Con il modello 730/2025, riferito all'anno 2024, i contribuenti non titolari di partita Iva potranno indicare i redditi a tassazione separata o soggetti a imposta sostitutiva che in precedenza dovevano necessariamente transitare per il modello di dichiarazione “Redditi PF”. Spazio anche ai dati relativi alla rivalutazione dei terreni e alle plusvalenze da cessione di attività finanziarie.
Leggi
Altre notizie:
Il modello 730 del 2025, utilizzato per la dichiarazione dei redditi delle persone fisiche, è stato ufficialmente pubblicato dall'Agenzia delle Entrate. La scadenza per la presentazione del modello è fissata al 30 settembre 2025, con la possibilità di utilizzare questo strumento per dichiarare i redditi relativi all'anno 2024. Come sempre, il modello 730 offre una soluzione semplificata rispetto alla dichiarazione dei…
Leggi
È stata pubblicata ieri con il provvedimento 114763 la versione definitiva del modello 730/2025. Come comunicato sul sito dell'Agenzia delle Entrate, sono stati approvati, unitamente alle relative istruzioni, i seguenti modelli: 730/2025, relativo alla dichiarazione semplificata agli effetti delle imposte sul reddito delle persone fisiche che i contribuenti, ove si avvalgano dell’assistenza fiscale…
Leggi
Da quest’anno chi ha realizzato plusvalenze finanziarie e da criptoattività può presentare solo il 730, senza ricorrere al modello Redditi. È una delle principali novità del 730/2025 appena pubblicato, inserita nella progressiva estensione della dichiarazione semplificata a tutti i contribuenti privi di partita Iva, prevista dal decreto adempimenti (Dlgs 1/2024). Se si eccettuano imprese e professionisti, nella prossima campagna l’utilizzo del modello Redditi aggiuntivo sarà necessario solo in…
Leggi
Via libera al modello 730/ 2025. L’Agenzia delle entrate ha approvato con il provvedimento del 10 marzo il nuovo modello per la precompilata. Tra le principali novità ci sono per quanto riguarda gli affitti brevi con aliquota al 21% e il bonus tredicesima. Manca invece ancora il provvedimento che dovrà definire le specifiche tecniche per l’invio telematico alle Entrate da parte dei Caf, dei professionisti abilitati e dei sostituti d’imposta del…
Leggi
L’Agenzia delle Entrate ha approvato in via definitiva il modello 730/2025: nel nuovo dichiarativo vengono ridefinite le regole per la compilazione del quadro E in virtù delle novità legate al superbonus e alle altre agevolazioni fiscali perviste per le spese sostenute per gli interventi edilizi. La misura della detrazione per le spese sostenute nel 2024 passa al 70%; ridotta anche la platea dei beneficiari; dieci sono le rate per dilazionare la detrazione spettante.
Leggi
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello 730/2025, introducendo importanti novità per la dichiarazione dei redditi. Questo aggiornamento include la rimodulazione degli scaglioni di reddito e l’ampliamento delle fattispecie reddituali, offrendo nuove opportunità e obblighi per i contribuenti. Scopri le ultime novità del modello 730/2025, inclusi i nuovi quadri M e T, le modifiche alla tassazione delle locazioni brevi e le agevolazioni per lavoratori impatriati e agricoltori.
Leggi
L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 114763 del 10 marzo 2025, ha approvato il modello 730/2025, per la dichiarazione semplificata, agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2025 da parte dei contribuenti che si avvalgono dell’assistenza fiscale. Il provvedimento è emanato in base all’art. 1, c. 1 D.P.R. 322/1998, che disciplina le modalità e i termini per la presentazione delle dichiarazioni relative alle imposte sui redditi, all’IRAP e all’IVA; in base…
Leggi
L’Agenzia Entrate ha pubblicato la versione definitiva del Modello 730/2025 (anno d’imposta 2024). Diventano, dunque, ufficiali anche e relative scadenze. Il giorno ultimo per l’invio del modello dichiarativo è fissato al 30 settembre 2025, ciò sia per quanto riguarda il 730 precompilato che quello ordinario. L’accesso al precompilato, invece, sarà possibile a partire dal 30 aprile. Il contribuente che sceglie di utilizzare il 730 precompilato può godere di diversi vantaggi.
Leggi