Crisi energetica I dati sono stati comunicati da l'Autorità di regolazione per l'energia (Arera): Senza il nostro intervento l’aumento sarebbe stato del 100% Bolletta della luce a +59% nell’ultimo trimestre dell’anno. L'incremento è calcolato su una famiglia tipo per la quale l’elettricità nei 12 mesi del 2022 cresce a 1.322 euro, più del doppio dei 632 euro del 2021. Lo ha comunicato l'Autorità di regolazione per l'energia (Arera).
Leggi
Arera annuncia l'aumento delle bollette, un aumento contenuto rispetto a quanto previsto. Nella nota Arera annuncia che con un intervento straordinario […] l'Arera limita l'aumento dei prezzi dell'energia elettrica per le famiglie ancora in tutela. Nell'annuncio però specifica che gli aumenti rimangono comunque piuttosto elevati, ma viene evitato il tanto temuto raddoppio. Infatti pure non essendo in grado di evitare del tutto gli aumenti, l'Autorità è riuscita a ridurre a solo il…
Leggi
Staccare la presa del televisore e quella del computer una volta finito di utilizzarli, può apparire un comportamento curioso. Ma presto potrebbe diventare un’abitudine. Solo questo piccolo gesto può far risparmiare 37 euro l’anno sulla bolletta elettrica. Difficile da credere? No, secondo i calcoli dell’Enea. Bollette, il trucco (banale) per asciugare in fretta i vestiti senza usare l'asciugatrice Una qualsiasi apparecchiatura lasciata in stand by consuma da 1 a 4 Watt.
Leggi
Nuova stangata sulle bollette della luce: dal primo ottobre e per il prossimo trimestre il prezzo di riferimento dell’energia elettrica sarà di 66,01 centesimi di euro per kilowattora, tasse incluse, con un rincaro del 59% rispetto a luglio e del 122% in un anno. Il maxi aumento arriva nonostante un intervento straordinario, ritenuto necessario per le condizioni di eccezionale gravità della situazione dell’Arera, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, che ha consentito di limitare almeno in parte…
Leggi
Di Antonio Troise Un salasso dopo l’altro. Le bollette delle elettricità continuano nella loro folle corsa al rialzo. Nel quarto trimestre l’impennata sarà del 59%, portando la spesa della famiglia tipo a quota 1.322 euro, più del doppio rispetto ai 632 euro del 2021. Secondo i calcoli dei consumatori, la stangata potrebbe raggiungere i 1.782 euro all’anno in più. Non nasconde i suoi timori la Confcommercio che parla di un fardello sempre più pesante per la micro-impresa.
Leggi
Per le bollette sono in arrivo prezzi mai visti prima e il prossimo governo di centrodestra rischia di dover andare alla guerra con le spade di legno di un budget inadatto a fronteggiare la sfida dei prezzi energetici. Un paradosso sottolineato anche dal premier Mario Draghi che, alla vigilia del terzo Consiglio Ue straordinario dei ministri energetici in un mese, ha dichiarato opertis verbis che davanti alle minacce comuni dei nostri tempi, non possiamo…
Leggi
Con un intervento straordinario, ritenuto necessario per le condizioni di eccezionale gravità della situazione, l’Arera limita l’aumento dei prezzi dell’energia elettrica per le famiglie ancora in tutela e, pur rimanendo su livelli molto alti, evita il raddoppio. L’intervento eccezionale dell’Autorità per il quarto trimestre del 2022, che si somma agli interventi del Governo, pur non essendo in grado di limitare gli aumenti, ha ridotto al +59% l’aumento del prezzo di riferimento dell’energia…
Leggi
Scatta il primo ottobre il nuovo metodo di conteggio dei prezzi del gas, mensile e non più trimestrale, e fissato sul mercato italiano del gas e non su quello olandese. Introdotto anche l'obbligo per i venditori alla trasparenza, mentre continuano le agevolazioni in bolletta. Si susseguono le misure del Governo volte a far fronte ai rincari spropositati del prezzo del gas che negli ultimi mesi hanno innescato una serie di reazioni a catena nell’economia di famiglie e imprese.
Leggi