Il 13 gennaio del 2012 il naufragio della nave da crociera con la morte di 32 persone. Una corona di fiori è stata deposta dalla Guardia Costiera nelle acque antistanti Punta Gabbianara all’Isola del Giglio (Grosseto) per ricordare le vittime del naufragio della nave da crociera Costa Concordia il 13 gennaio del 2012. A bordo dell’imbarcazione della Guarda Costiera c’erano, tra gli altri, il presidente della regione Toscana Eugenio Giani, il sindaco dell’Isola del Giglio…
Leggi
Tutti gli articoli su
Costa Concordia: corona di fiori in…"
Per saperne di più:
La nave era partita da poco più di due ore da Civitavecchia, diretta a Savona, con a bordo 4.229 persone tra passeggeri ed equipaggio. Tra i soccorritori spicca il ricordo di Gregorio De Falco, lucido protagonista di quella terribile esperienza che lo vide coordinare i soccorsi Il documentario è una coproduzione italo-tedesca Zeitsprung Produktion con Rai Documentari e Sky Studios. A dieci anni dalla tragedia, ‘Costa Concordia – Cronaca di una catastrofe’…
Leggi
Nel video timelapse le difficili operazioni del 2013 con cui il relitto fu rimesso a galla per poi essere rimosso Nel video le difficili operazioni del 2013 con cui il relitto fu rimesso a galla per poi essere rimosso. (LaPresse) Dieci anni fa il naufragio della Costa Concordia. Poco prima delle 22 del 13 gennaio 2012 la nave da crociera impattò sugli scogli delle Scole, al largo dell’Isola del Giglio, causando la morte di 32 persone tra passeggeri ed equipaggio.
Leggi
Le dichiarazioni dell’assessore all’urbanistica del comune di Milano, Giancarlo Tancredi spiegano bene i motivi della falsa partenza del dibattito pubblico sul nuovo San Siro. Convocata a giorni una seduta della Commissione consiliare per il nuovo San Siro: ci saranno rappresentanti delle due squadre. Chiara la posizione dell’amministrazione nei confronti del nuovo progetto dello stadio San Siro. “Dibattito pubblico è essenziale, c’è scarsa trasparenza sul futuro dello stadio San Siro…
Leggi
Ma tante persone ancora non sono state ricordate, come ci fanno notare i social oggi:. Questi sono gli Italiani di cui mi onoro di essere concittadino. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Selvaggia Lucarelli (@selvaggialucarelli). Potrebbe interessarti Che cosa c’è in tv stasera Erano le 21:45 del 13 gennaio 2012 quando la nave Costa Concordia si scontrò contro l’Isola del Giglio.
Leggi
Della Costa Concordia, ad oggi non resta più nulla. Quel che restava della Costa Concordia arrivò a Genova nell’estate del 2014, trainata da due rimorchiatori oceanici e dal giorno seguente è iniziata la sua demolizione. Leggi anche: Costa Concordia: “Disarmante la scarsa professionalità di alcuni membri dlel’equipaggio”. 13 gennaio 2012: un naufragio in immagini I passeggeri, allarmati dall’impatto e dal blackout, si erano istintivamente radunati ai punti di…
Leggi
Il racconto dello sbandamento della Costa Concordia. Sono le 22.47 quando le scialuppe di salvataggio sono cariche di passeggeri e aumentano il pericoloso sbandamento della Costa Concordia. Cronaca Nera. L'Isola del Giglio non ha mai dimenticato il terribile naufragio della Costa Concordia avvenuto ormai 10 anni fa. La coppia americana Barbara Ann e Gerald Frank Heil trova la morte durante il ribaltamento della Costa Concordia Costa Concordia, il racconto…
Leggi
Per monitorare il corretto svolgimento delle operazioni fu istituito, i cui lavori continuano tutt’ora e al quale partecipano rappresentanti del Mite, di Ispra, Arpat Toscana e degli enti locali interessati.La rimozione del relitto e le operazioni di ripristino dei fondali hanno richiesto negli anni interventi molto complessi, alcuni dei quali ancora in corso. Sono stati necessari due anni per l’allontanamento del relitto, tre anni per la pulizia dei fondali e, tuttora in…
Leggi
A dieci anni dalla tragedia, “Costa Concordia – Cronaca di una catastrofe” ricostruisce per la prima volta nel dettaglio gli avvenimenti di quella notte. “Costa Concordia: Cronaca di un disastro”: il documentario sul naufragio. 12 Gennaio 22 / Scritto da: Giuliana Lorenzo. A dieci anni dalla tragedia della Costa Concordia. “Costa Concordia: Cronaca di un disastro” a dieci anni dal naufragio, arriva il documentario sulla tragedia.
