Mercoledì 19 marzoalle 16.40 e 21.40 su Rainews24 torna "Basta la Salute", il settimanale di medicina e sanità a cura di Gerardo D’Amico. In questo numero si comincia parlando delle case di comunità: secondo il rapporto Agenas a 15 mesi dal termine del PNRR solo il 3% sono attive con medici ed infermieri, in funzionamento meno di un quarto degli ospedali di comunità. Il nodo da sciogliere è dove reperire le risorse umane che devono gestire la sanità territoriale, in Italia infatti mancano più di 80mila infermieri e quelli in…
Leggi
Approfondimenti:
Zero case di comunità attive a fronte delle 32 previste da realizzare entro il 2026 perché finanziate dal Pnrr. Il report nazionale di Agenas sul secondo semestre del 2024 ha posto il focus sulla sanità territoriale facendo emergere come il Friuli Venezia Giulia sia ancora al palo per quanto concerne le strutture che dovrebbero garantire un’assistenza sanitaria fino a 24 ore sui sette giorni ed essere riferimento per soggetti fragili e pazienti cronici.
Leggi
Poliambulatori per visite specialistiche, esami di base, con medici di famiglia e spazi per riabilitazione, lontano dagli ospedali. Sono 81 in Piemonte le case di comunità previste con 122 milioni del PNRR da attivare entro il 2026. Manca più di un anno e mezzo: ma a oggi nella Regione nessuna casa di comunità risulta aperta con tutti i servizi che dovrebbero esserci. Ci sono 28 strutture - 1 su 4 - in cui almeno un'attività è partita: consultorio, screening oncologico, vaccinazioni.
Leggi
Secondo i dati riportati nell’ultimo report presentato lo scorso 6 marzo a Palazzo Chigi dalla Cabina di regia che monitora i lavori del PNRR, in Sicilia, su un totale di 155 Case di comunità da realizzare, sono stati attivati, alla data del 20 febbraio 2025, 101 cantieri, con una percentuale quindi di cantieri attivati su quelli programmati del 65%, in linea con la media nazionale…
Leggi
ANCONA Sull’istallazione delle grandi apparecchiature per svecchiare il parco macchine dei nostri ospedali, stiamo marciando spediti: delle 57 acquistate, l’81% è anche già stato collaudato. Sulla realizzazione di Case e Ospedali di comunità, meno. A tracciare un bilancio aggiornato a febbraio sullo stato di avanzamento procedurale e finanziario della Missione 6 Sanità del Piano nazionale di ripresa e resilienza, è stato il Ministero…
Leggi
Basta proclami, servono risposte concrete. Si consenta agli infermieri dipendenti delle aziende sanitarie, su base volontaria, di coprire temporaneamente almeno una parte delle carenze a regime libero professionale o convenzionato. ”, pubblicato da AGENAS, assevera i nostri timori, e certifica tutto questo senza possibilità di…
Leggi
Si è tenuta questa mattina presso la Prefettura di Rieti la seconda riunione della Cabina di coordinamento per il P.N.R.R., istituita ai sensi della legge 29 aprile 2024, n. 56, presieduta dal Prefetto e che ha visto la partecipazione dei rappresentanti dell’ Ispettorato Generale per il PNRR della Ragioneria Generale dello Stato, del Vice direttore della Ragioneria Territoriale dello Stato, dell’Assessore Lavori Pubblici della Regione Lazio, dei rappresentati della…
Leggi
Tre mosse per salvare le case di comunità e i medici di famiglia 14 MAR di Nicola Preiti Gentile direttore, non vale in sanità la regola di Agatha Christie secondo la quale tre indizi fanno una prova. Nella sanità italiana è il contrario: non basta una tonnellata di prove per determinare una scelta politica. E non solo di questo governo. Senza il passaggio alla dipendenza di tutti i medici di famiglia, e la piena integrazione di questa fondamentale figura professionale nei servizi distrettuali, non…
Leggi
Nursing Up: “Report Agenas allarmante, Pnrr rischia il fallimento senza infermieri” “Case e Ospedali di Comunità come scatole vuote prive di professionisti. Basta proclami, servono risposte concrete. Si consenta agli infermieri dipendenti delle aziende sanitarie, su base volontaria, di coprire temporaneamente almeno una parte delle carenze a regime libero professionale o convenzionato” dichiara il presidente De Palma 14 MAR “La sanità territoriale italiana è sull'orlo di…
