La qualità dell'acqua che arriva agli utenti è costantemente monitorata dall'attività del laboratorio interno accreditato, che processa circa 3800 campioni all'anno, per un totale di 156 mila parametri analizzati (dati 2020). Giornata mondiale dell'acqua: Gaia ringrazia i propri dipendenti. lunedì, 22 marzo 2021, 16:11. Oggi 22 marzo si celebra, come ogni anno, la Giornata mondiale dell'acqua, la ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992.
Leggi
Tutti gli articoli su
Giornata mondiale dell'acqua: Gaia…"
Per saperne di più:
I lavori sono in corso e, una volta completati, garantiranno l’accesso regolare all’acqua ad almeno 30.000 studenti “In un momento storico in cui siamo travolti dalla pandemia è inaccettabile che, nel mondo, ci siano ancora 2,2 miliardi di persone senza accesso all’acqua. In totale, l’intervento ha permesso ad oltre 130mila persone di avere un accesso all’acqua sufficiente e sicuro per l’uso domestico.
Leggi
Questo stato delle cose, non deve essere dimenticato o sottovalutato nel momento in cui il nostro. paese si appresta a definire i progetti e le riforme per il piano di ripresa e resilienza. E’ accaduto per mano. della Cme Group che ha lanciato un prodotto future collegato ai prezzi dell’acqua in California,. trasformando di fatto l’acqua da diritto universale a merce su cui fare speculazione finanziaria.
Leggi
“L’organizzazione del World Water Forum 2024 in Italia sarebbe il giusto riconoscimento ad una cultura dell’acqua, che dall’Impero Romano ad oggi vede l’Italia fra i Paesi, leader nel mondo”. Oggi, 22 marzo, Giornata Mondiale dell’Acqua, è partita ufficialmente la candidatura dell’Italia ad ospitare proprio il X Forum Mondiale dell’Acqua del 2024. Auspichiamo che, come la storia insegna, Firenze, Assisi e Roma possano essere, ancora una volta, culla di una nuova civiltà” L’Italia, infatti…
Leggi
Per la città che amministro e che, insieme a Firenze, è candidata a ospitare i lavori è motivo di grande orgoglio e soddisfazione per un appuntamento che vedrà confrontarsi Capi di Stato, prestigiosi esperti e rappresentanti mondiali delle religioni sul tema sorella acqua”. Con questo messaggio il sindaco Stefania Proietti ha partecipato al webinar questa mattina, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua indetta dalle Nazioni Unite.
Leggi
Eppure, l’acqua è una risorsa naturale che diamo talmente per scontata al punto da non riconoscerne il giusto valore. Per questo un mondo senza acqua non si può immaginare: perché non potrebbe esistere. E Acque, quale sia questo valore, lo ha chiesto agli alunni delle scuole del Basso Valdarno che partecipano ai progetti di…
Leggi
Ciac, ciac, ciac. Tutti le volevano, le accarezzavano raccogliendole fra le mani e lasciandole poi libere andare verso il mare: sci, sci, ciac, ciac…. Sinnove. 2016 Ormai non erano più tristi e ridevano, ridevano: sci, sci, ciac, ciac. Le goccioline si divertivano un mondo e chiamavano le compagne: - Venite, venite, è così bello quassù! E cominciò a piovere: ciac, ciac, ciac.
Leggi
In un contesto simbolico e significativo come la giornata mondiale dell’acqua (oggi, 22 marzo), Confindustria Ceramica ricorda l’importanza del risparmio dell’acqua potabile nelle case degli italiani e del Bonus Idrico quale strumento per ridurne lo spreco ed aumentarne la consapevolezza. “L’innovazione tecnologica delle imprese italiane produttrici di ceramica sanitaria – afferma Augusto Ciarrocchi, vice Presidente di Confindustria Ceramica – ha…
Leggi
La Regione Piemonte anche a livello nazionale è sempre stata particolarmente attenta all’ambiente e all’acqua in particolare. Ogni 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’Acqua, ricorrenza istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite con la finalità di focalizzare l’attenzione di tutti sulla “risorsa” per eccellenza, l’“oro blu” del Pianeta. E poi ancora migliorare la gestione, diffondere tecnologia e innovazione, garantire l’accesso…
Leggi
“Il quadro che emerge è quello di una Italia spaccata in due sul fronte dell’acqua, con il Mezzogiorno che ancora subisce ritardi, perdite e disservizi nell’erogazione delle forniture idriche – afferma l’Avv. Fabrizio Plagenza, esperto di Consumerismo No profit – Le Regioni del Sud ancora oggi registrano perdite del 40% dell’acqua potabile, e regioni come Calabria, Sicilia, Sardegna fanno registrare i valori più bassi in termini di soddisfazione delle famiglie su erogazione, qualità dell’acqua e costi sostenuti”.
