Attraverso documenti didascalizzati, la mostra presenta la genesi e l’applicazione delle leggi razziste, culminate con il sostegno dato dall’Italia alla deportazione nazifascista. Siamo onorati della collaborazione con l’Istasac per il costante lavoro volto anche a individuare e dare memoria ai tanti sardi che furono vittime di deportazione e di internamento nei lager nazifascisti» Per le scolaresche è possibile prenotare anche visite guidate all’email [email protected]
Leggi
L’ingresso è gratuito e segue le normative anti-covid in vigore. “Ricordare il giorno della memoria certamente è un dovere, ma un solo giorno all’anno non basta” ha dichiarato il Sindaco di Assago Lara Carano, la quale ha rimarcato con vigore: “E’ certo che occorra impegnarsi, quotidianamente, per evitare l’insorgere di ogni forma di razzismo”. Ad Assago la mostra ‘KukrIinsky – Arte e Satira tra…
Leggi
Il programma completo è pubblicato sulla pagina di Milano è memoria ed è tuttora aperto alla raccolta e alla pubblicazione di nuove iniziative che dovessero essere organizzate per il Giorno della Memoria. In particolare, ventiquattro nuove Pietre d’Inciampo saranno posate a Milano, aggiungendosi alla Mappa delle 120 Pietre già collocate dal 2017 ad oggi in diversi luoghi della memoria cittadina. Appuntamento mercoledì…
Leggi
Le imprese interessate a partecipare all’IPCEI potranno rispondere all’avviso pubblicato dal Mise inviando, a partire da oggi 19 gennaio ed entro e non oltre il 28 febbraio 2022, la propria manifestazione d’interesse proponendo un progetto d’investimento in Italia che oltre ad attività di ricerca e sviluppo dovrà avere anche una fase sperimentale di sviluppo industriale. “L’industria farmaceutica italiana si candida ad…
Leggi
La direzione politica della Commissione sulla pesca di fondo dovrebbe basarsi su prove reali, scientifiche e sottoposte a revisione paritaria e valutazioni d’impatto complete. L’alleanza sarà lanciata il mese prossimo con l’obiettivo di difendere, sostenere e mostrare l’ambiente, realtà economiche, sociali e culturali delle attività di pesca di fondo nelle nazioni di pesca dell’Unione Europea L’industria europea della pesca di fondo fa fronte unito a Bruxelles – Un’alleanza di organizzazioni…
Leggi
Altri requisiti importanti dei progetti IPCEI devono essere gli effetti positivi di ricaduta sull’economia e la società europea, nonché la conformità al principio di “non arrecare un danno significativo” ai sensi dell’art. La caratteristica di questi progetti deve essere l’innovatività e la capacità di generare cambiamento, misurate nel contributo che essi possono dare agli obiettivi generali dell’IPCEI.
Leggi
Il progetto rientra nell’ambito delle iniziative di politica industriale promosse dal nostro Paese insieme con gli altri Stati membri della Ue e la Commissione Europea. Realizzare l’autonomia industriale nel settore strategico della salute, assicurando all’Italia e all’Unione europea una filiera integrata tra le imprese capace di sviluppare e produrre prodotti altamente innovativi: è quanto prevede l’Importante Progetto di Interesse…
Leggi
Dall’inizio del mio mandato ho puntato moltissimo sull’eccellenza delle nostre industrie farmaceutiche. Entro il 28 febbraio la presentazione dei progetti nel settore della salute. AgenPress. - Advertisement -. Mise pubblica avviso per le imprese. Sono fiducioso che gli sforzi e l’impegno di tutti mostreranno presto i loro frutti”, dichiara Giorgetti “L’industria farmaceutica italiana si candida ad essere punto di riferimento a livello europeo.