Leggi
Sanità, De Palma: "Report allarmante, il Pnrr rischia drammatico fallimento" Case e ospedali di comunità come scatole vuote prive di professionisti La sanità territoriale italiana è sull'orlo di un precipizio, e il recente report nazionale di sintesi dei risultati del monitoraggio Dm 77/2022 il semestre 2024”, pubblicato da Agenas, assevera i nostri timori, e certifica tutto questo senza possibilità di smentita: il grande progetto del Pnrr rischia di trasformarsi in un…
Leggi
Agenas ha pubblicato il Report nazionale di sintesi dei risultati del monitoraggio DM 77/2022 – II semestre 2024, riguardante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale da parte di Regioni e Province autonome. Un monitoraggio effettuato tramite il questionario informatizzato elaborato dall’Agenzia e relativo all’organizzazione territoriale delle Regioni, con le…
Leggi
Dott. Gianluca Giuliano sono state 485 le Case di Comunità con almeno un servizio attivo sulle 1.717 previste, vale a dire il 28% rispetto a quanto pensato”, dichiara in una nota Gianluca Giuliano, segretario nazionale UGL Salute. “Entrando nel dettaglio i dati sono deprimenti perché le Case di Comunità hub, con tutti i servizi obbligatori attivi e con la presenza del personale medico e infermieristico in funzione 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 e quelle…
Leggi
Appena 46 Case di comunità sulle 1.717 programmate sono “complete”: cioè dispongono di tutti i servizi obbligatori dichiarati dalle Regioni come “attivi”, inclusa la co-presenza di personale medico e infermieristico. E’ questo il dato più eclatante del monitoraggio sull’attuazione del Dm 77/2022 di riorganizzazione delle cure sul territorio pubblicato da Agenas e relativo al secondo semestre 2024, sulla base di quanto trasmesso da Regioni e Pa al 20 dicembre scorso.
Leggi
Le Case di comunità sono il fulcro della riforma dell’assistenza sanitaria territoriale avviata con i fondi del Pnrr, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questi presidi territoriali che dovrebbero offrire diversi servizi sanitari, sociosanitari e sociali, previsti appunto dal Pnrr, sono anche alla base della riforma dei medici di famiglia, su cui sta lavorando in questi mesi il governo. La riforma di cui si discute punta a trasformare i medici…
Leggi
Al 20 dicembre 2024, in Umbria operavano con almeno un servizio attivo solo sei case di comunità rispetto alle 22 programmate. Lo evidenzia l'Agenas, che ha pubblicato i risultati dell'ultimo monitoraggio in materia. Sempre in Umbria, le case di comunità con tutti i servizi obbligatori attivi e con la presenza medica e infermieristica sono due su 46 presenti in tutto il Paese; gli ospedali di comunità con almeno un servizio attivo sono sette, nove le Centrali operative territoriali funzionanti.
Leggi
I lavori sono a buon punto, ma il livello di spesa è ancora molto basso rispetto ai fondi a disposizione. Sono dati in chiaroscuro quelli emersi sulla sanità marchigiana il 6 marzo, durante l’ultima riunione a Palazzo Chigi sullo stato d’attuazione del PNRR nelle Regioni per quanto riguarda la Missione Salute. Case di Comunità Allo scorso 20 febbraio, nelle Marche era stato avviato il 79% dei cantieri previsti per costruire le nuove Case di Comunità (strutture pensate per i pazienti affetti da patologie…
Leggi
Case della comunità senza il personale: appena il 3% attive con medici e infermieri. Funzionanti il 22% degli ospedali di Comunità. Promosse le Cot. Il report Agenas sul Dm 77 Le Case di Comunità che vedono la presenza medica e infermieristica - 24 ore al giorno per 7 giorni a settimana nelle CdC Hub e 12 ore al giorno per 6 giorni a…
Leggi
Con Governo e Regioni incapaci di sciogliere il nodo del contratto dei medici di famiglia, che non ne vogliono sapere di andare a lavorare nelle case di comunità, la riforma dei servizi sanitari territoriali finanziata con 2 miliardi del Pnrr si sta trasformando in un flop. A certificarlo è il nuovo monitoraggio dell’Agenas, che su 1.717 nuove strutture programmate da aprire entro il giugno del 2…
Leggi
