Così come Günthard, anche il consigliere nazionale Martin Bäumle (Verdi liberali) si aspettava la raccomandazione di indossare la mascherina FFP2 Anche quella dell'isolamento, che riguarda le persone risultate positive al coronavirus: da ieri anche loro possono tornare alla vita quotidiana già dopo cinque giorni, nel caso che i sintomi siano scomparsi da quarantotto ore. Nel 15% dei casi dopo sette giorni e nel 5% dopo quindici.
Leggi
Tutti gli articoli su
«Dopo cinque giorni, la possibilità…"
Per saperne di più:
È bene che il Consiglio federale continui a disporre del margine di manovra necessario per reagire ai nuovi sviluppi. Secondo il consigliere nazionale zurighese, questo è un problema fondamentale: la seduta del Consiglio federale di oggi è sintomatica. L’organizzazione si dice inoltre lieta di constatare che il Consiglio federale non sta prendendo in considerazione un nuovo confinamento La riduzione dell’isolamento e della quarantena, in vigore già a partire da domani, è invece giudicata…
Leggi
Sono esentate dalla quarantena le persone che hanno ricevutol’ultima dose di vaccino o sono guarite da meno di quattro mesi I cantoni sostengono la riduzione del periodo di quarantena e di isolamento, entrambi fissati a cinque giorni, annunciata oggi dal Consiglio federale. Sebbene non ci sia stata alcuna consultazione, molti rappresentanti cantonali si sono espressi a favore di un tale adeguamento.
Leggi
Le capacità di test, conclude Masserey, «sono al limite della loro capacità e si sta considerando un cambiamento di strategia: un test antigenico positivo è motlo affidabile. In casi estremi, sottolinea Jamnicki, «possono passare fino a tre giorni prima che un risultato del test sia disponibile. Jamnicki sottolinea: «È anche compito delle aziende pianificare, non solo delle autorità» Prima di passare la parola a Tanja Stadler, Masserey sottolinea: «Ci sono prove che il booster riduca anche…
Leggi
Sono esentate dalla quarantena le persone che hanno ricevuto l’ultima dose di vaccino o sono guarite da meno di quattro mesi Dal punto di vista della politica sanitaria, una «politica del laissez-faire» non è attualmente giustificabile, sottolinea la CDS. cantoni sostengono la riduzione del periodo di quarantena e d'isolamento, entrambi fissati a cinque giorni, annunciata oggi dal Consiglio federale.
Leggi
Perché con Omicron il tempo dal contatto all'infezione è più breve, così come il tempo in cui si è contagiosi. Il rischio di trasmetterlo diminuisce notevolmente dopo il quinto giorno, mentre il rischio di infezione è aumentato notevolmente. La task force scientifica federale aveva messo in discussione una riduzione del periodo di quarantena già alla fine del 2020 L'elevato numero di contagi, l'ingente mancanza di personale e il più breve periodo d'incubazione della variante Omicron…
Leggi
«Dopo quasi due anni di pandemia, alcune persone non hanno ancora capito perché dobbiamo isolarci», ha spiegato Jamnicki. Il picco di Omicron tra due settimane. Dal canto suo Tania Sadler ha sottolineato come i numeri raddoppiano ogni 8 o 10 giorni. I contagi da Covid nei Grigioni hanno superato la soglia dei 40'000 da inizio pandemia con gli 808 nuovi casi annunciati oggi, martedì, dalle autorità sanitarie La situazione in cifre.
Leggi
La vaccinazione - Il 67,66% degli svizzeri ha già ricevuto due dosi di vaccino. Inoltre, il 68,8% delle persone con più di 65 anni e il 31,57% della popolazione hanno ricevuto la terza dose. n attesa di sapere come Berna muoverà le prossime pedine in questa lotta alla variante Omicron (con un Paese che conta 150 mila persone in quarantena), l'Ufsp pubblica i numeri nudi e crudi della pandemia in Svizzera
Leggi
I decorsi, però, sarebbero meno gravi rispetto alle varianti precedenti. Un mantra che oramai rimbalza tra diversi Paesi europei, insieme a un altro concetto: «diffusione» Pena la paralisi del Paese: «Presto una persona attiva su sei potrebbe ritrovarsi in isolamento o quarantena». Lo ha spiegato chiaramente oggi la presidente della task force Tanja Stadler: «Nelle prossime settimane, da un terzo alla metà degli svizzeri si sarà infettato con Omicron».
