Ma non è mai troppo tardi per proteggere le api, e per ricordarsi quanto siano importanti queste piccole creature. Perché è fondamentale proteggere le api? Un lavoro importante. Sappiamo che le api sono fondamentali anche per molte delle colture alimentari che poi portiamo sulla nostra tavola Per non parlare delle sempre più frequenti siccità, dell’inquinamento dell’aria, e del già citato cambiamento climatico.
Leggi
Tutti gli articoli su
Proteggere le api: ecco perché è…"
Per saperne di più:
In tutto il mondo il 20 maggio si organizzano appuntamenti per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza degli insetti impollinatori, sulle minacce che affrontano e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile. Le api e altri impollinatori, come farfalle, pipistrelli e colibrì, infatti, consentono a molte piante di riprodursi, comprese numerose colture alimentari. Storia e perché si celebra il 20 maggio Il 18 ottobre 2017, l'Assemblea generale delle Nazioni…
Leggi
Titoli di coda a Carloforte per Visioni in Bottega sulle note di Carol Mello: domenica 22 maggio, alla rassegna di Botti du Schoggiu, la cantante e musicista brasiliana è in concerto alle 20.15 Villa Guardia Mori col suo progetto A-cor-da. Una sintesi della sua intera carriera, piena dell’influenza della musica popolare brasiliana, così come dei luoghi che ha visitato in America Latina, Stati Uniti ed Europa.
Leggi
Un’attenzione rivolta non solo verso le consuete api mellifere, ma anche verso le meno note api osmie, insetti solitari fondamentali per l’impollinazione e per la biodiversità La punta dell’iceberg, perché «si stima una perdita di oltre 12 milioni di api sparite nel nulla. di Silvia Morosi. Senza api è a rischio il 75% delle colture alimentari mondiali. In Italia — ricorda la Coldiretti — ci sono 1,5 milioni di alveari curati da circa 73mila apicoltori…
Leggi
Una disposizione simile era già stata adottata dalla Regione Marche nel 2019, attraverso un atto diretto, pari a 250 mila euro, di sostegno all’alimentazione di soccorso agli alveari in difficoltà. La regione Marche è stata l’unica in tutta Italia ad avere stanziato dei fondi diretti per l’apicoltura mostrando una grande sensibilità. A soccorrere gli apicoltori in crisi è arrivato, lo scorso novembre, il provvedimento della Regione…
Leggi
Lo fa sapere il presidente della Fai, Federazione Apicoltori Italiani Raffaele Cirone in occasione della celebrazione proclamata nel 2018 dall'Onu, su iniziativa della Repubblica Slovena con il determinante sostegno e il voto favorevole dell'Italia. Un capitale naturale composto da oltre 100 miliardi di api il cui valore è di 500 milioni di euro, di gran lunga superiore alla produzione lorda vendibile dell'intero comparto La presenza di alveari sul…
Leggi
La danza delle api Le api non finiscono mai di sorprendere. Si parlerà, in altre parole, di come salvare le api per salvare noi stessi. La danza dell’addome Quando la fonte di cibo è più lontana, ecco la danza dell’addome E porta con sé altre api. Lavorano costantemente in cooperazione e in comunicazione con le altre api.
Leggi
E dati interessanti emergono anche relativamente all’acquisto: oltre due rispondenti su tre acquista il miele dai produttori locali, mentre solo il 20% si rivolge a supermercati o negozi alimentari. Seguono varietà più inconsuete ma pur sempre reperibili: il miele di tiglio (13%), il miele di agrumi (12%) e il miele di timo (2%). (Sec/Adnkronos). Al posto dello zucchero, come alimento goloso e come antidoto al mal di gola.
Leggi
Bisognerebbe che tutti gli agricoltori utilizzassero trattamenti non eccessivamente tossici, altrimenti si provoca la morte delle api e la distruzione del loro habitat. Si celebra oggi, venerdì 20 maggio, la Giornata mondiale delle api, insetti fondamentali per il nostro ecosistema. Il 20 maggio coincide con la nascita di Anton Jansa, allevatore e pittore sloveno, noto per essere stato uno dei precursori dell’apicoltura nazionale.
Leggi
Il 20 maggio si celebra la Giornata mondiale delle api per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di questi insetti e di altri impollinatori. Mostra "La via delle api". Le api e il mondo della musica. Gli animali in natura e nelle metafore non mostrano sempre lo stesso profilo. Papa Urbano VIII, le api nella Basilica vaticana e a Roma. Le api sono il simbolo della famiglia dei Barberini.
Leggi
Oggi è il Word Bee Day, la giornata dedicata all'ape che, per Guerlain è più un simbolo. Immagina un mondo senza api. World Bee Day. Per questo nasce il World Bee Day, la giornata internazionale per la protezione delle api. Guerlain for Bees Conservation Programme (nel mondo e in Italia). Da quando si posò per la prima volta nel 1853 sull'iconica Bee Bottle, l'ape è rimasta una costante fonte di ispirazione per Guerlain.
Leggi
Nella gallery, per la Giornata Mondiale delle Api, tanti cosmetici al miele dal Dna super beauty, tutti da provare per un'immersione di bellezza a base di dolcezza Per preservarle e sottolineare la loro importanza, l'ONU ha istituito il 20 maggio la Giornata mondiale delle api raccomandando a tutti di prendere provvedimenti per garantire la salute e il benessere di questi impollinatori essenziali.
Leggi
Nella Giornata Mondiale delle Api l'allarme del WWF: il 40% delle specie selvatiche di api e degli altri impollinatori - come vespe, coleotteri e farfalle - è a rischio di estinzione. Per dare una risposta concreta il WWF ha varato il progetto “Diamo una casa alle api”: realizzare e gestire in 20 Oasi WWF su tutto il territorio nazionale - aperte in via straordinaria questo e il prossimo weekend - aree per facilitare la vita a questi importantissimi insetti.
Leggi
Ma le popolazioni di api sono in pericolo. Fu la Slovenia a proporre alle Nazioni Unite (ONU) di proclamare il 20 maggio Giornata mondiale delle api. Il 20 dicembre 2017, dopo tre anni di sforzi internazionali, gli Stati membri delle Nazioni Unite, dunque, approvarono all’unanimità la proposta della Slovenia. Oggi, venerdì 20 maggio, è la Giornata mondiale delle Api. Solo che senza le api, la nostra sicurezza alimentare è a rischio
Leggi
“La Regione – ha dichiarato l’assessore – ha riconosciuto per legge l’apicoltura come attività essenziale per l’ambiente. “Promuovere l’apicoltura – ha rimarcato l’assessore – significa tutelare ambiente e biodiversità e la Lombardia vuole essere in prima linea Gli accordi prevedono da parte dell’Ente gestore di aree protette l’impegno di mettere a disposizione specifiche aree di proprietà pubblica opportunamente individuate…
Leggi