Intesa Sanpaolo Il Consiglio di Amministrazione di, con delibera unanime (a parte l'astensione degli interessati) ha costituito i comitati interni.Del Comitato Nomine fanno parte Maria Alessandra Stefanelli (presidente), Gian Maria Gros-Pietro, Paolo Maria Vittorio Grandi, Anna Gatti e Maria Angela Zappia, del Comitato Remunerazioni Anna Gatti (presidente), Franco Ceruti, Mariarosaria Taddeo, Liana Logiurato e Luciano Nebbia, del Comitato Rischi e Sostenibilità Paola Tagliavini (presidente), Franco Ceruti…
Leggi
Altre informazioni:
INTESA SANPAOLO: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COSTITUISCE I COMITATI INTERNI Torino, Milano, 6 maggio 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo, riunitosi in data odierna, con delibera unanime - ferma restando l’astensione degli interessati - ha costituito al proprio interno i seguenti Comitati, le cui prerogative e funzioni rispondono alle previsioni dello Statuto e della normativa di Vigilanza vigenti, così composti: Comitato Nomine Iscrizione Registro…
Leggi
Intesa Sanpaolo è l'elemento "tranquillizzante nel panorama bancario italiano", caratterizzato da un'ondata di offerte di acquisizione. Messina, appena riconfermato alla guida del gruppo, "dirige l'istituto con mano ferma". E' questa l'analisi di Borsen Zeitung che riepiloga i 10 anni di Carlo Messina alla guida di Intesa Sanpaolo. Carlo Messina, figlio di un banchiere appassionato di opera, buona cucina e arti visive, dopo aver studiato all'Università Luiss di Roma, ha iniziato…
Leggi
Non ce l’hanno fatta le due donne cuneesi in lizza per un posto nel Consiglio di amministrazione di Intesa San Paolo. Il 29 aprile si è insediato il nuovo cda presieduto da Gian Maria Gros Pietro con vicepresidente Paola Tagliavini ma per Donatella Busso e Silvia Merlo, collocate rispettivamente al dodicesimo e tredicesimo posto nella lista che rappresentava le sei Fondazioni azioniste (Compagnia San Paolo, Cariplo, Cassa di Risparmio di Firenze…
Leggi
Nella partita a scacchi del consolidamento bancario e assicurativo italiano l’unica pedina che non è stata ancora mossa è quella di Intesa Sanpaolo. La più grande banca del Paese ha già raggiunto una dimensione tale, con l’acquisizione di Ubi finalizzata nel 2021, che le rende quasi impossibili ulteriori espansioni sul territorio italiano. Fuori dal risiko Per questo motivo il ceo di Intesa San…
Leggi
L’assemblea degli azionisti di Intesa Sanpaolo ha approvato il bilancio d’esercizio 2024. L’istituto di credito ha chiuso l’anno appena concluso con utile netto consolidato pari a 8,7 miliardi di euro. L’assemblea ha inoltre confermato il tandem Carlo Messina – Gian Maria Gros-Pietro alla guida della banca – rispettivamente nelle cariche di Ceo e Presidente – per il prossimo triennio e nominato Paola Tagliavini vicepresidente della banca.
Leggi
INTESA SANPAOLO: AVVISO DI PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTI Torino, Milano, 30 aprile 2025 – Si comunica che, in ottemperanza alla vigente normativa, è stato reso disponibile in data odierna presso la Sede sociale nonché nel meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket STORAGE e nel sito group.intesasanpaolo.com il rendiconto sintetico delle votazioni sui punti all’ordine del giorno dell’Assemblea degli azionisti di Intesa Sanpaolo tenutasi il giorno 29 aprile 2025.
Leggi
Italiano English Italiano Español Português Deutsch العربية Français Disclaimers Importanti Il contenuto fornito su questo sito web include notizie generiche e pubblicazioni, le nostre analisi, opinioni personali e contenuti forniti da terze parti, che sono intesi solo per scopi di istruzione e ricerca. Non costituisce e non dovrebbe essere letto come raccomandazione o consiglio a intraprendere qualsiasi azione, inclusi investimenti o acquisti di qualsiasi prodotto.
Leggi
Via alla nuova governance di Intesa Sanpaolo che apre il quarto mandato per Gian Maria Gros-Pietro alla presidenza e Carlo Messina, come ceo e consigliere delegato: «Il primo pensiero va alle persone della Banca». Con il nuovo assetto, la Superbanca è pronta a riprendersi il suo ruolo di “ammiraglia” in questa fase economico-finanziaria complessa dove potrebbe essere inevitabile il suo intervento nelle partite bancarie e finanziarie.
