«Mi sono astenuto, dopo aver votato tutti gli emendamenti che puntavano a migliorare il testo di una risoluzione non vincolante sulla difesa comune europea, per sostenere Schlein. Anche grazie alla mia scelta nessuno può dire che il Pd sta dalla parte di chi vuole armare i singoli Stati». Marco Tarquinio, indipendente ma componente della delegazione pd in Europarlamento, spiega le sue ragioni. Da lei ci si aspettava un no.
Leggi
Altre informazioni:
GUERRA RUSSIA-UCRAINA, L’UNIONE APPROVA IL PIANO DI RIARMO, IL MINISTRO LAVROV RIBATTEZZA LA PRESIDENTE VON DER LEYEN “FUHRER URSULA”. Con 419 voti a favore, 204 contrari e 46 astenuti, l’Europa ha approvato il piano sulla difesa, che invita i Paesi dell’Unione l’Ue ad agire con urgenza per garantire la propria sicurezza e proseguire nel sostegno a Kiev nell’ottica della guerra mossa dalla Russia all’Ucraina, e del disimpegno americano.
Leggi
Bruxelles, 12 mar. – Sia i partiti italiani della maggioranza di governo che quelli dell’opposizione si sono divisi al loro interno frantumandosi, nel voto dell’Europarlamento non vincolante sulla risoluzione a favore in futuro di una difesa europea.Nel testo, che costituisce un contributo al cosiddetto “libro bianco” sulla difesa Ue, che la Commissione e l’Alta Rappresentante per la Politica estera comune dovrebbero presentare la prossima settimana, il Parlamento europeo…
Leggi
Via libera dall'Eurocamera con 419 voti a favore, 204 contrari e 46 astenuti al piano di difesa e riarmo proprosto da Ursula von der Leyen. Con le coalizioni di maggioranza e opposizione italiane divise. Su un voto in qualche modo storico Forza Italia e Fratelli d’Italia hanno votato a favore, la Lega contro. Il Pd è spaccato a metà, 11 a 10 tra astenuti e favorevoli. Contrari M5s e Avs. È normale? Il Parlamento europeo vota anche una risoluzione su…
Leggi
Via libera dall'Eurocamera con 419 voti a favore, 204 contrari e 46 astenuti al testo su Libro Bianco sul futuro della difesa europea che invita l'Ue ad agire con urgenza per garantire la propria sicurezza, chiede che le risposte ai rischi esterni siano "simili a quelle in tempo di guerra" e "accoglie con favore il piano ReArm Europe, proposto il 4 marzo 2025 dalla presidente della Commissione" Ursula von der Leyen.
Leggi
Il centrodestra è al governo, il centrosinistra aspira a governare, eppure nessuna delle due coalizioni, nemmeno in tempi come questi, riesce a trovare una posizione comune quando al Parlamento europeo si deve votare il Libro bianco della Difesa Ue, un testo in cui si rinnova il sostegno militare all’Ucraina e si appoggia il piano di riarmo “ReArm Europe” proposto da Ursula von der Leyen. Insomma…
Leggi
Il Parlamento europeo ha approvato mercoledì una risoluzione non vincolante sul Libro bianco della Difesa che la Commissione europea presenterà il 19 marzo, e che conterrà il piano ReArm Europe illustrato dalla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen. Il testo è passato con 419 voti a favore, 204 contrari e 46 astensioni. Ma come hanno votato gli eurodeputati (e i partiti) italiani? Il Corriere della Sera parla di una maggioranza spaccata, con il voto contrario…
Leggi
Il voto dell’Eurocamera sul piano di riarmo della commissione Ue si è rivelato un banco di prova per gli equilibri interni di maggioranza e opposizione in Italia. Dopo le proteste degli ultimi giorni, l’Aula ha dato il via libera alla risoluzione sul Libro bianco della difesa con 419 voti a favore su 669 votanti: 204 i contrari e 46 gli astenuri. Chi si è espresso contro sono M5s e Avs, ma anche…
Leggi
Via libera di Bruxelles al libro Libro Bianco sul futuro della difesa europea illustrato ieri da Ursula von der Leyen. Il testo, passato con 419 voti a favore, 204 contrari e 46 astenuti su 669 votanti, invita l'Ue ad agire con urgenza per garantire la propria sicurezza. Si chiede
Leggi
Via libera dall'Eurocamera con 419 voti a favore, 204 contrari e 46 astenuti al testo su Libro Bianco sul futuro della difesa europea che invita l'Ue ad agire con urgenza per garantire la propria sicurezza, chiede che le risposte ai rischi esterni siano "simili a quelle in tempo di guerra" e "accoglie con favore il piano ReArm Europe, proposto il 4 marzo 2025 dalla presidente della Commissione"…
Leggi
Via libera dall'Eurocamera alla risoluzione sul Libro Bianco sul futuro della difesa europea che invita l'Ue ad agire con urgenza per garantire la propria sicurezza, chiede che le risposte ai rischi esterni siano "simili a quelle in tempo di guerra" e "accoglie con favore il piano ReArm Europe, proposto il 4 marzo 2025 dalla presidente della Commissione" Ursula von der Leyen. Delle due votazioni, Fratelli…
Leggi
L’Europarlamento ha dato il suo via libera al piano di riarmo e di difesa con 419 voti favorevoli, 204 contrari e 46 astenuti. Il testo invita l’Unione Europea ad adottare misure urgenti per garantire la propria sicurezza, proponendo risposte ai rischi esterni che dovrebbero essere trattate “come in tempo di guerra”. Il Parlamento ha inoltre accolto con favore il piano “ReArm Europe”, presentato il 4 marzo 2025 dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen.
