Il presidente francese Macron vuole che su Mosca "la pressione sia chiara" perchè "non dà l'impressione di volere sinceramente la pace". Macron, in un messaggio al termine della videoconferenza organizzata da Londra, ha dichiarato che la Russia "non risponde alla proposta di Stati Uniti e Ucraina" a favore di una tregua di un mese, ma "intensifica i combattimenti". Il presidente russo Vladimir Putin "vuole ottenere tutto, poi negoziare", ha…
Leggi
Approfondimenti:
Il presidente francese Macron vuole che su Mosca "la pressione sia chiara" perchè "non dà l'impressione di volere sinceramente la pace". Macron, in un messaggio al termine della videoconferenza organizzata da Londra, ha dichiarato che la Russia "non risponde alla proposta di Stati Uniti e Ucraina" a favore di una tregua di un mese, ma "intensifica i combattimenti". Il presidente russo Vladimir Putin "vuole ottenere tutto, poi negoziare", ha detto Macron.
Leggi
Cosa vuole davvero Putin? Che i rapporti con gli Stati Uniti si siano distesi dall'avvento di Donald Trump alla Casa Bianca è ormai una certezza. Ma che questo sia realmente un fattore chiave per arrivare al cessate il fuoco sembra ancora difficile da confermare. Molti indizi fanno infatti emergere una realtà differente da quella narrata dal presidente americano che ieri ha dichiarato di sentirsi «cautamente ottimista»…
Leggi
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha nominato una delegazione ufficiale per rappresentare Kiev in eventuali colloqui di pace per porre fine alla guerra con la Russia. Lo si legge in un decreto pubblicato oggi. Zelensky ha nominato il capo dello staff, Andriy Yermak, alla guida della delegazione, della quale fanno parte anche il suo vice, Pavlo Palisa, il ministro degli Esteri Andriy Sybiga ed il ministro della Difesa Rustem Umerov.
Leggi
L'ex premier: non ci abbiamo nemmeno provato «Questo armamento è indispensabile. Ma doveva essere condito da proposte di pace. È qui la vera colpa dell’Europa. Vi rendete conto della gravità del fatto che la trattativa sia in Arabia Saudita? E i mediatori siano turchi, sauditi, brasiliani?». In un colloquio con il Fatto Quotidiano l’ex premier Romano Prodi critica l’Ue sull’Ucraina. «È quello che rimprovero a von der Leyen.
Leggi
Non era difficile da prevedere: Vladimir Putin ha reagito alla proposta americana accolta dalla parte ucraina di una tregua di un mese nei combattimenti ponendo condizioni tali da renderla di fatto impraticabile. I punti concordati da Washington e Kiev a Gedda non piacciono al Cremlino, questo è evidente. Putin ha però un forte interesse a mostrare di assecondare il progetto di Donald Trump per raggiungere una pace durevole tra Russia e Ucraina, ma in realtà…
Leggi
– Bluffa, prende tempo, pone condizioni. Secondo l’ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, diplomatico di lungo corso, Vladimir Putin è inaffidabile e l’obiettivo finale è ricondurre l’Ucraina sotto la sua sfera di influenza, complice anche l’atteggiamento di disimpegno portato avanti dagli Stati Uniti di Donald Trump. Ambasciatore, Putin non chiude alla tregua. Possiamo essere ottimisti? “Io personalmente non lo sono, perché non riesco a immaginare quali vantaggi o convenienze abbia Putin oggi…
Leggi
"Buone notizie" sulla tregua tra Russia e Ucraina. Donald Trump non scende nei dettagli ma si mostra moderatamente ottimista sui negoziati per porre fine alla guerra in corso da oltre 3 anni. Gli Stati Uniti hanno proposto un cessate il fuoco di 30 giorni: il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha già detto sì. Da Mosca, Vladimir Putin ha posto una serie di condizioni che vengono discusse con Washington.
