Per il resto, il non allineamento di Svezia e Finlandia dava ai sovietici carta bianca nel Baltico. Fra l’altro, Kaliningrad non richiedeva neppure alcuna fortificazione: fra gli alleati di Washington e Londra, solo la Danimarca aveva una forza navale un po’ consistente. Da un lato si affaccia per 145 chilometri sul Mar Baltico, mentre sugli altri lati confina con l’Unione europea. Insomma, questa storia dimostra come una risorsa importante, se gestita…
Leggi
Tutti gli articoli su
Kaliningrad, l’ex guardiano ai…"
Approfondimenti:
Questa situazione è il risultato di tre fattori: l’acquisizione del suo territorio da parte dell’Unione Sovietica nel 1945, alla fine della Seconda guerra mondiale; la maniera artificiale in cui l’Unione Sovietica divideva il proprio immenso territorio in quindici repubbliche; e il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991 Kaliningrad è una città che ha cambiato nome e nazione più volte nella sua lunga storia.
Leggi