Leggi
– Dieci anni per non dimenticare, ma anche per superare definitivamente quella che è stata la tragedia della Concordia. “Per quanto si voglia guardare avanti – conclude il sindaco Ortelli – non potremo mai dimenticare quella tragica notte di dieci anni fa Alle 15 all’Hotel La Guardia di Giglio Porto, alla presenza dei soli invitati e nel rispetto delle prescrizioni Covid, verrà presentato il libro ‘La Notte della Concordia’ di Sabrina Grementieri e Mario…
Leggi
La notte del 13 gennaio 2012, otto Vigili del Fuoco e il loro comandante affrontarono il naufragio della nave passeggeri più grande della storia della marineria italiana, la Costa Concordia. I materiali inediti, i contributi e le testimonianze esclusive dei protagonisti, per un racconto che vuole dare voce – non solo attraverso l’audio ma anche il videopodcast, diretto dal regista Laszlo Barbo – a chi, quella notte, si è immerso nell’abisso senza avere la certezza…
Leggi
La giornata commemorativa si terrà al Teatro degli Industri di Grosseto con ingresso esclusivamente su invito, ma sarà possibile seguirla in streaming sul sito internet del Polo universitario grossetano e sulla pagina Facebook di TV9. Il programma prevede una sessione mattutina ed una pomeridiana: la prima è dedicata agli studenti degli istituti superiori di Grosseto ed agli studenti universitari, mentre la seconda agli studenti universitari ed agli avvocati…
Leggi
La veranda esterna del ristorante Porta Via era diventata la sala stampa, mentre la sala colazioni dell’Hotel Bahamas trasformata in sala conferenze stampa permanente. Ecco, quando la normalità cesserà di essere straordinaria, forse solo allora, come Paese, potremmo dire di aver fatto un passo in avanti Con i moli e le strade trasformati in una sorta di set cinematografico con lo sfondo ‘innaturale’ della Concordia.
Leggi
Di questo ringrazio, tra gli altri, anche l’attuale assessore regionale Antonio Marras, che ha voluto inserire il dramma della nave Concordia nel progetto ‘Armadio della Memoria". Senza lo sfasamento avvenuto, nella figura del comandante, tra il proprio ruolo e il proprio interesse tutto questo non si sarebbe verificato” Il contenitore è aperto ed è nato proprio per essere aggiornato con continui contributi, per renderlo una memoria indelebile di quei fatti.
Leggi
Comandante Raiteri a così tanti anni dall’evento, oggi cosa rimane in lei? Comandante Raiteri sono ormai trascorsi 10 anni da quella che fu per la Marineria Nostrana una tragedia. Concordia, l’intervista al comandante Raiteri, all’epoca coordinatore dei nuclei sommozzatori della Guardia Costiera. di Mariangela Capparella. Sono le ore 21:45:07 del 13 gennaio 2012. No questo non mi sento di dirlo, perché ogni singola persona dei vari nuclei ha dato veramente il massimo che si possa dare Avrebbe potuto dare gli…
Leggi
L’iniziativa, come ha ricordato Mazzeo, rientra nell’ambito del progetto ‘Armadio della memoria’, progetto avviato nel 2017 e a cui è stata dedicata apposita legge regionale nel 2020 per raccogliere documentazione sulle stragi del Moby Prince, della stazione ferroviaria di Viareggio e della Costa Concordia. Di questo ringrazio, tra gli altri, anche l’attuale assessore regionale Leonardo Marras, che ha voluto inserire il dramma della nave Concordia nel progetto ‘Armadio della…
Leggi
E’ tornata lei stessa più volte a parlare, via social, della notte del disastro della Costa Concordia, anche rivolgendosi direttamente al capitano Schettino, cosa che le è valsa qualche tempo fa anche un’ospitata alla televisione italiana Soprattutto negli anni successivi e nel periodo del processo non si può dire che Domnica si sia eclissata, anzi. Subito, al centro delle cronache, a fianco del protagonista assoluto, il capitano Schettino, l’attenzione mediatica si è concentrata sulla figura della donna…
Leggi
“Qui, come ovunque – si legge ancora -, è certo che il naufragio fu causato dal Comandante Schettino…. Per Codacons infine si continua a citare la telefonata “tra De Falco e Schettino ma non l’intercettazione su come Rina collaudava le navi di Fincantieri” Sicuramente tuttavia, l’esecuzione di tale test appare dettata da criteri di prudenza generica e non pare difficile ricondurre la sua omissione all’area della colpa generica, anche non potendo indicarne una…
Leggi
L'intervista a Gregorio De Falco nei nostri Tg di questo mercoledì 12 gennaio, visibili in diretta anche sulla nostra Live Tv Infine, per De Falco, è necessario che "sia disincentivato il gigantismo navale. ono passati 10 anni dal disastro della Costa Concordia dove persero la vita 32 persone. "Passano 45 minuti - aggiunge De Falco - prima che venga data l'emergenza generale da me richiesta nella prima interlocuzione.
Leggi
Nel luglio 2014, il relitto della Costa Concordia è stato trasportato al porto di Genova per essere smantellato Nel naufragio della Costa Concordia persero la vita 32 persone. Keystone / Gregorio Borgia. La Costa Concordia piegata su un fianco davanti all'Isola del Giglio è una delle immagini emblematiche di questo inizio secolo. Ancora oggi ho paura a salire su un traghetto o su una nave e non voglio passare la notte a bordo", aggiunge ancora Floriane.