Leggi
La messa in guardia sulle reali intenzioni imperialiste e guerrafondaie di Putin arriva, stavolta, non arriva dai circoli europei schierati con l’Ucraina, ma dall’interno dello stesso apparato d’intelligence americano, a cominciare dalla Cia. L’allarme è contenuto in alcuni rapporti segreti indirizzati allo staff della sicurezza nazionale e della politica estera di Trump. Si tratta di documenti che per la loro attualità e la loro natura altamente sensibile sono di…
Leggi
Dopo il colloquio di ieri sera con l'inviato statunitense Witkoff, Putin ha ribadito che non ha intenzione di accettare la tregua se non alle proprie condizioni, e intima all'esercito ucraino: «Arrendetevi» È ottimista il presidente degli Usa Donald Trump sui progressi delle trattative sulla tregua di trenta giorni in Ucraina nei confronti di cui ieri il presidente russo Vladimir…
Leggi
"Abbiamo avuto ottime e produttive discussioni con il presidente russo Vladimir Putin ieri. Ci sono ottime possibilità che questa terribile e sanguinosa guerra si concluda". A scriverlo, in un post condiviso sul social Truth, è il presidente americano Donald Trump, all'indomani della conferenza stampa in cui il capo del Cremlino ha pronunciato un 'sì' con riserva alla tregua di 30 giorni proposta…
Leggi
Obiettivo temporeggiare Ma dal Cremlino, Dmitry Peskov, dichiara che ci sono ragioni per un "cauto ottimismo" su un accordo di pace, ma solo dopo ulteriori colloqui tra i leader delle due potenze A meno di 48 ore dalla proposta di cessate il fuoco avanzata da Kiev e Washington, il Cremlino ha risposto alla sua maniera. L’esercito russo ha annunciato la riconquista di Sudzha, cittadina strategica nella regione di Kursk che le forze ucraine avevano occupato la…
Leggi
Il primo elemento da sottolineare in sede di analisi è che non ci si poteva aspettare da Mosca nulla di diverso da quanto espresso pubblicamente da Putin, vista la complessità della tragedia russo-ucraina. Il presidente russo ha elencato alcune questioni che non si capisce come verranno gestite praticamente sul terreno. Ci sarà una tregua? Bene! Ma cosa succederà durante questo periodo? E chi controllerà che quanto definito tra le parti verrà rispettato? Non è che qualcuno sfrutterà queste giornate per riorganizzarsi e per…
Leggi
Il Cremlino ha confermato che l'inviato degli Stati Uniti, Steve Witkoff, ha incontrato il presidente russo, Vladimir Putin, a Londra. Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha detto che "alla Russia sono state date informazioni aggiuntive" durante l'incontro e Putin ha fornito le sue "informazioni e segnalazioni aggiuntive per il presidente Donald Trump". Peskov ha aggiunto che con Witkoff hanno concordato un colloquio telefonico tra Putin e…
Leggi
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto ieri sera l'inviato americano Steve Witkoff, e attraverso di lui "ha trasmesso informazioni e segnali ulteriori al presidente Trump". E' il risultato dell'incontro avuto nella serata di giovedì tra il presidente russo, Vladimir Putin, e l'inviato della Casa Bianca, Steve Witkoff. Il resoconto lo fa il portavoce del Cremlino Dmitri Pescov il quale ha sottolineato che c'è…
Leggi
Min lettura Dopo l’incontro tra le delegazioni statunitense e ucraina, avvenuto lo scorso 11 marzo a Gedda, in Arabia Saudita, e la dichiarazione congiunta sulla disponibilità a una tregua di 30 giorni, l’attesa per una risposta da parte del Cremlino era forte. Il clima di tensione internazionale e la necessità di una svolta nel conflitto in Ucraina hanno reso l’incontro un momento di grande rilievo diplomatico, segnato dall’appello esplicito del segretario di Stato Marco Rubio: “la palla passa alla Russia”.
