’ importante capire che i paziente ricoverati positivi al Covid, sia in area medica che in terapia intensiva, comunque li si conteggi contribuiscono a sovraccaricare gli ospedali. 15 Gennaio 2022. L’Ordine dei Medici di Oristano condivide e fa propria la posizione del Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini, Filippo Anelli, che ha espresso forte contrarietà alla revisione del metodo di conteggio dei ricoverati Covid.
Leggi
Credo dunque non insensato che il Governo mantenga la barra sui sistemi di calcolo già in atto. Altre critiche sono state avanzate sia sulla opportunità di bollettini quotidiani che sulle corrette segnalazioni della cause di morte “da” Covid e non semplicemente “con” Covid. Vorrei chiudere però con una nota di ottimismo: siamo ormai vicini al picco dei contagi (qualcuno dice che già lo abbiamo già toccato).
Leggi
Infine, ha rilevanti risvolti medico-legali: la responsabilità di assegnare il paziente ricoverato ad una delle due categorie, con tutte le difficoltà e le discrezionalità del caso, è affidata al personale medico e alle aziende sanitarie, su cui ricadrebbero i rischi In secondo luogo, è inapplicabile per ragioni organizzative: la gestione di tutti i pazienti SARS-CoV-2 positivi, indipendentemente dalla presenza di sintomi correlati alla…
Leggi
Anche il Comitato tecnico scientifico in una riunione tenuta ieri avrebbe avrebbero ribadito la necessità di continuare a conteggiare anche gli asintomatici che entrano in ospedale per altri motivi fra i malati Covid. Drastico invece il Gimbe, che però è un’associazione provata, che definisce la proposta delle Regioni “inadeguata e rischiosa per ragioni cliniche e inapplicabile per ragioni organizzative”, “serve solo ad evitare restrizioni.
Leggi
Cartabellotta: definire status di asintomatico è molto complesso, il Covid-19 è una malattia multisistemica. Dura presa di posizione di Nino Cartabellotta (Fondazione Gimbe) sulla richiesta di rivedere il conteggio dei positivi asintomatici ricoverati negli ospedali per altre patologie. La Fondazione GIMBE sottolinea che tale proposta, oltre a sottostimare il reale sovraccarico degli ospedali, aumenta l’impatto organizzativo e il carico di lavoro degli operatori…
Leggi
Assistiamo, in questi giorni, a causa dell’elevato numero di contagi, alla riconversione di interi reparti, al dirottamento del personale sui pazienti positivi “La modifica dei criteri non può essere un’operazione di maquillage che camuffi la tragicità e la portata della pandemia – continua Filippo Anelli -. “I medici si sentono soli. Professionisti che si sentono, appunto, soli, mentre anche le Istituzioni pubbliche perseguono il pur…
Leggi
Chiediamo misure di controllo dell’epidemia, non operazioni di maquillage che – afferma – camuffino la tragicità e la portata della pandemia” L’eventuale modifica dei criteri sul conteggio dei ricoverati positivi al Covid “non funziona. Tanto vale togliere il sistema delle Regioni a colori”. Il Cts contraria al cambio. Il bollettino che dà conto dei casi di Covid deve rimanere invariato. I numeri dei contagiati, il trend dei positivi ricoverati in area medica e nelle intensive, comunque li si…
Leggi
Così il problema ricade sui cittadini e sui medici che devono assisterli. Se noi riduciamo anche di poco i contagi mettiamo nelle migliori condizioni i cittadini non affetti da Covid di essere assistiti" Tutto questo non si modifica cambiando i calcoli, ma con decisioni forti che riducano la diffusione del virus. Roma, 14 gen. (Adnkronos Salute)() - "Un meccanismo che occulta la gravità della pandemia modificando i parametri di calcolo mette a repentaglio la salute della…
Leggi
di Alessandro Farruggia Dividere pazienti con Covid dai pazienti ricoverati per Covid. Secondo la Fiaso, la Federazione italiana. di Alessandro Farruggia. Dividere pazienti con Covid dai pazienti ricoverati per Covid. Le Regioni spingono per avere gli asintomatici ricoverati per altre patologie conteggiati a parte, in modo che non incidano sui criteri in base ai quali le Regioni cambiano di colore.