Leggi
La riduzione dell'isolamento e della quarantena, in vigore già a partire da domani, è invece giudicata positivamente dall'associazione: tuttavia, l'USAM si chiede «perché la quarantena sia solo abbreviata e non semplicemente rimossa» La decisione odierna del Consiglio federale riguardo alla quarantena e all'isolamento viene accolta favorevolmente, ha affermato il presidente dell'USI Valentin Vogt.
Leggi
Ma secondo il Tages-Anzeiger, il Consiglio federale avrebbe rimesso il "pacchetto" in un cassetto, almeno per ora È il dilemma davanti a cui si trova il Consiglio federale, nella sua prima seduta post-natalizia iniziata questa mattina. Durante le vacanze di fine anno Alain Berset aveva più volte annunciato nuove misure su Twitter, parlando di un «pacchetto già pronto» in risposta all'aumento straordinario dei contagi.
Leggi
In merito a quarantene e isolamenti, i cantoni hanno ora tempo fino a lunedì per valutare eventuali deroghe. Sono esentate dalla quarantena le persone che hanno ricevuto l’ultima dose di vaccino o sono guarite da meno di quattro mesi Dal punto di vista della politica sanitaria, una «politica del laissez-faire» non è attualmente giustificabile, sottolinea la CDS. cantoni sostengono la riduzione del periodo di quarantena e d'isolamento, entrambi fissati a cinque giorni, annunciata…
Leggi
A livello federale si sta spingendo per ridurre la quarantena da sette a cinque giorni. Ma Delta c’è ancora? Abbiamo inizialmente avuto una quarantena di 14 giorni, ridotta a 10 per le persone senza sintomi ma spingersi oltre significa prendere certi rischi. In ogni caso, per evitare troppi rischi bisognerebbe fare un test PCR prima di uscire dalla quarantena” Una strategia quest’ultima che potrebbe evitare grossi danni a livello economico, forse, ma che resta a livello epidemiologico ancora da valutare.
Leggi
È bene che il Consiglio federale continui a disporre del margine di manovra necessario per reagire ai nuovi sviluppi. Secondo il consigliere nazionale zurighese, questo è un problema fondamentale: la seduta del Consiglio federale di oggi è sintomatica Plr, Verdi Liberali (Pvl) e Alleanza del Centro accolgono con favore la riduzione della durata dell’isolamento e della quarantena a cinque giorni decisa oggi dal Consiglio federale.
Leggi
Si è voluto tagliare gli isolamenti da 10 a 5 giorni. uarantene di soli cinque giorni e forse presto cancellate. «Dal punto di vista puramente medico-scientifico, penso che la decisione del Consiglio federale sia molto discutibile. Con dei numeri più bassi ci si potrebbe anche pensare, con l’idea poi di eventualmente reintrodurla in caso di aumento «Una scelta molto, forse troppo coraggiosa quella di Berna - commenta -.
Leggi
L'entrata in servizio in presenza richiederà un test PCR negativo, si useranno mascherine FFP-2 e per tutto gennaio non ci saranno uscite libere Masserey ha parlato la necessità di trovare "un equilibrio" e per Stadler, un compromesso potrebbe essere fissato a cinque giorni. Marina Jamnicki (keystone). Si ritiene al momento che Omicron abbia un tempo di incubazione e poi di infezione più brevi. In febbraio si assisterà poi probabilmente a un rapido calo ma il 15-35% degli svizzeri non sarà ancora stato immunizzato contro…
Leggi
Quarantena e isolamento ridotti già da giovedì a cinque giorni e validità del certificato covid limitata a 9 mesi. Sono intanto 1'548 le nuove infezioni da coronavirus in Ticino, dove si registrano anche tre nuovi decessi e un calo dei pazienti in ospedale, ora 168. Non si registrano decessi, mentre negli ospedali la situazione è stabile: sono ricoverati 32 pazienti (+1), di cui 8 in terapia intensiva.
