– E’ intendimento del Comune assumere manifestazioni di interesse riguardanti la realizzazione e gestione, senza oneri a carico dell’Ente, di una rete di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. Sono fatte salve le istanze già pervenute in Comune, Chiunque fosse interessato alla realizzazione dell’infrastruttura sopraindicate, può sottoporre la propria manifestazione di interesse…
Leggi
Auto elettriche: gli italiani preferiscono il diesel. C’è poco da dire, gli italiani preferiscono il diesel. Le auto elettriche non rientrano ancora tra le prime scelte quando si decide di acquistare un veicolo nuovo Il 3° Osservatorio Mobilità e Sicurezza 2021 di Continental Italia ha rivelato il perché gli italiani preferiscono il diesel alle auto elettriche. Peccato che il 2035 sarà l’anno dell’addio decisivo alle auto endotermiche per dare spazio sulle strade alle auto…
Leggi
Il modello valido per la presentazione della richiesta del suddetto PASS è scaricabile ESCLUSIVAMENTE dalla rete civica comunale www.comune.barletta.bt.it/retecivica/utt. Il cittadino potrà ottenere il Pass seguendo scrupolosamente quanto riportato nella pagina 2 del modello predisposto, effettuando il dovuto pagamento solo al termine della fase istruttoria a conferma dell’accettazione di quanto richiesto.
Leggi
Ma siamo proprio sicuri che sia davvero così? Questo non significa però dover programmare ogni singolo chilometro del tragitto: è sufficiente valutare il percorso nella sua interezza. In questi casi, viene in aiuto l'infotainment di bordo che permette di pianificare attivamente il tragitto e le eventuali soste di carica. Nel caso di sosta veloce, ci si può affidare alle colonnine rapida in corrente continua, che hanno già integrato il cavo Ecco, proprio questo è l'argomento di questo quinto - ed ultimo -…
Leggi
Un progetto che vedrà probabilmente aumentare rapidamente la fetta di mercato occupata dai veicoli «alternativi», siano essi alimentati da biocombustibili, carburanti sintetici, idrogeno o la più classica elettricità. Quello dell’Unione europea (e della Svizzera con essa) è un obiettivo ambizioso: rendere il nostro il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050. Tra i punti del Green Deal proposto negli scorsi due anni dalla Commissione europea, la riduzione entro il 2030 del 55% delle emissioni prodotte dalle nuove…
Leggi
Il sondaggio condotto da Euromedia Research rileva che due persone su tre sono realmente interessate all’acquisto di un'auto a emissioni zero. A chi piace. Gli italiani sono consapevoli del cambiamento in atto e la maggioranza degli intervistati sottolinea di volerne essere in qualche modo protagonista (xx). I giudizi sulla situazione italiana. L'Osservatorio Mobilità e Sicurezza evidenzia la propensione degli italiani verso l'auto elettrica al netto di un problema di preparazione del consumatore…
Leggi
Forse proprio a questo proposito, AXA, in collaborazione con E-GAP (azienda specializzata nella ricarica mobile di veicoli elettrici) ha ideato una valida soluzione per migliorare la vita di chi, per un motivo o per un altro, rimane con la batteria della propria auto elettrica a terra. Sono un elemento di differenziazione che può generare valore aggiunto per noi e per i nostri clienti. Per questo siamo lieti dell’accordo con E-GAP, nell’ambito della sua offerta di mobilità sostenibile”.
Leggi
In aggiunta all’inquinamento, in seconda posizione troviamo comfort e silenziosità, mentre sul gradino più basso l’accessibilità alle zone a traffico limitato. Due italiani su tre si dichiarano potenzialmente interessati all’acquisto di un’auto elettrica (il 55,5%) oppure affermano di possederne già una (il 10,6%). Ottimisti e propensi alla completa transizione solo il 16% degli intervistati, forti dell’idea che le auto elettriche conquisteranno le città Il 16% pensa che tra 10…
Leggi
Oggi siamo «soltanto allo 0,6% di nuovi autobus a zero emissioni», anche se la nuova direttiva Veicoli puliti, in recepimento per ottobre 2021, «impone che almeno il 22,5% dei nuovi autobus acquistati siano a zero emissioni fino al 2025 e almeno il 32,5% al 2030». Nell’era post-Covid in Italia e in Europa le auto elettriche indicano un ottimo più 500%. Tra le città analizzate, «Torino e Milano prevedono un trasporto pubblico locale a emissioni zero entro il 2030» C’è stato un vero e proprio boom per i mezzi leggeri e…
Leggi
Un ostacolo non impossibile, i dubbi sono superabili, ma al momento sono affrontati con una velocità diversa rispetto a quella del mercato. In maniera altrettanto evidente emerge come il pubblico rispetto a questa virata sia pronto solo in parte. Si tratta di perplessità messe bene a fuoco dalla terza edizione dell’Osservatorio Continental Mobilità e Sicurezza. Tra gli italiani la voglia di provare un’auto elettrica è alta, ma non tutte le concessionarie ad oggi offrono test-drive o hub logistici dove poter…
Leggi
Esiste un gap tra Italia ed Europa nel mercato della domanda di BEV. Auto elettrica: la vuole uno su due. Oltre un italiano su due sarebbe interessato ad acquistare un’auto elettrica, ma il 43,9% è frenato dall’elevato costo. Nel nostro Paese le vendite totali di auto elettriche nel 2020 sono state il 4% rispetto al 10% dell’Unione Europea. Siamo molto indietro in materia di auto elettrica: è netto il divario fra Italia ed Europa.
