Le autorità albanesi hanno ordinato a tutti i provider di servizi Internet di bloccare l’accesso a TikTok, il social network di proprietà della società cinese ByteDance. Lo stop di un anno a TikTok è stato deciso dopo che uno studente di...
Leggi
Approfondimenti:
Dal 13 marzo, l'Albania ha deciso di staccare la spina a TikTok. Sì, avete capito bene: non si tratta di un’ora di sospensione per “mantenere la concentrazione”, ma di un divieto vero e proprio, che durerà un anno. La ragione ufficiale? Proteggere bambini e adolescenti dai rischi legati all’utilizzo del social. Ma dietro questa decisione, che il governo ha giustificato con il tragico caso di un ragazzo di 14 anni ucciso dopo una lite su TikTok, si…
Leggi
Da oggi, giovedì 13 marzo, in Albania è entrato in vigore il divieto di accesso a Tik Tok. La decisione è stata presa dal governo presieduto da Edil Rama lo scorso dicembre a seguito di una violenta rissa tra adolescenti che è costata la vita ad un ragazzo e che era scaturita proprio da un litigio sul social network. Negli scorsi giorni tramite l’Autorità albanese per le comunicazioni elettroniche e postali (AKEP) il governo ha comunicato le modalità di blocco dell’app e ha chiesto ai…
Leggi
TikTok non è più accessibile in Albania. Da giovedì 13 marzo, il governo ha imposto un blocco di un anno alla piattaforma di ByteDance, segnando il primo divieto ufficiale in Europa. La decisione era stata annunciata dal primo ministro Edi Rama a dicembre, motivata dall’aumento di episodi di violenza giovanile legati all’uso dei social. Il provvedimento è stato attuato dall’Autorità per le comunicazioni elettroniche e postali (AKEP), che ha ordinato ai fornitori di servizi internet di impedire…
Leggi
L'Albania ha deciso di imporre un divieto di un anno a TikTok, il popolare social network di proprietà cinese ByteDance. L'annuncio è stato dato dal primo ministro Edi Rama il 21 dicembre 2024 e il divieto sarà attuato nelle prossime settimane, unendosi a una serie di restrizioni internazionali simili già in vigore in almeno venti nazioni. Il divieto giunge tra crescenti preoccupazioni sulla violenza giovanile, acuite dall'accoltellamento mortale di un quattordicenne a Tirana a novembre, avvenuto dopo una disputa iniziata sui social media
Leggi
Le autorità albanesi hanno bloccato l'accesso a TikTok. A partire da oggi, 13 marzo, non sarà possibile aprire il social. Il ban in Albania durerà un anno, ha dichiarato il Primo Ministro Edi Rama, misura per tutelare bambini e adolescenti dai potenziali rischi legati all’utilizzo della piattaforma. Il blocco infatti nasce da un fatto di cronaca. Un ragazzino di 14 anni a novembre è stato ucciso. Sarebbe morto in seguito a una lite iniziata sul social, e il caso è diventato un…
Leggi
La decisione, annunciata dal primo ministro Edi Rama lo scorso dicembre, sta facendo molto discutere L’Albania blocca TikTok per tutto il 2025 dopo un omicidio legato ai social. Una misura per proteggere i giovani o un colpo alla libertà di espressione? Ecco cosa sta succedendo. , l’Albania ha ufficialmente chiuso le porte a TikTok. Gli internet service provider del paese hanno ricevuto l’ordine dall’Autorità per le Comunicazioni Elettroniche e Postali di bloccare l’accesso all’app entro la…
Leggi
L’Albania ha messo al bando TikTok. Da oggi e per un anno la piattaforma non sarà più raggiungibile. Nel frattempo chi la gestisce dovrà dotarla di filtri a protezione degli utenti, in modo particolare dei minorenni. Tra un anno, se TikTok sarà considerato sicuro, potrà essere riesaminata la possibilità che sia nuovamente reso accessibile agli albanesi. Il premier Edi Rama aveva già annunciato …
Leggi
Arrivederci Tik Tok. Da domani, giovedì 13 marzo, in Albania il social network chiuderà i battenti per almeno un anno e gli utenti non potranno più avere accesso ai propri account. Si tratta del primo stop ufficiale in territorio europeo per la popolare piattaforma di contenuti video ideata e realizzata dall’azienda cinese ByteDance, arrivato dopo l’annuncio del primo ministro Edi Rama lo scorso …
Leggi