Leggi
Le imprese interessate a partecipare all'Ipcei potranno rispondere all'avviso pubblicato dal Mise inviando, a partire da oggi 19 gennaio ed entro il 28 febbraio 2022, la propria manifestazione d'interesse proponendo un progetto d'investimento in Italia che oltre ad attivita' di ricerca e sviluppo dovra' avere anche una fase sperimentale di sviluppo industriale. Finanziamenti in deroga alle norme su aiuti di Stato (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 19 gen - 'L'industria farmaceutica…
Leggi
19 gennaio 2022. . Altri articoli in Governo e Parlamento. . “L’industria farmaceutica italiana si candida ad essere punto di riferimento a livello europeo. Giorgetti: “La nostra industria può essere riferimento in Europa”. È quanto prevede il Progetto di Interesse Comune Europeo (IPCEI) sulla salute che il Ministero dello Sviluppo economico guidato da Giancarlo Giorgetti si è impegnato a costruire nell’ambito delle…
Leggi
E' quanto prevede l'Importante Progetto di Interesse Comune Europeo (IPCEI) sulla salute che il ministero dello Sviluppo economico guidato da Giancarlo Giorgetti si è impegnato a costruire nell'ambito delle iniziative di politica industriale promosse dal nostro Paese insieme con gli altri Stati membri della Ue e la Commissione Europea. "L'industria farmaceutica italiana si candida ad essere punto di riferimento a livello europeo.
Leggi
Sono fiducioso che gli sforzi e l'impegno di tutti mostreranno presto i loro frutti", dichiara Giorgetti. Dall'inizio del mio mandato ho puntato moltissimo sull'eccellenza delle nostre industrie farmaceutiche. Le imprese interessate a partecipare all'IPCEI potranno rispondere all'avviso pubblicato dal Mise…
Leggi
E’ quanto prevede l’Ipcei (Importante Progetto di Interesse Comune Europeo) sulla salute che il Ministero dello sviluppo economico guidato da Giancarlo Giorgetti si è impegnato a costruire nell’ambito delle iniziative di politica industriale promosse dal nostro Paese insieme con gli altri Stati membri della Ue e la Commissione Europea. “L’industria farmaceutica italiana si candida ad essere punto di riferimento a livello europeo.
Leggi
Si cercano proposte d’investimento in Italia per rafforzare il tessuto industriale e della ricerca e sviluppo in diversi ambiti: farmaci, vaccini, salute digitale, innovazione dei processi produttivi. Il plauso di Egualia. L’avvio dell’iter per l’Ipcei Salute viene accolto con entusiasmo da Egualia, l’associazione delle imprese di farmaci equivalenti e biosimilari, che esprime in una nota apprezzamento e soddisfazione.
Leggi
L’emergenza pandemica da Covid-19 ha senza ombra di dubbio messo in luce la precarietà del nostro sistema sanitario e farmaceutico. Il più delle volte, però, compromettendo persino la capacità di garantire una risposta efficace. Ed è alla luce di ciò che il Ministro per lo sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, come riferisce un’Ansa dell’Ultima Ora, ha annunciato un piano che punti all’innovazione e al progresso del settore, al fine di renderlo un modello per l’Europa intera.
Leggi
IPCEI. Le aziende pronte a presentare progetti per la produzione di farmaci essenziali - SOCIALFARMA
Ad esprimere il plauso per l’iniziativa del dicastero guidato da Giancarlo Giorgetti è il presidente di Egualia, Enrique Häusermann, che commenta: “Il ministro ha ribadito che l’industria farmaceutica italiana si candida ad essere punto di riferimento a livello europeo. È un traguardo senz’altro raggiungibile grazie al finanziamento dei progetti di sviluppo in deroga alla normativa europea sugli aiuti di Stato resa possibile dalle misure assunte…
Leggi
Con un comunicato stampa del 19 gennaio 2022, il Ministero dello Sviluppo Economico comunica l’avvio di un importante Progetto di Interesse Comune Europeo (IPCEI) sulla salute nell’ambito delle iniziative di politica industriale promosse dal nostro Paese insieme con gli altri Stati membri della Ue e la Commissione Europea. 2) la scheda sintetica di presentazione del progetto (file “Scheda Progetto”) debitamente sottoscritta, con le informazioni di sintesi richieste, il nominativo, telefono…
Leggi
Ad esprimere il plauso per l’iniziativa del dicastero guidato da Giancarlo Giorgetti è il presidente di Egualia, Enrique Häusermann, che commenta: «Il ministro ha ribadito che l’industria farmaceutica italiana si candida ad essere punto di riferimento a livello europeo. _________________________. Per ulteriori informazioni:. Ufficio stampa Egualia. Sara Todaro. Mob. +39 348 9009082…
Leggi
“L’industria farmaceutica italiana si candida ad essere punto di riferimento a livello europeo. Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo (IPCEI) nell’ambito delle catene strategiche del valore nel settore della salute. Il Mise pubblica l’avviso per le imprese. Sono fiducioso che gli sforzi e l’impegno di tutti mostreranno presto i loro frutti”, dichiara Giorgetti Dall’inizio del mio mandato ho puntato moltissimo sull’eccellenza delle nostre industrie farmaceutiche.
