Decreto cd. bollette convertito in legge, 200 euro di bonus e impignorabilità degli immobili dei vulnerabili. È in G.U. la legge di conversione del D.L. n. 19/2025 che reca “Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte e il rafforzamento delle sanzioni”. 1. Bonus energia: limiti alle bollette Per il 2025 si riconosce un contributo straordinario di 200 euro sulle…
Leggi
C’è un doppio incentivo, utilizzabile in parte anche con lo sconto in fattura e senza l’esecuzione di lavori di ristrutturazione, che prevede la fruizione del bonus elettrodomestici per il 2025. Infatti, se da un lato la legge di Bilancio 2025 ha confermato la possibilità di utilizzare la detrazione fiscale del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici in combinazione con la ristrutturazione della casa, dall’altro il recente decreto “Bollette” ha previsto un incentivo sugli…
Leggi
Il bonus elettrodomestici 2025 è una misura pensata per sostenere economicamente le famiglie italiane e incentivare il rinnovo del parco elettrodomestici con modelli a basso consumo energetico. L’iniziativa prevede uno sconto immediato in fattura e si rivolge a chi intende acquistare nuovi apparecchi ad alta efficienza energetica. L’agevolazione è concessa una sola volta per nucleo familiare e per un solo elettrodomestico.
Leggi
Con la conversione in legge del Decreto Bollette, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29 aprile 2025, entra in vigore una misura di protezione sociale: lo stop al pignoramento della prima casa per soggetti vulnerabili con debiti condominiali inferiori a 5.000 euro. La tutela si applica a persone in difficoltà economica, con gravi problemi di salute, disabilità (Legge 104), residenti in isole minori non interconnesse, in strutture d’emergenza o over 75.
Leggi
Il decreto Bollette tutela gli italiani vulnerabili non solo riconoscendo un bonus di 200 euro per l’energia per i clienti con un Isee fino a 25 mila euro ma anche tutelando il loro diritto all’abitazione, escludendo la pignorabilità della casa - se unico immobile di proprietà - per debiti per utenze condominiali inferiori ai 5 mila euro. Leggi anche: Nasce il consulente per le bollette Un passo importante compiuto dal governo «nel dimostrare una sensibilità istituzionale…
Leggi
È ufficiale: il Decreto Bollette è diventato legge. Pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29 aprile 2025, la legge n. 60 di conversione del DL n. 19 del 28 febbraio 2025 contiene una serie di misure urgenti per sostenere famiglie e imprese nel far fronte ai costi delle forniture energetiche. Ma non solo: durante il passaggio parlamentare sono stati introdotti anche interventi di natura fiscale che toccano diversi aspetti della vita quotidiana dei cittadini.
Leggi
Nel panorama delle agevolazioni fiscali legate alle utenze domestiche, il 2025 segna l’introduzione di un’importante misura di sostegno per le famiglie italiane. Con il Decreto Bollette, pubblicato recentemente, è stato istituito un contributo straordinario di 200 euro, pensato per alleviare i costi legati alla fornitura di energia elettrica per i nuclei familiari economicamente più vulnerabili. L’agevolazione si affianca al sistema già esistente dei bonus sociali su acqua, luce e gas.
Leggi