Leggi
Sprecarla, trascurarla o inquinarla è un errore, proprio come ha sottolineato anche Papa Francesco attraverso un messaggio firmato dal cardinale Parolin. «In Italia, tuttavia, la situazione è ancora complessa con una proposta di legge sull’acqua pubblica ferma al palo da tempo nelle commissioni competenti – conclude Adinolfi – Una gestione pubblica di un bene pubblico consentirebbe un cambio radicale, da cui secondo noi non si può più prescindere L’ha dichiarato…
Leggi
“Dobbiamo iniziare a pensare come un fiume se vogliamo lasciare un'eredità di bellezza e vita per le generazioni future”. È questa la frase di David Brower (ambientalista e fondatore di molte organizzazioni di tutela dell'ambiente) che conclude il video realizzato da Umbra Acque, con il quale l'azienda celebra oggi la Giornata mondiale dell'acqua, promossa ogni anno il 22 marzo dalle Nazioni Unite.
Leggi
Il valore dell'acqua quindi è molto grande, ma nelle politiche governative risulta sottovalutata. Ma se consideriamo complessivamente il valore dell'acqua è sicuramente equivalente se non maggiore di quella dell'energia Ciò che paghiamo per l'acqua non riflette il suo vero valore, il suo valore è molto più grande." Il nostro rapporto si prefigge di aiutare a determinare qual è il vero valore dell'acqua.
Leggi
Arriva nella giornata mondiale dell’acqua l’appello del Consorzio acquedottistico marsicano a ridurre gli sprechi. “Impegniamoci tutti ogni giorno per sprecare meno acqua”. L’acqua deve essere alla portata di tutti e contestualmente avere un valore economico per chi ne fa grande uso commerciale. La giornata mondiale dell’acqua offre uno spunto di riflessione, ma sarà il nostro impegno concreto a determinarne il futuro” Dello stesso avviso anche il neo presidente del…
Leggi
Di Maria - si legge nella nota diffusa alla stampa - ha definito l’acqua un “bene essenziale” che deve trovare in prima linea nella sua difesa e valorizzazione le Istituzioni pubbliche. Il Sannio, ha affermato Di Maria affrontando il nocciolo della discussione, possiede con la risorsa acqua una straordinaria ricchezza che deve essere assicurata in godimento alle future generazioni. Il presidio dell’uomo per la tutela delle acque e dei beni del patrimonio ambientale costituisce invece un elemento essenziale…
Leggi
Di Maria ha definito l’acqua un “bene essenziale” che deve trovare in prima linea nella sua difesa e valorizzazione le Istituzioni pubbliche. Insomma, occorrono nuove politiche, finalmente coraggiose ed incisive, per tutelare e salvare quella parte del territorio nazionale che si trova nelle aree interne e nella dorsale appenninica” Deve essere riconosciuto il divario di costi nei servizi pubblici (gas, acqua, elettricità) che deve…
Leggi
Anche sotto il profilo della raccolta e della depurazione delle acque reflue, Asa in questi anni ha realizzato importanti investimenti, volti al miglioramento dell’efficacia dei sistemi di depurazione delle acque reflue. Questi interventi hanno consentito, tra l’altro, a tutti i comuni costieri gestiti dall’azienda di detenere il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu 22 marzo, Asa celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua.
Leggi
La Giornata mondiale dell’acqua. Una fotografia impietosa quella cattata da Fondazione Barilla in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua che si celebra ogni anno il 22 marzo. Per ogni bottiglia da 1,5 litri di acqua che acquistiamo, consumiamo ulteriori 1,9 litri di acqua in più per le operazioni di imbottigliamento, i processi industriali, l’imballaggio e il trasporto “Questo perché un pasto sostenibile richiede all’incirca 1.000 litri…
Leggi
Non si può parlare di salute senza parlare di acqua” afferma Guglielmo Micucci – Direttore di Amref Health Africa-Italia. In Africa 1 abitante su 3 - quindi circa 400 milioni di persone – non ha accesso all’acqua pulita.Il video – dal titolo Sos Pianeta Acqua - insieme al racconto dei progetti idrici di Amref in Africa, e un ampio approfondimento sul tema saranno presenti sul sito acqua.amref.it a partire dal 22 marzo.
Leggi
Gocce d’Acqua è il nome di questo percorso espositivo itinerante, ideato da Giuseppe Ottaiano e realizzato da artisti e allievi degli istituti d’arte del territorio, con l’obiettivo di raccontare il legame tra acqua e vita attraverso la creatività. Raccontare l’acqua attraverso l’arte, la bellezza del territorio e il talento, al fine di sensibilizzare al rispetto e alla tutela della più preziosa tra le risorse.
Leggi
La quotazione dell’acqua in Borsa segna un prima e un dopo per il bene più prezioso della natura e, di fatto, si configura come una minaccia reale per tutta l’umanità e per la prosecuzione della vita stessa sulla Terra. Il 2020, già annus horribilis per la grave emergenza sanitaria, si è chiuso con un fatto molto preoccupante: l’acqua, come una qualsiasi altra merce, da dicembre è scambiata nel mercato dei “futures” della Borsa di Wall Street.
Leggi