La carenza di farmaci in Europa sta raggiungendo livelli allarmanti, con antibiotici e medicinali cardiovascolari tra i più difficili da reperire. Un’indagine condotta dal Pharmaceutical Group of the European Union (Pgeu) evidenzia che oltre 1.000 farmaci risultano indisponibili in diversi Paesi, Italia compresa. Il problema, segnalato dai farmacisti, sta mettendo a rischio la continuità terapeutica dei pazienti e solleva interrogativi sulle strategie di…
Leggi
Altre notizie:
Emergenza farmaci in Europa. Mancano soprattutto antibiotici Emergenza farmaci carenti in Europa. Sono soprattutto antibiotici e farmaci per il cuore. In alcuni paesi riguardano oltre mille farmaci. Servizio di Raffaella Frullone Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie
Leggi
– "Carenze di farmaci e più in particolare di antibiotici? Dal Covid in avanti ci siano trovati davanti ciclicamente alla carenza di alcuni farmaci. Un problema che quando ha riguardato farmaci specifici, non così di largo consumo, riusciamo comunque a superare, ma quando questa riguarda gli antibiotici e come nell’ultimo anno, in particolare l’amoxicillina, il problema diventa un proprio allarme”.
Leggi
Un sondaggio condotto dal Pgeu, l’associazione europea dei farmacisti,ha rilevato che la carenza di alcuni farmaci in Europa non migliora, anzi in alcuni Paesi riguarda oltre 1.000 farmaci e le difficoltà maggiori coinvolgono gli antibiotici e i farmaci cardiovascolari. Secondo l’indagine, tra il 20 novembre 2024 e il 24 gennaio 2025 in 28 Paesi, Italia compresa, si segnalano carenze di medicinali.
Leggi
Allarme farmaci in tutta Europa, mancano antibiotici e cardiovascolari Allarme farmaci in tutta Europa: mancano antibiotici e medicinali cardiovascolari. Un problema che arriva anche sul tavolo dell’Agenzia Europea del Farmaco. Servizio di Raffaella Frullone Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie
Leggi
Più volte segnalata da farmacisti, pazienti e operatori sanitari, la carenza di farmaci essenziali resta un’emergenza, causata anche da interruzioni della produzione in Cina, dove vengono create molte materie prime, dall’impatto della guerra in Ucraina, dall’aumento dei costi energetici e dei materiali per il confezionamento, come vetro, plastica, alluminio. Una crisi esacerbata da una domanda spropositata rispetto alla produzione standard per…
Leggi
Continua a preoccupare la carenza di alcuni medicinali in Europa. Un dato che non migliora, specialmente per quanto riguarda antibiotici e farmaci cardiovascolari, e che spinge i farmacisti a lanciare un allarme. In alcuni Paesi europei, il problema riguarda oltre mille farmaci: secondo un sondaggio del Pgeu, l'associazione europea dei farmacisti, tra il 20 novembre 2024 e il 24 gennaio 2025 in 28 Paesi, Italia compresa, è stata segnalata carenze di…
Leggi
– Scarseggiano sempre più gli antibiotici e i farmaci cardiovascolari in Europa. Le carenze, in alcuni Paesi riguardano oltre mille farmaci e, l’Italia non è esente dal problema, come rileva un sondaggio del Pgeu, l'associazione europea dei farmacisti, eseguito tra il 20 novembre 2024 e il 24 gennaio 2025 in 28 Paesi, tra cui l’Italia. Ma qual è la causa della cronica carenza? Secondo quanto indicato dai farmacisti le motivazioni sono da ricondurre…
Leggi
Antitumorali, ma anche diuretici e farmaci contro l’ipertensione arteriosa, il diabete, le malattie rare. Si allunga l’elenco dei medicinali salvavita divenuti introvabili. Una carenza che è a tutti gli effetti un’emergenza, tanto che da qualche mese, l’Ulss 2 è costretta a comprare i farmaci all’estero per poter rispondere ai pazienti. L’ultimo caso Tra le situazioni più critiche il caso della Fludarabina, un potente antineoplastico fondamentale per decine di malati di leucemia linfatica…
Leggi
Facilitare il monitoraggio e la gestione dei medicinali critici durante le emergenze di sanità pubblica e gli eventi importanti: è l'obiettivo della piattaforma europea di monitoraggio... Leggi tutta la notizia
Leggi
Carenza farmaci. Survey dei farmacisti europei: “Situazione stagnante, in alcuni Paesi problemi riguardano oltre 1.000 farmaci” Il fenomeno riguarda ogni classe di medicinali, ma le carenze sono più diffuse per gli antibiotici e quelli per il sistema cardiovascolare. La situazione crea angoscia e disagio nei pazienti, ma anche nei farmacisti, costretti a dedicare in media 11 ore alla settimana ad affrontare…
Leggi
Farmacisti farmacisti Triplicato nelle farmacie il tempo per gestire le carenze di farmaci: 11 ore a settimana Una survey del Pgeu che ha coinvolto i farmacisti di 28 paesi incluso l’Italia ha messo in evidenza che il tempo medio settimanale impiegato dai farmacisti per gestirle è aumentato, triplicando, rispetto a un decennio fa con un impatto sulle farmacie di comunità di Simona Zazzetta Negli ultimi 12 mesi, in Europa, tutti i paesi hanno sofferto di carenze di…
Leggi