L'approvazione in Consiglio Comunale del regolamento sulle locazioni turistiche brevi è un primo tassello di un percorso indispensabile da portare avanti per governare un fenomeno che sta espellendo residenti e lavoratori dalla città mettendo in crisi il diritto all'abitare. Ci aspettiamo infatti che attraverso il puntuale studio per aree omogenee in base ad indici specifici di tensione abitativa si possa estendere la regolamentazione oltre l'area Unesco, così come valutare in…
Leggi
Altri articoli:
Pieno sostegno al regolamento approvato dal Consiglio comunale di Firenze sulle locazioni turistiche brevi. «Firenze compie una scelta coraggiosa, rispondendo con responsabilità a un’esigenza concreta del territorio. Di fronte a uno sviluppo incontrollato degli affitti brevi che rischia di svuotare i centri storici e snaturare le città» – dichiara Elisabetta Fabri, presidente di Associazione italiana Confindustria alberghi.
Leggi
Limite minimo di 28 metri quadrati per le case da affittare ad uso turistico, sanzioni fino a 10 mila euro se non si rispettano tutte le norme imposte dal Regolamento del comune, come ad esempio mettere istruzioni in più lingue per la raccolta differenziata, e decadenza delle autorizzazioni per mettere l’appartamento sui siti per affitti brevi dopo un anno di mancata attività. Continua la lotta contro il dilagare di immobili destinati ad affitti brevi…
Leggi
Si scatena la polemica a Firenze dopo l’approvazione del consiglio comunale del nuovo regolamento sugli affitti brevi. “E’ inaccettabile l’introduzione di requisiti minimi diversi per le locazioni brevi rispetto a quelli previsti per l’abitabilità degli affitti lunghi. È una forzatura illogica e discriminatoria a cui ci opporremo con ogni possibile strumento legale”, sostiene Lorenzo Fagnoni, presidente di Property managers Italia e ceo di ApartmentsFlorence.
Leggi
“Un giorno molto importante per Firenze – ha dichiarato la sindaca Sara Funaro - il nostro obiettivo è mettere delle regole e dei limiti chiari, come lo stop a nuove locazioni turistiche nell’area Unesco, oltre ad aver avviato uno studio che monitora anche le zone al di fuori del centro storico. Perché abbiamo bisogno di una città non solo con regole per gli affitti turistici brevi, ma anche di una città in cui il mercato immobiliare sia sostenibile…
Leggi
È di due anni fa il primo annuncio dell’allora sindaco Dario Nardella: era il 1° giugno 2023 quando suonava la grancassa della controffensiva all’invasione (che era già conclamata) degli affitti turistici nel centro storico. Una dichiarazione di guerra tanto tardiva quanto dagli effetti controversi, con il solo blocco a nuovi airbnb in centro che aveva accelerato il dilagare del fenomeno in prima periferia e oltre.
Leggi
Una pioggia di critiche, equamente divise tra chi invocava misure più stringenti e chi invece avrebbe voluto limiti molto più blandi, accompagnata dal consueto pacchetto di ricorsi annunciati al Tar scandiscono il debutto del nuovo regolamento comunale sugli affitti turistici brevi che dal 21 maggio sarà operativo. Un provvedimento, quello approvato in Consiglio comunale grazie al sostegno giuridico del recente testo unico regionale del turismo, destinato almeno nelle…
Leggi
Federconsumatori Emilia-Romagna e la Fondazione Isscon lanciano l’allarme: “Il self check-in dilaga nelle strutture turistiche della regione, ma è vietato e pericoloso”. È quanto emerge dall’aggiornamento dell’indagine sulla regolarità e la sicurezza degli affitti brevi, con un focus specifico sulla pratica – sempre più diffusa – dell’accesso agli alloggi turistici tramite tastiere e codici, senza alcun contatto tra gestore e…
Leggi
Un codice da digitare e una piccola cassetta affissa alla porta si apre: dentro c’è la chiave della struttura dove si soggiornerà. Si entra in autonomia e si è padroni di casa per tutto il tempo della permanenza, senza mai avere incontrato il titolare della struttura ricettiva. Si chiama ‘self check’ ed è una pratica sempre più diffusa, soprattutto quando si parla di affitti brevi. Peccato sia illegale.
Leggi
Di Francesco Ingardia FIRENZE Domanda da un milione di euro: nel 2025 Firenze può considerarsi città vivibile? "Difficile dirlo. Da due anni vivo in Italia, eppure resta una domanda difficile da fare a una straniera residente – ammette la ricercatrice portoghese del Dipartimento di Economia dell’Istituto Universitario Europeo Mafalda Batalha –. Ho deciso consapevolmente di non vivere in centro storico, ma al Campo di Marte, perché lo trovo decisamente…
Leggi
Non si placa la battaglia sugli affitti brevi, né la stagione dei ricorsi che si era aperta con la norma che riguarda l’area Unesco per proseguire con l’impugnazione da parte del governo del nuovo testo unico del turismo della Regione Toscana. Adesso Property managers, l’associazione degli host, e anche Forza Italia annunciano nuovi ricorsi al regolamento sulle locazioni turistiche approvato in c…
Leggi
Una maxi sanzione fino a 10mila euro per chi non rispetta le indicazioni del Comune di Firenze. La guerra dell’amministrazione guidata da Sara Funaro al fenomeno degli affitti brevi incontrollati si arricchisce di un nuovo capitolo. Il consiglio comunale del capoluogo toscano ha, infatti, approvato il regolamento per le locazioni turistiche brevi annunciato nelle scorse settimane. E lo ha fatto muovendosi in una direzione opposta a quella indicata dal Consiglio di Stato solo poche settimane fa: i...