Leggi
Carlo Messina è stato riconfermato oggi alla guida di Intesa Sanpaolo per il prossimo triennio. Lo ha nominato all’unanimità il nuovo consiglio, 19 membri, votati dall’assemblea dei soci fra due liste, di maggioranza e minoranza, degli azionisti. Proprio la lista di maggioranza, presentata dalle principali fra le fondazioni azioniste – Compagnia di San Paolo, Cariplo, Cassa di Risparmio di Firenze, Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Cassa di Risparmio in Bologna e Cassa di Risparmio di Cuneo – aveva eletto Messina nel nuovo cda…
Leggi
Arriva la nota di Intesa Sanpaolo: l'assemblea ha dato il via libera al nuovo consiglio di amministrazione e ha approvato anche bilancio e dividendo. E' stato approvato il bilancio d’esercizio 2024 e la distribuzione cash agli azionisti di un ammontare a saldo pari a 3.044.427.655,67 euro (corrispondenti a 17,10 centesimi per ciascuna delle 17.803.670.501 azioni ordinarie). Di questi oltre 2 milioni come dividendi a valere sull’utile d’esercizio (corrispondenti a 12,65 centesimi di euro per…
Leggi
Nominato il nuovo Consiglio d'amministrazione di Intesa Sanpaolo: a dare il semaforo verde è stata l'assemblea degli azionisti, che ha fatto le proprie scelte per il mandato 2025-2027 sulla base delle due liste presentate dai soci. La prima, sostenuta dalle principali fondazioni bancarie azioniste di Intesa Sanpaolo, ha ottenuto il 57,28% dei voti, mentre la Lista 2 – presentata da un ampio fronte di investitori istituzionali – ha raccolto…
Leggi
L’assemblea degli azionisti di Intesa Sanpaolo ha approvato il bilancio 2024 con il 99,3% dei voti espressi, deliberando la distribuzione di un dividendo complessivo pari a 6,07 miliardi di euro, corrispondente a 34,1 centesimi per azione. Il dividend yield si attesta al 9,8% rispetto al prezzo medio del titolo registrato lo scorso anno. Nel corso della seduta è stato anche nominato ufficialmente il nuovo consiglio di amministrazione per il triennio 2025-2027, composto da 19 membri.
Leggi
L’assemblea degli azionisti di Intesa Sanpaolo ha approvato il bilancio 2024, il dividendo e il rinnovo del consiglio di amministrazione. Ha partecipato il 61,04% del capitale. Dalla lista di maggioranza, presentata dalle fondazioni e sostenuta dal 57,27% dei voti, sono stati eletti 14 consiglieri. Gian Maria Gros-Pietro è stato confermato presidente e Carlo Messina CEO. Paola Tagliavini è la nuova vicepresidente.
Leggi
Intesa Sanpaolo approva il bilancio e rinnova il cda ma non va a Messa ECCO LE DECISIONI DELL’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI INTESA SANPAOLO L’assemblea degli azionisti di Intesa Sanpaolo ha approvato il bilancio d’esercizio 2024 e la distribuzione cash agli azionisti – tenendo conto dell’acconto dividendi pagato lo scorso novembre pari a 3.022.396.312,63 euro corrispondenti a 17,00 centesimi di euro per azione – di un ammontare a saldo pari a 3.044.427.655,67 euro (corrispondenti a 17,10…
Leggi
L’assemblea conferma Carlo Messina ceo per il quinto mandato e Gian Maria Gros-Pietro presidente. Paola Tagliavini diventa la prima vicepresidente donna nella storia della banca L’assemblea degli azionisti di Intesa Sanpaolo si è svolta nel segno della continuità, con la conferma del tandem Carlo Messina – Gian Maria Gros-Pietro alla guida della banca per il prossimo triennio. Approvato senza riserve anche il bilancio 2024, che ha chiuso con…
Leggi
I soci di Intesa Sanpaolo confermano il tandem Carlo Messina e Gian Maria Gros-Pietro al vertice della banca. Questo è l’esito dell’assemblea che si è tenuta martedì 29 aprile in modalità remota e ha visto l’approvazione di tutti i punti all’ordine del giorno. L’appuntamento era molto atteso non solo per gli effetti che potrebbe avere sulla strategia della banca ma anche per i potenziali riflessi sul…
Leggi
L’assemblea degli azionisti di IntesaSanpaolo ha approvato il bilancio dell’esercizio 2024, chiuso con un utile netto civilistico di 5,6 miliardi di euro. Nel dettaglio, i soci hanno deliberato la distribuzione complessiva di 6.066.823.968,3 euro complessivamente a valere sull’utile 2024, corrispondente a un payout ratio pari al 70% dell’utile netto consolidato. Tenendo conto dell’acconto dividendi pagato a novembre 2024 pari a 3.022.396.312,63 euro (0,17 euro per azione), la decisione porta alla proposta di…
Leggi