Leggi
. » Leggi tutto La proposta di introdurre un nuovo sistema per conteggiare i pazienti Covid in ospedale è “inadeguata e rischiosa per ragioni cliniche e inapplicabile per ragioni organizzative“, “serve solo ad evitare restrizioni. Tanto vale togliere il sistema delle Regioni a colori” dice il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta sottolineando che la proposta di cambio di contabilizzazione separata…
Leggi
di Matteo Guidelli. ROMA. “Serve solo ad evitare restrizioni - sottolinea il presidente Nino Cartabellotta - allora tanto vale togliere il sistema delle Regioni a colori”. “Non c’è alcun atto formale” di modifica dei parametri, dice il ministero della Salute ricordando che già l’Istituto superiore di sanità ha dato parere contrario. Secondo quello della Lombardia Attilio Fontana la modifica “è assolutamente fondamentale” mentre il presidente della Calabria Roberto Occhiuto parla di scelta “logicamente condivisibile” Una modifica che, stando alla bozza…
Leggi
Di conseguenza, risulta molto difficile immaginare la gestione degli ‘asintomatici’ senza risorse aggiuntive, in particolare locali e personale”. Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella! La proposta di introdurre un nuovo sistema per conteggiare i pazienti Covid in ospedale è “inadeguata e rischiosa per ragioni cliniche e inapplicabile per ragioni organizzative”, “serve solo ad evitare restrizioni.
Leggi
Come già ribadito dall’Istituto superiore di sanità (Iss), il numero di casi sintomatici non può essere scorporato da quello degli asintomatici. Governo e Regioni continuano a lavorare per apportare alcune modifiche al bollettino sull’epidemia, in particolare sui criteri da seguire nel conteggio dei ricoveri per Covid. Contrario alla richiesta delle Regioni anche il presidente della Federazione degli Ordini dei medici (Fnomceo), Filippo Anelli, secondo cui non può…
Leggi
Di conseguenza, risulta molto difficile immaginare la gestione degli “asintomatici” senza risorse aggiuntive, in particolare locali e personale «Il nuovo sistema per rendicontare i pazienti ricoverati per COVID-19 richiesto dalle Regioni – dichiara Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE – prevede una “contabilizzazione” separata tra pazienti ospedalizzati per COVID-19 e pazienti ricoverati per altre…
Leggi
Il Cts si inserisce nella discussione, nata dopo la richiesta delle Regioni di cambiare il modo in cui vengono conteggiati i nuovi positivi. Questa mattina è stata resa nota una circolare del Ministero della Salute che prevederebbe di non conteggiare più come "ricoveri Covid" i pazienti positivi (asintomatici) che si trovano in ospedale per cause diverse dal Covid. Il conteggio dei nuovi positivi è importante per le decisioni sui cambi colore di ogni regione I DATI…
Leggi
E’ fallito, almeno per il momento, il blitz delle Regioni – Sardegna compresa – per cambiare le regole sulla gestione dei casi Covid, eliminando dal conteggio coloro che vengono ricoverati per altri motivi e risultano positivi al tampone. Il dato dovrà essere comunicato all'Iss e riportato nel bollettino in un nuovo campo denominato "numero pazienti Covid ricoverati per cause diverse”, chiedono le Regioni da…
Leggi
Gli esperti inoltre hanno ribadito la necessità di continuare a conteggiare gli asintomatici che entrano in ospedale per altri motivi ma risultano positivi per monitorare l'andamento della pandemia e identificare le varianti. Il bollettino che dà conto dei casi di Covid deve rimanere invariato. Con questa operazione le Regioni vorrebbero diminuire il numero di ricoveri per evitare il cambio di fascia, ma questi pazienti – pur non avendo sintomi…
Leggi
Nessuna novità però per quanto riguarda la definizione di caso Covid: i positivi ricoverati “vanno tracciati come casi e comunicati ai sistemi di sorveglianza esistenti”, recita la circolare Cosa cambia per i positivi Covid. Cosa cambia? La nuova regola entra in vigore il 1° febbraio 2022, quando nel bollettino apparirà la dicitura “pazienti Covid ricoverati per cause diverse”, che sarà dunque separata dagli altri ricoveri.