Leggi
Quarantena e isolamento ridotti già da giovedì a cinque giorni e validità del certificato covid limitata a 9 mesi. Sono intanto 1'548 le nuove infezioni da coronavirus in Ticino, dove si registrano anche tre nuovi decessi e un calo dei pazienti in ospedale, ora 168. A livello nazionale le infezioni annunciate dall'UFSP sono 32'881. Stefano Pongan, Alex Ricordi, Dario Lanfranconi, Elena Boromeo e Diego Moles Non si registrano decessi, mentre negli ospedali la situazione è stabile: sono ricoverati 32 pazienti (+1), di cui 8 in terapia…
Leggi
Ma secondo il Tages-Anzeiger, il Consiglio federale avrebbe rimesso il "pacchetto" in un cassetto, almeno per ora Accorciare le quarantene a cinque giorni, o introdurre nuove restrizioni? La decisione verrà comunicata dal governo nel primo pomeriggio di oggi, ma qualcosa è già trapelato. È il dilemma davanti a cui si trova il Consiglio federale, nella sua prima seduta post-natalizia iniziata questa mattina.
Leggi
Il Consiglio federale propone di prorogare i provvedimenti, tra cui anche il telelavoro. 13:51 - Si passa al tema Covid. 13:45 - Domande generali su vari temi discussi dal Consiglio federale questa mattina Sono invece esentate dalla quarantena le persone che hanno ricevuto l’ultima dose di vaccino o sono guarite da meno di quattro mesi. Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis e il ministro della sanità Alain Berset hanno informato sulle decisioni prese dal Consiglio federale.
Leggi
«Per l’isolamento, la regola dei ‘‘cinque giorni+’’ (almeno cinque giorni, ma in assenza di sintomi da almeno 48 ore) sono importanti - ha aggiunto Berset -. Anche la quarantena (di familiari e contatti stretti del contagiato) scende a cinque giorni. Decisione: la durata dell’isolamento e della quarantena è ridotta a cinque giorni. Nella sua seduta odierna, il Consiglio federale ha anche deciso di ridurre a partire da domani, giovedì 13 gennaio, la durata dell’isolamento da dieci a cinque giorni.
Leggi
Decisione: la durata dell’isolamento e della quarantena è ridotta a cinque giorni. Nella sua seduta odierna, il Consiglio federale ha anche deciso di ridurre a partire da domani, giovedì 13 gennaio, la durata dell’isolamento da dieci a cinque giorni. Anche la quarantena (di familiari e contatti stretti del contagiato) scende a cinque giorni. «Le prime constatazioni scientifiche indicano che cinque giorni sono sufficienti per ridurre il rischio di contagiare altri».
Leggi
Sono le nuove misure proposte oggi dal Consiglio federale nella lotta al coronavirus. «Se la situazione dovesse peggiorare, il Consiglio federale agirà immediatamente», sottolineato in conferenza stampa. uarantena e isolamento ridotti a cinque giorni e validità del certificato covid limitata a 9 mesi. Ai malati che hanno un decorso grave, ma che possiamo proteggere seguendo le misure del consiglio federale e vaccinandoci».
Leggi
Da rilevare che, sia per le quarantene che per gli isolamenti, i cantoni potranno tuttavia prevedere dispense al fine di assicurare la sicurezza degli approvvigionamenti. Circa le quarantene, esse saranno limitate a coloro che vivono negli stessi nuclei domestici o che hanno contatti stretti e regolari con persone risultate positive. Il Consiglio federale, riunitosi oggi, mercoledì, per la prima seduta settimanale del 2022, ha deciso di ridurre da 10 a 5 giorni le durate degli isolamenti e delle quarantene dovuti al coronavirus.
Leggi
Sono invece esentate dalla quarantena le persone che hanno ricevuto l'ultima dose di vaccino o sono guarite da meno di quattro mesi Nuovi dati scientifici confermano inoltre che la terza dose riduce notevolmente il rischio di ricovero in ospedale, ha aggiunto Berset. Il consigliere federale Alain Berset ha detto che nelle cure intense il 26% dei letti è attualmente libero. Quarantena e isolamento ridotti a cinque giorni e validità del certificato limitata a 9 mesi.
