Le piogge già dalla sera al settentrione: nei prossimi giorni la perturbazione arriva al sud Un’altra settimana di instabilità e maltempo in tutta Italia, in un maggio in cui il bel tempo fatica a trovare continuità. Le piogge, anche forti, iniziano nelle zone montuose al nord e su alcune aree appenniniche già nella serata di lunedì, per poi scendere lungo la Penisola nei giorni successivi. “Correnti instabili atlantiche, pilotate da una depressione sulla Francia, rinnoveranno…
Leggi
Dopo un fugace assaggio di stabilità, una nuova e intensa perturbazione di origine atlantica si appresta a investire l'Italia. Gli esperti meteorologi avvertono: da martedì 13 maggio, prepararsi a temporali violenti, grandinate e un sensibile calo termico. Analizziamo nel dettaglio l'evoluzione prevista, con un focus sulle aree più a rischio e sui giorni che richiederanno massima attenzione. Introduzione: La Calma Apparente Prima della Tempesta Ciclonica L'illusione di…
Leggi
Le previsioni di oggi, martedì 12 maggio L'instabilità sarà sempre in agguato, soprattutto al pomeriggio sui rilievi appenninici, con rovesci e temporali localmente forti. Al Nord l'instabilità sarà presente già al mattino, con piogge intermittenti tra Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna, in attesa dell'ulteriore peggioramento pomeridiano, quando i rovesci coinvolgeranno un po' tutto l'arco…
Leggi
Nel tardo pomeriggio di lunedì, infatti, la situazione meteorologica tornerà a complicarsi. Stando agli esperti de ilMeteo.it, l’atmosfera è di nuovo agitata dall’arrivo di correnti instabili di origine oceanica, sospinte da un vasto e minaccioso vortice ciclonico attualmente posizionato nei pressi della Francia. Rovesci e temporali, inizialmente confinati ai rilievi, tenderanno ad estendersi progressivamente anche alle aree di pianura.
Leggi
Con il mese di Maggio c’era speranza di fare il cambio stagione definitivo ma le cose non sembrano andare cosi e anzi la situazione può peggiorare. Nelle ultime settimane le temperature avevano visto un ottimo rialzo e c’era la sensazione che l’estate sembrava essere alle porte. Le cose però non sembrano essere cosi, ma anzi tutt’altro. Le previsioni purtroppo parlano chiaro e nei prossimi giorni il meteo di tutta Italia potrebbe vedere un nuovo riabbassamento delle temperature, tra possibile pioggia e grandine
Leggi
MeteoWeb Da oggi il livellamento della pressione in quota e la presenza di umidità nei bassi strati porterà condizioni di variabilità, dal pomeriggio un aumento della nuvolosità, possibilità di precipitazioni fino a domani. Martedì un minimo sulla Francia sarà responsabile dell’aumento delle precipitazioni. Nella giornata di mercoledì l’allontanamento del minimo verso Ovest, porterà condizioni migliori, anche se ancora variabili: queste le previsioni meteo per la Lombardia riportate nel…
Leggi
Il cielo per questa domenica sempre più clemente con poche nuvole. Così dicono le previsioni a cura di Simone Beretta per il Centro meteorologico lombardo. Analisi sinottica Fine settimana con tempo più stabile sulla nostra regione, grazie alla rimonta di un promontorio di alta pressione, accompagnato da un lieve aumento delle temperature. dopo una settimana con valori inferiori alla media del periodo.
Leggi
Pressione in lenta diminuzione sulla Lombardia. Domenica 11 maggio, a Milano sarà una giornata soleggiata con cielo solo a tratti nuvoloso. La temperatura più alta toccherà i 22 gradi, la più bassa scenderà a 10. Anche sul resto della regione il bel tempo sarà prevalente, salvo più nubi e isolate piogge sulle Alpi. Lunedì 12 maggio, atmosfera più instabile. Se a Milano e sul resto della pianura ci saranno nubi sparse, sui rilievi, nel pomeriggio, potranno…
Leggi
– Sembra novembre, ma siamo a maggio. Dopo l’illusione di fine aprile, dove sembrava che l’estate fosse arrivata, un’ondata di maltempo ha stravolto tutto: i programmi per il lunghissimo ponte – iniziato a Pasqua e terminato dopo la Festa dei Lavoratori -, il cambio stagione nell’armadio e un po’ anche l’umore. Ma non è finita, perché nelle prossime settimane dovremo fare i conti ancora con il lato più burrascoso della…
Leggi
Vediamo che tempo ci riserva per questo weekend con le previsioni a cura di Simone Budelli del Centro meteorologico lombardo. Analisi sinottica Fine settimana con tempo più stabile sulla nostra regione grazie alla rimonta di un promontorio di alta pressione, accompagnato da un aumento delle temperature. Con l'inizio della prossima settimana ritorno a condizioni di tempo variabile per infiltrazioni di aria più umida da ovest.