Leggi
Identikit dei protagonisti dell’indagine. Ecco “chi erano” consumatori intervistati a settembre 2021 per il rapporto dell’Osservatorio Continental su Mobilità e Sicurezza 2021. Il 54,9% degli intervistati è “ottimista” (tra questi: gli intervistati che appartengono alla generazione Y, i residenti al sud nelle città capoluogo, ma soprattutto quelli più interessati ad acquistare un’auto elettrica). A supporto degli ottimisti, ma con qualche pensiero negativo, c’è un 42,4% secondo…
Leggi
In italia +42% — Se il confronto tra continenti è interessante lo studio fotografa la differenza di prezzo Paese per Paese in Europa tra auto elettriche e auto termiche senza però indicare cifre medie: il periodo preso in considerazione va sempre da gennaio a maggio 2021 In Europa l'esborso per una termica è di 32.318 euro, per un'elettrica di 42.568 euro, una differenza del 31,7%. Adesso i costruttori si stanno attrezzando per fare a meno degli incentivi con auto a costi più popolari.
Leggi
I più preparati restano coloro che hanno provato a guidare l'auto elettrica e sono disposti ad acquistarne una. La ricerca Continental. Il terzo Osservatorio Mobilità e Sicurezza organizzato da Continental Italia mette in luce percezioni, informazioni, giudizi e aspettative del popolo italiano riguardo la mobilità elettrica. Ma la domanda è: gli italiani sono pronti al cambiamento e sufficientemente informati? Come reagisce il mercato.
Leggi
Oltre un italiano su due vorrebbe acquistare un’auto elettrica, ma quasi il 44% è frenato dal costo ancora troppo elevato. Inoltre, tre su quattro hanno dichiarato di saper riconoscere un’auto elettrica e ibrida, ma solo il 47% sa esattamente cosa sia la versione ibrida plug-in. Attualmente solo un italiano su otto ha avuto la possibilità di guidare un’auto elettrica. Il Gruppo Volkswagen, ad esempio, ha scelto di occuparsi del ciclo totale della costruzione delle batterie: dalla progettazione, allo smaltimento li…
Leggi
Perdiamo il paragone col resto d’Europa: ogni 100.000 abitanti ci sono 22 colonnine, contro le 64 europee A rendere le cose più complicate in Italia, gli incentivi statali per elettriche e ibride plug-in che sono arrivati a singhiozzo. Su tutte, una statistica: un italiano su due vorrebbe comprare un’elettrica, ma numerosi fattori lo dissuadono dal farlo. PROBLEMA STAZIONI - L’auspicio è inoltre che quantità e capillarità delle stazioni di ricarica pubbliche aumentino grazie anche all’utilizzo dei fondi europei del Recovery…
Leggi
Tra i più interessati all'opportunità di poter provare un'auto elettrica ci sono invece le donne, gli appartenenti alla fascia tra i 42 e i 56 anni e i residenti del sud. solo il 12,5% ha effettivamente guidato almeno una volta un veicolo elettrico, ma c'è un 18,6% che non è interessato nemmeno a provare a guidare un'auto elettrica. Per il 62,8% degli intervistati, il costo è il principale motivo per cui non…
Leggi
Ma non lo sa. Gli interessati all’acquisto di un’auto elettrica sono soprattutto i giovani, che si trovano principalmente in comuni di provincia e non nelle grandi città E nella sorpresa di guidare un’auto elettrica, che spesso si pensa meno prestazionale di quella che invece risulta essere. Perché tre italiani su quattro dichiarano di riconoscere un’auto elettrica e ibrida, ma solo il 47% sa cos’è un ibrido plug-in.
Leggi