Leggi
Dopo l’accorciamento a cinque giorni della quarantena per chi è entrato in contatto con una persona positiva al coronavirus, l’Unione svizzera degli imprenditori (USI) chiede ulteriori allentamenti. Laddove è possibile viene infatti già attuata volontariamente dalle aziende Persone senza sintomi non dovrebbero più mettersi del tutto in quarantena. A causa dell’elevato numero di contagi bisogna comunque tener conto dell’esistenza di una grande cifra di casi non censiti - ha aggiunto - pertanto…
Leggi
Persone senza sintomi non dovrebbero più mettersi del tutto in quarantena. Dopo l’accorciamento a cinque giorni della quarantena per chi è entrato in contatto con una persona positiva al coronavirus, l’Unione svizzera degli imprenditori (USI) chiede ulteriori allentamenti. A causa dell’elevato numero di contagi bisogna comunque tener conto dell’esistenza di una grande cifra di casi non censiti - ha aggiunto - pertanto sarebbe sensato discutere dell’abolizione della quarantena per le persone senza sintomi “Sensato discuterne”.
Leggi
È bene che il Consiglio federale continui a disporre del margine di manovra necessario per reagire ai nuovi sviluppi Il PS sostiene in linea di principio le decisioni prese relative alle regole dell'isolamento e della quarantena, ha detto a Keystone-ATS il portavoce del partito Nicolas Haesler. Secondo il consigliere nazionale zurighese, questo è un problema fondamentale: la seduta del Consiglio federale di oggi è sintomatica.
Leggi
La decisione si accompagna alla immediata riduzione a cinque giorni della durata dell’isolamento e della quarantena. Situazione critica negli ospedali svizzeri. Il Consiglio ha inoltre avanzato la proposta di ridurre la validità dei certificati Covid da un anno a nove mesi. La strategia del Consiglio federale è quella di adottare misure che evitino il sovraccarico degli ospedali e possano al contempo salvaguardare l’economia Una preoccupazione che ha portato il…
Leggi
Novità anche per chi entra in contatto con un positivo: l’isolamento viene ridotto a cinque giorni e ristretto ai cittadini che vivono con la persona contagiata, o hanno avuto contatti stretti con il positivo. Tempo medio di lettura: < 1 minuto. Scende da dieci a cinque giorni la durata dell’isolamento in Svizzera per le persone risultate positive al covid. La decisione è stata comunicata nelle scorse ore alla stampa dal presidente della Confederazione Ignazio Cassis, e prevede come condizione di applicabilità…
Leggi
Dobbiamo trovare il buon dosaggio delle misure". Il Consiglio federale ha anche deciso di prolungare le limitazioni alla normalità e alle libertà dei non vaccinati e dei non guariti. Il Consiglio federale oggi non ha preso nuove misure: la strategia è quella di lasciar correre il virus e raggiungere cosi l’immunità collettiva? "Per il Consiglio federale l'importante avere sufficientemente cure mediche per i malati.
Leggi
«Una scelta molto, forse troppo coraggiosa quella di Berna - commenta -. Con dei numeri più bassi ci si potrebbe anche pensare, con l’idea poi di eventualmente reintrodurla in caso di aumento Si è voluto tagliare gli isolamenti da 10 a 5 giorni. uarantene di soli cinque giorni e forse presto cancellate. «Dal punto di vista puramente medico-scientifico, penso che la decisione del Consiglio federale sia molto discutibile.
Leggi
Questione quarantene. Come detto, la durata dei periodi di quarantena e di isolamento è uno dei temi che al momento fa più discutere. Per quanto concerne i trasporti, il governo potrebbe decidere di rendere obbligatorie sui mezzi le mascherine FFP2, dal momento che risultano più efficaci Durata della quarantena e regolamento unico per l’utilizzo delle mascherine nelle scuole. Questo allo scopo di eliminare le differenze tra un cantone e l’altro (da lunedì in Ticino è in vigore dalla prima elementare).
Leggi