“Il mondo Blockchain continua ad attrarre l’interesse di istituzioni, aziende e media – afferma Valeria Portale, Direttore dell’Osservatorio Blockchain e Distributed Ledger -. Innanzitutto, quelle basate sullo scambio di valore del cosiddetto “Internet of Value” (criptovalute, stablecoin e CBDC, le monete virtuali promosse dalle banche centrali). In questo scenario, la Blockchain si sta affermando come la tecnologia che guiderà la nuova evoluzione di Internet, il Web3”.
Leggi
Nel 2021 si contano 370 iniziative,. tra progetti e annunci, sviluppate da aziende e pubbliche. amministrazioni, +39% rispetto al 2020. La Blockchain, infatti, è alla base. della ‘next web revolution’: il Web3, una sorta di Internet. decentralizzato che potrebbe essere la naturale evoluzione. dell’attuale Web”. Sono alcuni risultati della ricerca. dell’Osservatorio Blockchain e Distributed Ledger della School.
Leggi
Sebbene molto numerose, 500 in tutto il mondo, pari al 67% del totale, nel 2021 hanno registrato un decremento del -19%. Figura 1 – I casi internazionali blockchain e distributed ledger per anno. . . Fonte: School of Management Politecnico di Milano “Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger” 2022. . A cura di Fabrizio Gomarasca @gomafab A livello internazionale, i progetti sviluppati da aziende che rientrano in questa categoria sono 180, pari al 24% del totale progetti, con una crescita nel 2021 del +85%.
Leggi
Un secondo ambito di applicazione è quello dei progetti in cui i processi di business tradizionali vengono replicati utilizzando tecnologie Blockchain In questo contesto, il mercato italiano è ancora in fase di attesa, con 28 milioni di investimenti, nonostante siano sempre di più i consumatori che utilizzano applicazioni Blockchain. “Il mondo Blockchain continua ad attrarre l’interesse di istituzioni, aziende e media – afferma Valeria Portale, direttore dell’Osservatorio Blockchain e Distributed Ledger -.
Leggi
Sono stati appena 28 i milioni di euro investiti nel 2021 dalle aziende in tecnologie blockchain, più o meno stabili rispetto ai 23 milioni del 2020 e ai 30 milioni del 2019. In questo scenario, la Blockchain si sta affermando come la tecnologia che guiderà la nuova evoluzione di Internet, il Web3” “Il mondo Blockchain continua ad attrarre l’interesse di istituzioni, aziende e media – afferma Valeria Portale, direttore dell’Osservatorio Blockchain e Distributed Ledger -.
Leggi
«Il mondo Blockchain continua ad attrarre l’interesse di istituzioni, aziende e media – afferma Valeria Portale, Direttore dell’Osservatorio Blockchain e Distributed Ledger -. Blockchain for business. Un secondo ambito di applicazione è quello dei progetti in cui i processi di business tradizionali vengono replicati utilizzando tecnologie Blockchain. Un’altra importante innovazione tra le applicazioni decentralizzate è rappresentata dagli Nft nel mondo dei collectible (gli oggetti…
Leggi
Blockchain: nel mondo cresce del 39%, ma mercato Italia fermo (Getty). Continua la crescita a livello mondiale della blockchain, una tecnologia strettamente legata al Bitcoin e al mondo delle criptovalute e usata per verificare tutte le transazioni tra gli utenti ed evitare le frodi. Per questo sono sempre di più le aziende che stanno investendo nella nuova tecnologia: nel 2021 si contano 370 iniziative, tra progetti e annunci, sviluppate da imprese e pubbliche amministrazioni.
Leggi
È quanto emerge da una ricerca dell'Osservatorio Blockchain e Distributed Ledger della School of Management del Politecnico di Milano.In Italia il settore più attivo si conferma quello, con il 50% degli investimenti. Gliin questo campo sono stati pari a 28 milioni di euro nel 2021, più o meno stabili rispetto ai 23 milioni del 2020 e ai 30 milioni del 2019. Sono invece 71 i progetti disviluppati a livello internazionale, il 9% del totale di quelli censiti, tra applicazioni…
Leggi
Le criptovalute sono ormai diffuse anche tra gli attori tradizionali del mondo finanziario e dei pagamenti, che valutano di integrarle nell’offerta anche come forma di investimento. Blockchain for business – Un secondo ambito di applicazione è quello dei progetti in cui i processi di business tradizionali vengono replicati utilizzando tecnologie Blockchain In Italia il trend è ancora più evidente: i settori finanziario e assicurativo sono i più attivi con…
Leggi
Lo scenario italiano. A fronte di questo “fervore” internazionale, il mercato italiano è in fase di attesa. La Blockchain for business. Un secondo ambito di applicazione è quello dei progetti in cui i processi di business tradizionali vengono replicati utilizzando tecnologie Blockchain L’ecosistema nato dal bitcoin prosegue velocemente la sua espansione con applicazioni diverse, dalle criptovalute agli Nft, passando per il DeFi.
