Dopo l’instabilità, quando si affaccia l’estate? La seconda parte di maggio 2025 potrebbe regalarci un ribaltamento radicale dello scenario meteo. Dopo settimane segnate da instabilità diffusa, rovesci temporaleschi e sbalzi termici, le previsioni più aggiornate, in particolare quelle del Centro Meteo Americano, indicano una possibile impennata delle temperature proprio negli ultimi dieci giorni del mese.
Leggi
Altri articoli:
Caption id="attachment_317887" align="aligncenter" width="1280" Fine Maggio all'insegna del caldo/caption La primavera meteorologica dovrebbe lasciare il passo a un anticipo d’estate, e questa volta in modo deciso secondo le ultime proiezioni dei Centri Meteo. Alla fine della seconda decade di Maggio dovrebbe avviarsi questa fase più stabile e calda, favorita dall'espansione dell’alta pressione africana verso il Mediterraneo Centrale.
Leggi
Dopo giorni segnati da sole e temperature elevate, il meteo muta nuovamente: le prossime previsioni anticipano maltempo, i dettagli I primi giorni del mese hanno dato la possibilità a molti di godere finalmente di un clima caldo e assolato. Per il ponte del 1 maggio c’è chi si è lanciato nei primi bagni estivi e del resto le temperature lo permettevano abbondantemente. Una situazione di rottura rispetto alla variabilità estrema che aveva caratterizzato invece tutto il mese di…
Leggi
Caption id="attachment_210355" align="alignnone" width="1280" Fine Maggio con il primo grande caldo/caption I modelli previsionali più aggiornati lasciano intravedere, nella parte finale della seconda decade del mese, l’instaurarsi di una fase meteo più stabile e sensibilmente più calda, alimentata da un’espansione dell’alta pressione di matrice africana. Un’evoluzione meteo che, se confermata, potrebbe segnare l’avvio di una lunga parentesi estiva in netto anticipo…
Leggi
Caption id="attachment_317842" align="aligncenter" width="1280" Dopo i temporali spazio al caldo/caption Maggio si sta subito distinguendo per uno scenario meteo piuttosto ambiguo e altalenante. Il caldo dei primi giorni del mese aveva illuso un po’ tutti su un affrettato ingresso dell’Estate, mentre ora siamo alle prese con turbolenze legate all’afflusso d’aria fresca che ci hanno riportato indietro con la stagione.
Leggi
Ma davvero, ogni volta, sembra di ripetere un copione scritto mesi fa, anni fa. È come se il tempo atmosferico fosse bloccato su "ripeti" e ogni mese ci ritrovassimo a commentare le stesse dinamiche meteo, quasi con rassegnazione È frustrante, ma non perché si cerchi a tutti i costi di parlare di caldo — tutt’altro. È che, purtroppo, negli ultimi anni il caldo anomalo è stato l'argomento principale ed è ciò che spesso conduce fuori strada, anche nel momento in cui non c'è assolutamente…
Leggi
Maggio sta rapidamente avanzando e verso la sua fase conclusiva, si intravede una svolta significativa dal punto di vista meteo. Secondo le ultime proiezioni matematiche, infatti, la fine della seconda decade del mese potrebbe sancire l'avvio di una fase decisamente più stabile e calda, preludio a quella che sarà una vera e propria estate anticipata sul nostro Paese. Fine Maggio e Alta Pressione Africana Con l’approssimarsi della terza decade di maggio, le condizioni atmosferiche sull’area del…
Leggi
Da diversi giorni la nostra penisola è alle prese con temperature più alte del solito grazie all'influenza dell’alta pressione nordafricana, che si è spinta con facilità fin sul Mediterraneo. In particolar modo, sono le regioni del Sud che stanno vivendo le condizioni meteo più tipicamente estive, mentre al Nord troviamo tantissima instabilità in più, come acquazzoni e temporali. Correnti fresche dalla Scandinavia Le correnti fresche provenienti dalla Scandinavia, che già da oltre 24 ore stanno scivolando senza freni…
Leggi
Il mese di Maggio 2025 si sta rivelando, giorno dopo giorno, un mese dal meteo importante per il nostro Paese. In questo periodo tradizionalmente associato alla Primavera inoltrata, l’Italia si trova ad affrontare condizioni meteorologiche più vicine all’Estate che non alla stagione primaverile. La dinamica atmosferica che si è instaurata nei primi 4 giorni ha favorito una risalita di masse d’aria molto calde e secche provenienti dal Deserto del Sahara
Leggi