Leggi
Dall’inizio del mio mandato ho puntato moltissimo sull’eccellenza delle nostre industrie farmaceutiche. Progetto sulla salute. E’ quanto prevede l’Importante Progetto di Interesse Comune Europeo (IPCEI) sulla salute che il Ministero dello sviluppo economico guidato da Giancarlo Giorgetti si è impegnato a costruire nell’ambito delle iniziative di politica industriale promosse dal nostro Paese insieme con gli altri Stati membri della Ue e la Commissione Europea.
Leggi
gen202022. Produzione farmaci. Si punta all'autonomia industriale. Il Mise ha avviato le procedure relative all'IPCEI Salute, progetto che mira a realizzare l'autonomia industriale per settore strategico farmaceutico. . Industria farmaceutica italiana mira a essere riferimento europeo. Il Ministero per lo Sviluppo economico ha avviato le procedure relative all'IPCEI Salute, progetto che mira a realizzare l'autonomia industriale in questo settore…
Leggi
Dall’inizio del mio mandato ho puntato moltissimo sull’eccellenza delle nostre industrie farmaceutiche. Sono fiducioso che gli sforzi e l’impegno di tutti mostreranno presto i loro frutti» dichiara Giorgetti. Le imprese interessate a partecipare all’IPCEI potranno rispondere all’avviso pubblicato dal Mise inviando, a partire da oggi 19 gennaio ed entro e non oltre il 28 febbraio 2022, la propria manifestazione d’interesse proponendo un progetto d’investimento in…
Leggi
Tutti gli appuntamenti dedicati al Giorno della Memoria 2022 sono su prenotazione al sito www.polodel900.it., dove potrete trovare ulteriori approfondimenti in merito al programma Il gran finale del 27 gennaio. Il Giorno della Memoria, che cade esattamente in questa data, concentra in questo giorno il grosso degli appuntamenti. Gli eventi per il Giorno della Memoria terminano il 3 febbraio (mostra “Le scatole della memoria” fino al 27 febbraio).
Leggi
ANPI Abbiategrasso, anche quest’anno, avrebbe voluto celebrare con tutta la cittadinanza il Giorno della Memoria attraverso una serie di eventi programmati per il 30 Gennaio presso l’ex convento dell’Annunciata, tuttavia si è deciso in ultima istanza di rimandarli a primavera inoltrata. 1 della legge n. 211 del 20 luglio 2000). Con queste parole di legge vogliamo ricordare quale sia il significato del Giorno della Memoria per tutti noi cittadini della Repubblica Italiana.
Leggi
"Vogliamo realizzare un progetto comune di interesse Ue nell'ambito del settore della salute - prosegue il ministro - perché l'emergenza Covid ci ha fatto capire quanto sia prioritario lanciare un piano straordinario di sostegno agli investimenti, in cui le imprese italiane potranno svolgere un ruolo di prima fila grazie alle loro capacità e competenze" Sono fiducioso che gli sforzi e l’impegno di tutti mostreranno presto i loro frutti”, dichiara Giorgetti.
Leggi
E’ quanto prevede l’Importante Progetto di Interesse Comune Europeo (IPCEI) sulla salute che il Ministero dello sviluppo economico guidato da Giancarlo Giorgetti si è impegnato a costruire nell’ambito delle iniziative di politica industriale promosse dal nostro Paese insieme con gli altri Stati membri della Ue e la Commissione Europea. Dall’inizio del mio mandato ho puntato moltissimo sull’eccellenza delle nostre industrie farmaceutiche.
Leggi
“Siamo certi – conclude Häusermann – che nell’ambito di questa iniziativa rientreranno a pieno titolo anche i progetti presentati dal comparto dei farmaci fuori brevetto che puntano all’innovazione di processo e di prodotto, al repurposing e al reshoring industriale in un’ottica di rafforzamento dell’autonomia strategica nazionale ed europea”. È un traguardo senz’altro raggiungibile grazie al finanziamento dei progetti di sviluppo in deroga alla normativa europea sugli aiuti di…
Leggi