Leggi
Vale a dire, +39 per cento rispetto al 2020. In Italia il settore più attivo si conferma quello finanziario e assicurativo, con il 50 per cento degli investimenti. A livello mondiale, fa notare la ricerca, un’altra importante innovazione tra le applicazioni decentralizzate è rappresentata dagli Nft nel mondo degli oggetti collezionabili Sono questi i risultati della ricerca dell’Osservatorio Blockchain e Distributed Ledger della School of Management del Politecnico di Milano
Leggi
Oggi la maggior parte delle aziende tradizionali si concentra sullo sviluppo di queste soluzioni, con obiettivi differenti. Blockchain per processi aziendali più efficienti. Un ambito di applicazione è quello dei progetti in cui i processi di business tradizionali vengono replicati utilizzando tecnologie blockchain. Le tecnologie blockchain si stanno attestando presso le aziende come strumento per ottenere la tracciabilità della produzione e delle forniture, la certificazione di qualità e originalità del prodotto, un…
Leggi
E' quanto emerge dall'ultima edizione dell'Osservatorio Blockchain e Distributed Ledger del Politecnico di Milano. In Italia gli investimenti delle aziende sulla blockchain sono stati pari a 28 milioni di euro nel 2021, più o meno stabili rispetto ai 23 milioni del 2020 e ai 30 milioni del 2019 Il numero di applicazioni pratiche della tecnologia blockchain è aumentato anche nel 2021, con una crescita del 39% e nuovi 370 progetti.
Leggi
Continuano ad aumentare i progetti di Blockchain e Distributed Ledger, un ambito che evolve sempre più velocemente, con applicazioni diverse, dalle criptovalute agli Nft, passando per il DeFi. In questo scenario, la Blockchain si sta affermando come la tecnologia che guiderà la nuova evoluzione di Internet, il Web3”. Blockchain for business – Un secondo ambito di applicazione è quello dei progetti in cui i processi di business tradizionali vengono replicati utilizzando tecnologie Blockchain “Il mondo…
Leggi
Tornando alla ricerca dell’Osservatorio i dati dicono che i progetti assimilabili all’Internet of Value sono 180, rappresentano il 24% del totale. In assoluto il 2021 contribuisce a portare il numero totale delle progettualità Blockchain a quota 1.615. Nel 2021 sono cresciuti in misura maggiore i progetti implementativi che raggiungono quota 243 in crescita del 25% rispetto agli annunci che arrivano invece a 127.
Leggi
La blockchain continua a crescere, ma l’incremento di progetti e annunci riguarda soprattutto i mercati internazionali, perché il mercato italiano è in fase di attesa, seppure si trovi nella top 10 mondiale. SCARICA LE SLIDE Per Demetrio Migliorati, head of innovation di Banca Mediolanum, intervenuto alla presentazione dell’Osservatorio, allo sviluppo del mercato italiano non mancano competenze, né casi d’uso, ma punti di riferimento legislativi e regole condivise, mentre altri…
Leggi
Ascolta la versione audio dell'articolo. 3' di lettura. Il 2021 è stato un anno di grande evoluzione per la blockchain. Per la prima volta applicazioni diverse da quelle strettamente finanziarie si sono imposti al grande pubblico. Loading. Un ambizione tutta da verificare, ma che si prefigura come la “next web revolution”, come indica l’Osservatorio Blockchain & distributed ledger del Politecnico di Milano che sarà presentato domani.
Leggi
"Il mondo Blockchain continua ad attrarre l'interesse di istituzioni, aziende e media - afferma Valeria Portale, Direttore dell'Osservatorio Blockchain e Distributed Ledger -. Eppure, spiega la ricerca, "a fronte di questo fervore internazionale, il mercato italiano è in fase di attesa". In questo scenario, la Blockchain si sta affermando come la tecnologia che guidera' la nuova evoluzione di Internet, il Web3" In Italia il settore più attivo si conferma quello finanziario e…
Leggi