Le città più care al mondo in cui vivere? New York e Singapore. A decretarlo è l’Economist che, nel suo secondo Worldwide Cost of Living Index, ha stilato una classifica mettendo a confronto oltre 200 prodotti e servizi di 172 metropoli (Kiev però alla fine è stata esclusa vista la guerra in Ucraina). E se la Mela e la città-stato del sud-est asiatico si piazzano a pari merito sul primo gradino del podio, subito dietro troviamo Tel Aviv (in testa l'anno scorso).
Leggi
L'impennata dell'inflazione, frutto della combinazione tra la pandemia, la crisi energetica e la guerra in Ucraina, ha fatto aumentare il costo della vita nelle grandi metropoli del mondo dell'8,1% in un solo anno, facendo registrare l'incremento più veloce degli ultimi 20 anni. Il caro vita non colpisce però le città allo stesso modo in tutto il pianeta e in alcune i livelli di spesa possono diventare inaccessibili.
Leggi
Città più care del mondo: in vetta c'è un'italiana; vediamo qual è la classifica dell'Economist Un report dell'Economist svela la classifica delle città attuali più care al mondo Si tratta di un appuntamento che incuriosisce tutti. In questo editoriale vogliamo esporvi unaa livello mondiale di tutte leche hanno visto, negli ultimi anni, una causa della pandemia da Covid-19 e della guerra attuale in Ucraina
Leggi
/14 Ansa I prezzi nelle grandi città si sono alzati in tutto il mondo. Le conseguenze della pandemia e della guerra in Ucraina hanno fatto aumentare il costo della vita nei grandi centri urbani in media dell’8,1% rispetto all'anno scorso. Il tasso è il più veloce degli ultimi 20 anni. Emerge dai calcoli dell’Eiu (Economist Intelligence Unit), che ha messo a confronto i prezzi di 200 beni e servizi in 170 città.
Leggi
Quali sono le città più care al mondo: la classifica del 2022 Il costo della vita è aumentato ovunque ma in alcune città di più come New York e Singapore che sono al primo posto della classifica delle città più care al mondo. A cura di Clara Salzano New York La guerra russa in ucraina e gli effetti prolungati della pandemia hanno causato un aumento dei prezzi e del costo della vita in tutto il mondo.
Leggi
Il costo della vita è aumentato, questo è noto. Ma adesso è anche supportato dai numeri: secondo il rapporto Worldwide Cost of Living 2022 redatto dall'Economist Intelligence Unit (Eiu), il costo medio della vita è aumentato dell'8,1 per cento nel 2022. Parliamo dell’aumento più veloce degli ultimi venti anni. E non mancano le novità nella classifica delle città più care al mondo: New York e Singapore hanno superato in vetta Tel Aviv
Leggi
Quali sono le città più care al mondo? Ce lo svela l'annuale report dell'Economist, il Worldwide Cost of Living Index che mette a confronto i prezzi di oltre 200 servizi e prodotti in 172 città. Quello che è emerso dall'indagine dell'Economist Intelligence Unit (EIU) è che il costo medio della vita è aumentato dell'8,1%, in gran parte a causa della guerra in Ucraina e delle conseguenze a lungo termine della pandemia.
Leggi
A pari merito al primo posto, New York e Singapore poi Tel Aviv ai piedi del podio e Los Angeles e Hong Kong tutte e due al quarto posto. Al quinto posto Zurigo, al sesto Ginevra, al settimo San Francisco all’ottavo Parigi e al nono Copenhagen, Poi Sidney, Oslo, Houston, Minneapolis. Queste le città più care al mondo secondo il Worldwide Cost of Living Index dell’Economist che ha messo a confronto i prezzi di più di 200 prodotti e servizi di 170 città.
Leggi
Il costo della vita salito alle stelle in tutto il mondo non è soltanto una percezione dei cittadini, ma un dato di fatto certificato nero su bianco: secondo il rapporto Worldwide Cost of Living 2022 redatto dall'Economist Intelligence Unit (Eiu), i prezzi sono schizzati in media dell'8,1% nelle 172 città prese in considerazione per stilare la classifica.. Tel Aviv, che nel 2021 a sorpresa era stata incoronata città più cara al mondo, quest'anno ha perso il primato ed è scivolata in terza posizione, superata da New…
Leggi