Leggi
L’Europarlamento approva il piano sul riarmo dell’Unione Gli europarlamentari hanno adottato il piano proposto da Ursula von der Leyen con 419 voti a favore, 204 contrari e 46 astenuti Getting your Trinity Audio player ready... ROMA – Si è conclusa al Parlamento europeo la votazione su ‘ReArm Europe’, il piano di riarmo proposto dalla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen: gli europarlamentari lo hanno adottato con 419 voti a favore, 204 contrari e 46 astenuti.
Leggi
Il riarmo europeo rompe le logiche di alleanza tra i partiti italiani e spacca le coalizioni. Con 419 voti favorevoli, 204 contrari e 46 astenuti il Parlamento europeo ha dato il via libera alla risoluzione sul Libro bianco sul futuro della difesa europea che invita l'Unione europea ad agire con urgenza per garantire la propria sicurezza e "accoglie con favore il piano ReArm Europe" proposto dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.
Leggi
Due risoluzioni a Strasburgo per sostenere i nuovi investimenti in difesa e ribadire l'appoggio all'Ucraina: «No all'appeasement di Trump con Putin» Il Parlamento europeo ha approvato oggi in seduta plenaria una risoluzione sulla difesa europea che «accoglie con favore» il piano ReArm Europe proposto la scorsa settimana dalla Commissione europea. Il testo è stato approvato con 419 sì, 204 no e 46 astenuti.
Leggi
Via libera con 442 sì, 98 no e 125 astensioni anche al testo di una risoluzione sulla "incrollabile sostegno dell'Ue all'Ucraina, dopo tre anni di guerra di aggressione della Russia", al cui interno è passato anche un emendamento che “accoglie con favore la dichiarazione congiunta dell'Ucraina e degli Stati Uniti a seguito del loro incontro nel Regno dell'Arabia Saudita dell'11 marzo 2025, che comprende la ripresa dell'assistenza militare e della condivisione di intelligence da parte degli…
Leggi
Piano per il riarmo, arriva l'ok dal Parlamento europeo. L'Eurocamera ha approvato a maggioranza, a Strasburgo, la risoluzione sul Libro bianco Ue sulla difesa, che contiene alcuni passaggi sul piano ReArmEu presentato da Ursula von der Leyen, basato sull'articolo 122 del Tfue che esclude l'Aula dall'iter, come era successo per Next Generation Eu. Il testo è passato con 419 voti…
Leggi
BRUXELLES. Il Parlamento europeo ha approvato a larghissima maggioranza una risoluzione che dà un sostegno politico al piano ReArm Europe presentato da Ursula von der Leyen per aumentare le spese militari fino a 800 miliardi di euro nei prossimi quattro anni. Il testo è stato sostenuto da 419 eurodeputati dei gruppi di maggioranza, mentre i voti contrari sono stati 204 (soprattutto all’estrema de…
Leggi
Il Parlamento europeo ha detto sì, e a larga maggioranza, al piano di riarmo dell’Europa presentato da Ursula von der Leyen nel corso dell’ultimo vertice straordinario del 6 marzo. Pochi cambiamenti rispetto alla bozza elaborata dalla Commissione e pochi tentennamenti da parte delle principali famiglia europee che, con 669 votanti presenti in Aula, hanno dato il via libera con 419 pareri favorevoli, 204 contrari e 46…
Leggi
Il riarmo divide i partiti. Lega, M5S e Avs contrari, il Pd per l’astensione In diretta da Strasburgo, la sessione plenaria del Parlamento Europeo in cui verrà messo ai voti ReArm Europe, il piano di riarmo dell'Ue proposto dalla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.
Leggi
Cerchiamo di fare chiarezza. Per chi ha ancora a cuore la ragione. L’analisi oggettiva delle dinamiche internazionali. L’elezione di Donald Trump a Presidente degli Stati Uniti ha determinato una frattura tra la nuova oligarchia al potere e gli apparati che sono comunemente chiamati dagli analisti indipendenti “ Stato Profondo”. Per…
Leggi