Leggi
In secondo luogo, è inapplicabile per ragioni organizzative: la gestione di tutti i pazienti SARS-CoV-2 positivi, indipendentemente dalla presenza di sintomi correlati alla COVID-19, richiede personale, procedure e spazi dedicati, oltre alla sanificazione degli ambienti. La Fondazione GIMBE sottolinea che tale proposta, oltre a sottostimare il reale sovraccarico degli ospedali, aumenta l’impatto organizzativo e il carico di lavoro degli operatori sanitari e presenta numerosi rischi».
Leggi
Sarebbe questo, secondo quanto si apprende, l’orientamento emerso nel corso della riunione di oggi del Comitato tecnico scientifico in merito alla richiesta delle Regioni di modificare le modalità con le quali vengono conteggiati i pazienti Covid positivi negli ospedali. Nessun report settimanale né scorporo dei positivi asintomatici, nemmeno quelli scoperti al momento del ricovero per altre patologie.
Leggi
In assessorato della Sanità è arrivata dalla commissione Salute della Conferenza delle Regioni solo una bozza della proposta dell'Emilia Romagna, con contenuto peraltro simile, e che l'assessore Mario Nieddu ha dichiarato all'ANSA di condividere. Piuttosto, sottolinea l'esponente della Giunta Solinas, «voglio insistere sulla mia battaglia per rendere i tamponi antigenici diagnostici al fine di alleggerire i sistemi di prevenzione, considerato che gestire i tamponi molecolari per questa mole di…
Leggi
– spiega Anelli – In chi ha fatto la terza dose di vaccino, sostanzialmente la malattia viene gestita in maniera ordinaria, normale Già avviene in molti casi. “Stiamo già trattando la pandemia come un’influenza. 14 Gennaio 2022 15:06. Filippo Anelli, presidente della federazione nazionale degli Ordini dei medici, spiega come in molti casi la pandemia di Covid sia già gestita come normale influenza.
Leggi
Covid: cambia il conteggio dei ricoveri, esclusi i positivi asintomatici in ospedale per altre cause
Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato una nuova ordinanza che fa cessare le misure restrittive speciali previste per il Sudafrica e i paesi limitrofi Ma se il trend non si inverte, le prossime settimane vedranno altre 10 regioni cambiare colore: Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, provincia di Trento, Toscana e Veneto hanno sforato la soglia del 20% nelle intensive mentre Liguria, Umbria Lombardia, e Valle d’Aosta sono già…
Leggi
Sembra vicina la svolta nel conteggio dei ricoveri Covid accogliendo le richieste delle Regioni, il ministero della Salute avrebbe sul tavolo una circolare in cui si escludono i pazienti ricoverati per cause diverse ma positivi al Covid dall’elenco dei ricoveri e quindi dal relativo calcolo dell’occupazione dei posti letto in area medica. Se la decisione sarà effettiva, a partire dal primo febbraio il bollettino conterrà un nuovo…
Leggi
Seppur conteggiati come casi Covid, non saranno conteggiati tra i ricoveri dell'Area Medica Covid. Il dibattito sul bollettino. Il "giallo", però, sta nella precisazione del dicastero " relativamente alle odierne indiscrezioni di stampa ". È quanto precisato a proposito del conto ricoveri dei positivi asintomatici Covid. Il ministero, infatti, afferma " che nessun atto formale è stato disposto al momento da parte del ministero della Salute.