Leggi
Continua la trattativa lungo l'asse Washington-Mosca. Ma intanto sul terreno il conflitto prosegue. Nella notte nuovo tentato blitz ucraino coi droni sulla capitale russa. 7:48 - Riad a Putin: "Nostro sostengo a tutte le iniziative per la pace" L'Arabia Saudita sostiene "tutte le iniziative" per mettere fine alla guerra in Ucraina. E' quanto ha assicurato il principe ereditario Mohammed bin Salman al presidente russo Vladimir Putin nel colloquio…
Leggi
Bruxelles – Vladimir Putin prende tempo. Durante una conferenza stampa al Cremlino, ha sostenuto di essere “favorevole” in linea di principio alla cessazione delle ostilità in Ucraina, ma ha anche avvertito che ci sono ancora una serie di “questioni serie” da risolvere prima di poter dare il disco verde alla tregua. E ha poi calciato la palla in tribuna, rimandando ulteriori spiegazioni a dopo i colloqui che avrà nelle prossime ore: anzitutto con Steve Witkoff, atterrato ieri a Mosca, e poi (probabilmente) al telefono…
Leggi
"Siamo d'accordo con la proposta sul cessate il fuoco, partendo dal presupposto che la tregua ca ad una pace duratura per rimuovere le ragioni alla base del conflitto". Vladimir Putin, presidente della Russia, risponde così ad una domanda sulla proposta degli Stati Uniti per una tregua di 30 giorni nella guerra tra Russia e Ucraina. "Ringrazio il presidente degli Stati Uniti" Donald Trump "per l'attenzione dedicata al conflitto in Ucraina", dice Putin dopo…
Leggi
Il ministero della Difesa russo ha annunciato di aver preso il "pieno controllo" di Sudzha insieme ad altri due insediamenti nella regione di confine del Kursk, cadute in mano alle forze ucraine subito dopo la loro offensiva dell'agosto scorso PUBBLICITÀ L'aereo Gulfstream G650ER con a bordo l'inviato speciale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, Steve Witkoff, è atterrato all'aeroporto Vnukovo-2 di Mosca
Leggi
Città del Vaticano Il negoziato per la tregua in Ucraina si sposta a Mosca. L’aereo dell’inviato speciale della Casa Bianca è atterrato questa mattina nella capitale russa per discutere con i negoziatori russi i termini di una tregua con l'Ucraina. “Mosca è pronta a discutere le iniziative proposte a Gedda”, in Arabia Saudita, ha detto la portavoce del ministero degli Esteri, Maria Zakharova. A Mosca arrivato l’inviato della Casa Bianca L’arrivo dei rappresentanti di Washington, attesi inizialmente entro il…
Leggi
Roma, 13 mar. – Il consigliere presidenziale russo, Yury Ushakov, ha dichiarato che la proposta di 30 giorni di cessate il fuoco avanzata da Stati Uniti e Ucraina al termine dei colloqui tenuti due giorni fa in Arabia Saudita “non è altro che pausa temporanea per l’esercito ucraino”. In un’intervista rilasciata all’emittente Rossiya-1, all’indomani del colloquio telefonico avuto con il consigliere per la Sicurezza nazionale Usa, Mike Waltz, Ushakov ha dichiarato: “Ieri mi ha chiamato, mi ha informato dei…
Leggi
Quanto uscito del recente vertice Usa-Ucraina di Gedda (Arabia Saudita), potrebbe far pensare che si possa giungere a una tregua nel conflitto ucraino. Kiev ha accettato la proposta statunitense di 30 giorni di sospensione delle attività belliche con la promessa (immediatamente mantenuta) di vedere ricominciare le forniture di armamenti statunitensi e il ripristino della condivisione dei dati di intelligence, ma tale accordo deve ancora essere valutato da Mosca, che al…
Leggi
Il Cremlino non esclude un colloquio telefonico tra i presidenti Vladimir Putin e Donald Trump dopo i colloqui americano-ucraini di ieri a Gedda. Lo ha dichiarato il portavoce Dmitri Peskov. Il Cremlino non esclude un colloquio telefonico tra i presidenti Vladimir Putin e Donald Trump dopo i colloqui americano-ucraini di ieri a…
Leggi
La sfida con l’Atalanta chiama Calhanoglu. L’Inter ha bisogno che il suo leader dia l’esempio con una prestazione di livello. PROTAGONISTA NECESSARIO – Atalanta-Inter non sarà una sfida facile, per nessuna delle due contendenti. La posta in gioco è alta e il peso dei punti in palio fa aumentare la tensione. Per questo a Inzaghi servirà avere in campo la miglior versione di Calhanoglu. Quella vera, verrebbe da dire.
Leggi
Le 6 condizioni di Putin poste per la tregua sono chiare e non superabili con una semplice tregua. La tregua potrà scattare se avverrà il riconoscimento della sovranità russa per la Crimea e per le 4 regioni conquistate, se Zelensky si sospenderà dalla funzioni di Presidente dell’Ucraina poiché considerato “illegittimo “, come più volte affermato da Mosca, per aver protratto ad libitum la legge…
Leggi
Putin ha aperto alla prospettiva della pace in Ucraina. Lo ha fatto sapere nel corso della conferenza stampa assieme a Lukashenko come aveva precedentemente annunciato il consigliere del Cremlino Ushakov. Putin: "No alla tregua temporanea, sì a pace duratura" "Non siamo a favore della tregua di 30 giorni", ha detto Putin, "siamo d'accordo a fermare le ostilità, ma…
Leggi