Leggi
– È scontro aperto tra gli operatori del settore degli affitti brevi e il Comune di Firenze. A far scattare la protesta è il nuovo regolamento comunale che introduce, per le locazioni turistiche, requisiti minimi di abitabilità più stringenti rispetto a quelli previsti per gli affitti di lunga durata. Turisti in centro a Firenze. E' realtà la legge sugli affitti brevi (New Press Photo)PRESSPHOTO “È una forzatura illogica e discriminatoria, che non…
Leggi
Il Consiglio comunale di Firenze ha approvato il nuovo regolamento per gli affitti brevi, introducendo alcune novità frutto di emendamenti della Giunta. L’atto, dopo la pubblicazione sull’albo comunale, entrerà in vigore dal 21 maggio. Le due principali novità riguardano, come si legge sul Corriere della Sera, la moratoria di tre anni sulle superficie minime delle stanze degli immobili destinati agli affitti turistici brevi per i proprietari già operativi alla fine del 2024 e un incentivo alle locazioni di medio e lungo…
Leggi
Se in centro ai campanelli degli airbnb si leggono riferimenti all’arte — Michelangelo, Leonardo, Duomo sono le intestazioni più frequenti sulle pulsantiere — nella zona di piazza Puccini a Firenze, che gli host pubblicizzano come «equidistante tra l’aeroporto e il centro storico», le locazioni turistiche brevi si possono riconoscere sa nomi come «Manifattura», «Tabacchi». «Airport», «Cascine». Non ci sarà…
Leggi
Affitti turistici brevi, Firenze approva il nuovo Regolamento: dai controlli con task force al blocco in area Unesco La sindaca Funaro: ‘Passo importante verso una città più vivibile ed equa, con un turismo sostenibile, di qualità e a misura di cittadini’ 1 Visualizzazioni Approvato dal Consiglio Comunale di Firenze il Regolamento per le locazioni turistiche brevi. Così come già deliberato dalla Giunta, l’atto approvato…
Leggi
La Fondazione Isscon e Federconsumatori Emilia Romagna hanno aggiornato la ricerca sulla regolarità e la sicurezza degli affitti brevi nelle provincie emiliano-romagnole, concentrandosi in questa analisi sul self check-in nelle diverse province della nostra Regione. Come già rimarcato in un recente rapporto nazionale di Isscon, cresce in generale il peso dei grandi gestori di immobili, con decine o centinaia di appartamenti gestiti, quasi sempre per conto dei…
Leggi
Www.controradio.it Affitti brevi: a Firenze il nuovo regolamento è legge Play Episode Pause Episode Mute/Unmute Episode Rewind 10 Seconds 1x Fast Forward 10 seconds 00:00 / 00:01:27 Share Share Link Embed Il nuovo regolamento per gli affitti brevi diventa legge. A Firenze il Consiglio comunale ha approvato le nuove normative, superando l’ostruzionismo delle opposizioni. Ci saranno tre anni per mettersi in regola.
Leggi
Www.controradio.it Affitti brevi a Firenze, il Consiglio approva il nuovo regolamento Play Episode Pause Episode Mute/Unmute Episode Rewind 10 Seconds 1x Fast Forward 10 seconds 00:00 / 00:01:27 Share Share Link Embed Il nuovo regolamento per gli affitti brevi diventa legge. A Firenze il Consiglio comunale ha approvato le nuove normative, superando l’ostruzionismo delle opposizioni. Ci saranno tre anni per mettersi in regola.
Leggi
Entro il mese di maggio la Regione Emilia-Romagna convocherà un tavolo per iniziare l’iter che porti a una legge regionale per disciplinare gli affitti brevi a uso turistico. L’obiettivo è mettere al centro il diritto all’abitare tenendo conto anche delle esigenze del settore turistico. Al tavolo sono stati invitati tutti gli stakeholder: tra questi Anci, Comuni di Bologna e Rimini, associazioni regionali di categoria, sindacati, Università e piattaforme online a partire da Booking e Airbnb
Leggi
Nuovo Progetto Cinematografico per Greg Kwedar e Miles Teller Il regista Greg Kwedar, noto per il suo lavoro su “Sing Sing”, che ha ricevuto una nomination agli Oscar, torna sul grande schermo con un nuovo lungometraggio intitolato “Possum Song”. Questo progetto vedrà come protagonista l’attore Miles Teller, famoso per i suoi ruoli in film di successo come “Whiplash” e “Top Gun: Maverick”. Produzione e Distribuzione del…
Leggi