Case di Comunità, parole o realtà a servizio dei cittadini 13 MAR Riproduzione riservata Altri articoli in Lettere al direttore di Giuseppe Leocata- Gentile Direttore,ai tempi della L.833/1978 il Sistema Sanitario Pubblico funzionava bene e garantiva un buon servizio.Nel 1992 le strutture sanitarie pubbliche vennero trasformate in ASL. Sono diventate ‘aziende’ e i cittadini ‘clienti’, in un contesto nel quale il privato detta legge; i cittadini non si rendono conto di ciò e fruiscono di prestazioni sanitarie…
Leggi
Visite: 34 110 Visite La riforma della sanità territoriale, pilastro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), procede a due velocità: se da un lato i cantieri per la realizzazione delle “case di comunità” hanno raggiunto il 91% degli obiettivi prefissati, dall’altro la spesa effettiva si ferma a un modesto 14,59% dei fondi stanziati. È quanto emerge dai dati diffusi dal Ministero della Salute, analizzati durante la cabina di regia del 6 marzo, che ha visto la partecipazione del Ministro per…
Leggi
Strategie di integrazione tra servizi sanitari e sociali. Questo Il tema al centro del Focus group che si è tenuto oggi nel Distretto Socio Sanitario di Cerignola, selezionato nella fase pilota del progetto "Verso un'assistenza sociosanitaria integrata incentrata sulla persona in Italia", finalizzato all’adozione di un modello innovativo di presa in carico del paziente. Un evento grazie al quale sono emerse riflessioni su tematiche legate alle opportunità offerte dal Decreto Ministeriale 77/2022 che definisce i nuovi standard…
Leggi
Il Distretto Socio Sanitario di Cerignola ha ospitato oggi un Focus Group dedicato alle strategie di integrazione tra servizi sanitari e sociali, nell’ambito del progetto “Verso un’assistenza socio-sanitaria integrata incentrata sulla persona in Italia”. L’iniziativa, finalizzata all’adozione di un modello innovativo di presa in carico del paziente, ha riunito esperti e rappresentanti istituzionali per discutere le opportunità offerte dal Decreto Ministeriale 77/2022, che definisce i…
Leggi
Poco più di un anno a partire da oggi per realizzare 91 Case di comunità. Il piano che mira a rivoluzionare la medicina di territorio ha i minuti contati ma diversi cantieri oggi arrancano, nel Torinese come nel Verbano Cusio Ossola. Dal grattacielo della Regione traspare nitida la preoccupazione di non riuscire a terminare i lavori nei tempi imposti dal Pnrr. La prima deadline è fissata a giug…
Leggi
Il 91% dei cantieri programmati per rispettare i target minimi fissati dalla Ue sulle «case di comunità», le strutture chiave per la sanità territoriale disegnata dal Pnrr, sono stati avviati. Ma fin qui è stato speso solo il 14,59% dei due miliardi messi a disposizione dal Piano; e alla casella «collaudi», l’ultima tappa prima della consegna dell’opera, sono indicati solo 38 casi su 943 interventi avviati.
Leggi
Pnrr. Per Case e Ospedali della Comunità avviati oltre il 90% dei cantieri, ma con differenze regionali. Qualche difficoltà in più al Sud. Attenzione alla spesa: impegnata solo una piccola parte del budget previsto per i lavori Questo quanto emerso lo scorso 6…
Leggi
Pnrr. Il punto della Regione Abruzzo Sulle Case di Comunità, riferisce la Regione, l’avanzamento procedurale si attesta al 68%, a fronte di una media nazionale del 67%. Sugli ospedali di comunità è stato avviato il 90% dei cantieri, contro la media italiana del 70%. Sulla messa in sicurezza degli ospedali avviato il 100% (74% la media nazionale), mentre solo sulla digitalizzazione si registra un lieve scarto negativo: l’Abruzzo è al 79%, contro la media nazionale dell’82%.
Leggi
I tempi e i progetti per la realizzazione di case e ospedali di comunità in Friuli Venezia Giulia marciano spediti, molto meglio che in altre regioni. Al deadline è quella del 2026, data nella quale andranno ultimate le opere finanziate dal Pnrr, quasi 2.000 progetti su scala nazionale coperti da 4 miliardi di finanziamenti Ma che punto è la situazione? Come nette in luce un report della Cgil sulla Missione Salute, nella nostra regione gli ospedali di comunità, a gestione…
Leggi