Tuttavia, solo la Ford Europe e la Volvo hanno aderito all’appello, insieme a multinazionali come Iberdrola, Sanofi, Zurich, Unilever, Novo Nordisk, Sap, Tesco o Vattenfall. Tra i firmatari legati al mondo delle quattro ruote figura anche la statunitense Uber Nella lettera, tra l’altro, si ricorda come oltre “una dozzina di marchi automobilistici si siano volontariamente impegnati a vendere solo auto elettriche in Europa nel prossimo decennio”.
Leggi
In Europa si è formato un gruppo di 28 aziende, tra cui troviamo Ford e Volvo, che ha chiesto all’Unione Europea di imporre limiti temporali ben precisi per lo stop alla vendita di auto e veicoli commerciali endotermici: l’appello delle aziende indica il 2035 come anno di totale passaggio alla vendita di veicoli elettrici, imponendo al contempo delle norme obbligatorie per le infrastrutture di ricarica.
Leggi
Ridurre del 55% le emissioni di CO2 delle automobili e del 50% quelle dei furgoni entro il 2030. “Questo regolamento incoraggia la produzione di veicoli a zero e basse emissioni” è stato il commento di Huitema. Senza di questo, l’Europa potrebbe non vendere abbastanza auto a emissioni zero per raggiungere i propri obiettivi al 2030”. Questi limiti aggiornano le ultime disposizioni del Regolamento 2019/631/UE sulle emissioni degli…
Leggi
Un voto che esprime una posizione opposta rispetto a quello di fine aprile della Commissione Trasporti dell’Europarlamento, che si era invece aveva rigettato ( 27 voti favorevoli, 14 contrari e 7 astenuti) la proposta della Commissione, frenando di fatto sulla fissazione di un orizzonte temporale per il bando. Il prossimo step del testo appena licenziato dalla Commissione Ambiente sarà quello di passare al vaglio della plenaria del Parlamento…
Leggi