Leggi
Alle ore 9 gli studenti del Liceo Musicale Polo Bianciardi suoneranno l’Inno Nazionale e dopo i saluti delle autorità verrà ricostruito il naufragio della Costa Concordia attraverso le parole della sentenza, a cui seguiranno gli interventi sul tema dei soccorsi da parte dalla popolazione del Giglio nei confronti dei naufraghi e sulle decisioni del giudice, alla luce anche delle pressioni mediatiche che ci sono state sul caso.
Leggi
Il 13 gennaio non è un evento da celebrare ma una dolorosa ricorrenza in cui non si dovrebbe lasciare spazio a nessuna forma di celebrazione. “Un clamoroso e inspiegabile malinteso ha scatenato l’incidente, dove tutte le difese sono state violate, come dimostra la scatola nera". Data la vasta gamma di tecnicismi e la natura complessa dell’incidente, sarebbe opportuna un’ulteriore analisi per affrontare l’incidente e i fattori che vi hanno contribuito” A giudizio di…
Leggi
Ester Percossi, maresciallo della Polizia municipale di Aprilia, sopravvissuta al naufragio: “Non ci facevano salire sulle scialuppe, che erano chiuse. A dieci anni da quel tragico giorno con un bilancio amarissimo di 32 vittime (tra loro anche una bambina di cinque anni, Dayana) restano le immagini, le registrazioni, i processi, soprattutto quello al comandante Schettino. Ma soprattutto restano le testimonianze, ieri come oggi, dei sopravvissuti che rivivono, giorno dopo giorno, quella…
Leggi
Costa Concordia a dieci anni dal naufragio, il costo del recupero della nave: i danni commerciali. In totale a causa del naufragio vennero spesi più di un miliardo e mezzo di euro. A dieci anni dal naufragio della nave Costa Concordia ritorniamo su quella incredibile tragedia: ecco quanto costò il recupero della nave. A dieci anni dal naufragio della nave Costa Concordia ritorniamo su quella incredibile tragedia: ecco quanto costò il recupero della nave.
Leggi
E il 13 gennaio, sull'isola, ampi approfondimenti in diretta, condotti da Tonia Cartolano, con collegamenti dallo studio che il canale ha allestito sull’isola del Giglio Il 12 gennaio alle 14.30 andrà in onda lo speciale “La notte del Giglio”, disponibile anche On Demand. Lo speciale Costa Concordia di Qn La Nazione. Giovedì 13 gennaio invece l’approfondimento continuerà, con collegamenti dallo studio che il canale ha allestito sull’isola del Giglio.
Leggi
"In questa causa nessuno ha posto in dubbio che al naufragio" della Concordia, "abbiano concorso in maniera rilevante molti altri dipendenti della compagnia che hanno patteggiato la relativa pena", tra cui "spiccano le figure del primo ufficiale, del dirigente di Costa deputato al controllo ed alla approvazione della rotta della nave, del timoniere, la cui impreparazione fece cadere l’ultimo diaframma tra un rischio estremo ed un evento tragico".
Leggi
Ecco tutte le immagini della tragedia: dai primi soccorsi, alla ricerca dei dispersi, fino alle operazioni di raddrizzamento della nave e al trasferimento del relitto al porto di Genova, concluso due anni e mezzo dopo l’incidente, nel luglio 2014 In breve tempo l’imbarcazione, che riportò una grossa falla nello scafo, si inclinò su un lato adagiandosi sui bassi fondali. Dall'affondamento al trasferimento del relitto al porto di Genova: tutte le immagini della tragedia costata…
Leggi
A parlare è Antonio Belardo, ex consigliere comunale dell’Isola del Giglio (Grosseto), e uno dei primi soccorritori della Costa Concordia, naufragata davanti le coste dell’isola, il 13 gennaio 2012. Arrivavano con le scialuppe sul molo e poi, abbandonando l’imbarcazione, pensavano solo a mettersi in salvo. Molti gigliesi salirono a bordo e cominciarono a fare la spola tra il molo e la nave E non parlo certo di chi lavorava in…
Leggi
I risultati delle attività di ripristino ambientale saranno presentati il 13 gennaio p.v (mi-lorenteggio.com) Roma, 12 gennaio 2022- Dieci anni fa, il 13 gennaio 2012, la Costa Concordia naufragò davanti all’isola del Giglio, provocando la morte di 32 persone. La rimozione del relitto e le operazioni di ripristino dei fondali hanno richiesto negli anni interventi molto complessi, alcuni dei quali…
Leggi
Entrando nel merito dei nuovi casi all’attenzione dell’associazione dopo quello riguardante Msc Grandiosa, questi riguardano, come detto, le crociere a bordo delle navi Fantasia e Virtuosa. La presenza di contagi a bordo dà diritto al recesso, come previsto dalle direttive europee e dal Codice del Turismo, in quanto pone a rischio la salute umana. Tutto questo sembrerebbe a causa dei contagi registrati sulla nave a fine dicembre “È importante fare una premessa – dichiara…
Leggi