Leggi
“Fermo restando quanto riconosciuto ieri dall’Istituto Superiore di Sanità – prosegue la nota – è ovviamente sempre aperta l’interlocuzione con le Regioni”. Le richieste delle Regioni sono variegate: si va dalla riduzione della quarantena per i contagiati vaccinati e senza sintomi fino all’esclusione tout court dal conteggio dei casi positivi “Relativamente alle odierne indiscrezioni di stampa si afferma che nessun atto formale è stato disposto al momento da parte del…
Leggi
Riusciremo anche a capire se davvero questa ondata si sta trasformando in un'influenza o invece è ancora troppo presto" Contagi da coronavirus in Italia, riflettori accesi sul bollettino quotidiano, sui ricoveri e sul conteggio dei casi asintomatici. Tutto questo va fatto "però - ammonisce Ricciardi - non occultando parametri o indicatori importanti da questo cruscotto. Contare per i criteri di colorazione delle regioni solo chi ha segni e sintomi da Covid", è il parere…
Leggi
IL FOCUS Quarta dose, l'Ema frena: «No a vaccini ravvicinati,. Andrea Crisanti dice sì al bollettino quotidiano: «Siamo in un'epidemia, serve trasparenza». Zona arancione, 3 Regioni verso il cambio. E, di conseguenza, molte regioni si avviano verso la zona arancione entro fine mese» IL BOLLETTINO Covid, Iss: «Vicino il picco della quarta ondata, in crescita. Lo prevede la nuova circolare del ministero della Salute, che accoglie le richieste delle Regioni…
Leggi
Saranno quindi solo casi di Coronavirus e come tali saranno tracciati e comunicati ai sistemi di sorveglianza ma non conteggiati tra i malati Le Regioni, infatti, avevano chiesto al Ministero della Salute di escludere i pazienti ricoverati per cause diverse ma positivi al Covid dall'elenco dei ricoveri e quindi dal relativo calcolo dell'occupazione dei posti letto in area medica. Intanto, a livello nazionale…
Leggi
Si attende la comunicazione ufficiale del Ministero della Salute. La bozza circolata. . approfondimento. Covid in Italia e nel mondo, ultime notizie di oggi 14 gennaio. Il Ministero però è intervenuto per dire che "nessun atto formale è stato al momento disposto" Nella bozza si spiega che a partire dal primo febbraio, il bollettino conterrà un nuovo campo, comprendente i "pazienti Covid ricoverati per cause diverse".
Leggi
“Fermo restando quanto riconosciuto ieri dall’Istituto Superiore di Sanità – prosegue la nota – è ovviamente sempre aperta l’interlocuzione con le Regioni”. Quella riportata dall’agenzia di stampa, risulta da fonti ministeriali, è una bozza di lavoro suscettibile di cambiamenti. Le richieste delle Regioni sono variegate: si va dalla riduzione della quarantena per i contagiati vaccinati e senza sintomi fino all’esclusione tout court dal conteggio dei casi positivi…
Leggi
Accogliendo le richieste delle Regioni, il ministero della Salute ha diramato una circolare in cui si escludono i pazienti ricoverati per cause diverse ma positivi al Covid dall'elenco dei ricoveri e quindi dal relativo calcolo dell'occupazione dei posti letto in area medica. Ultimo aggiornamento: Venerdì 14 Gennaio 2022, 10:10 Rimane invariata, invece, la definizione di caso Covid: i pazienti ricoverati positivi, a prescindere dai sintomi, «vanno…
Leggi
Articolo aggiornato alle ore 10.27. AGI - Sembra vicina la svolta nel conteggio dei ricoveri Covid: accogliendo le richieste delle Regioni, il ministero della Salute avrebbe sul tavolo una circolare in cui si escludono i pazienti ricoverati per cause diverse ma positivi al Covid dall'elenco dei ricoveri e quindi dal relativo calcolo dell'occupazione dei posti letto in area medica. Rimane invariata, invece, la definizione di caso Covid: i pazienti…
Leggi
Loading. Si potrebbe dunque delinere un compromesso (sullo schema: asintomatici nel conteggio dei casi ma non dei ricoveri) tra Governo e Regioni. È quanto prevede la bozza di una nuova circolare del ministero della Salute, che accoglie le richieste delle Regioni in tal senso. Il no dell’Istituto superiore di sanità. Di fronte al pressing delle Regioni, l’Iss è stato invece più cauto Cosa chiedono le Regioni.
Leggi
E cioè di considerare casi solo i sintomatici, di togliere il tampone di fine quarantena per chi non ha sintomi e rivedere le regole per le scuole elementari E così le Regioni preparano una lettera per il ministero e l'Istituto superiore di sanità dove si chiede di cambiare alcune misure. Il Covid circola tantissimo, i servizi delle Asl non sono più in grado da giorni di tracciare tutti i casi, negli ospedali si vedono aumentare i ricoveri.
Leggi