Leggi
Nei prossimi giorni l'Italia rischia grandine anche di grosse dimensioni Niente pace per l'Italia, nemmeno nelle prossime settimane. Se non fosse per un weekend, il prossimo, che si annuncia più tranquillo meteorologicamente parlando, ma che sarà solo un fuoco di paglia, potremmo dire che ci troviamo di fronte ad un'instabilità quasi senza soluzione di continuità. Ad oltranza, insomma.E attenzione perché quello che accadrà la prossima settimana potrebbe essere ancora peggio: i Centri di…
Leggi
Non ci sono buone notizie per coloro che hanno organizzato dei giorni in località balneari. Il meteo sarà ostile, quindi metti in borsa l’ombrello. L’estate ormai è alle porte e tutti non vedono l’ora di indossare il costume, anche se qualcuno teme di non superare la famosa prova. Nonostante ci sia questo timore, non si rinuncia a crogiolarsi al sole. Il 1° maggio, per esempio, il tempo è stato perfetto…
Leggi
MeteoWeb Allerta Meteo per rovesci temporaleschi intensi in una regione, dal pomeriggio odierno. Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare ha pubblicato alle 14 di oggi, 8 maggio 2025, un nuovo avviso per “fenomeni intensi“. Di seguito il testo integrale. Allerta Meteo 8 maggio 2025, nuovo avviso dell’Aeronautica Militare “Previsione di fenomeni intensi emessa alle ore 12 UTC del 08/05/25.
Leggi
Se è vero che l'instabilità sarà meno accentuata soprattutto da domani e durante il fine settimana, le condizioni atmosferiche stentano a ritrovare la via dell'alta pressione e anzi, all'inizio della prossima settimana il maltempo sembra aver intenzione di colpire duramente soprattutto alcune aree della penisola con acquazzoni, temporali e la caduta della temuta grandine. I contrasti con l'aria fredda Gli esperti del settore spiegano che fenomeni di forte intensità e grandinigeni saranno causati…
Leggi
Già dal mattino, piogge sparse e qualche temporale condizioneranno negativamente il tempo sulle regioni del Nord. Con il passare delle ore, soprattutto a cavallo del pomeriggio e fino alle prime ore della sera, l'instabilità si farà via via più diffusa, con un evidente acutizzarsi dell'attività temporalesca sulle Alpi, Prealpi e sull'Appennino settentrionale Ancora temporali localmente forti potranno colpire, tra poche ore, alcune regioni del nostro Paese.
Leggi
Per la giornata di domani, giovedì 8 maggio 2025 scatta una nuova allerta meteo. Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta meteo gialla per rischio piogge e criticità in diverse regioni d'Italia. Ecco dove. Maltempo in Italia: scatta l'allerta gialla per piogge l'8 maggio 2025 Prosegue l'ondata di maltempo che da giorni sta interessando buona parte del Paese con fenomeni temporaleschi intensi ed insistenti lungo tutto lo stivale.
Leggi
Le regioni settentrionali, in modo particolare il Mar Ligure, stanno per essere sormontate da una “goccia fredda” in quota, ovvero una porzione di spazio relativamente piccola con temperatura molto più bassa rispetto alle aree circostanti. Ve la mostriamo con l’analisi delle temperature previste a 5000 metri di altezza alle ore 14 di mercoledi 7 maggio: Un nocciolo gelido con temperature a 5000 metri fino a -24°!Contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, i fenomeni più intensi non saranno presenti…
Leggi
Anche mercoledì 7 maggio sul nostro Paese insisterà una circolazione depressionaria, eredità della perturbazione numero 2 di maggio, per cui l’atmosfera rimarrà decisamente instabile, con numerosi rovesci e temporali concentrati soprattutto al Centro-Nord. Giovedì 8, l’instabilità tenderà a smorzarsi parzialmente, ma in ogni caso piogge improvvise bagneranno ancora molte zone del Centro-Nord. Venerdì il tempo peggiorerà anche al Sud, per il veloce passaggio di una perturbazione (la numero 3 del mese) che…
Leggi
L’Italia è entrata in una fase di marcata instabilità atmosferica, caratterizzata da un deciso calo delle temperature e da condizioni meteo perturbate soprattutto al Centro-Nord. La seconda perturbazione del mese di maggio ha fatto il suo ingresso accompagnata da piogge, temporali e un progressivo abbassamento termico, che in alcune aree del Nord ha fatto registrare un tracollo di oltre 10 gradi rispetto ai valori miti della scorsa settimana.
Leggi
Le previsioni meteo del 7 maggio 2025 Che tempo fa oggi? Le previsioni meteorologiche dal Nord al Sud del Paese Getting your Trinity Audio player ready... (Fonte: ilmeteo.it) Bassa pressione in transito sull’Italia. La giornata trascorrerà con un tempo instabile al Nord dove ci saranno piogge e temporali sparsi, più diffusi e intensi nel corso del pomeriggio e poi in serata sul Triveneto. Precipitazioni attese anche al Centro, ma sparse e comunque localmente temporalesche.
Leggi
L'analisi delle ultime proiezioni GFS/ECMWF del 6 MAGGIO 2025 evidenziano un quadro meteo particolarmente movimentato sull'intero continente europeo. Le mappe relative all’anomalia di geopotenziale a 500 hPa mostrano chiaramente la presenza di ampie aree di anomalia negativa, con valori fino a -25/-30 metri sulla regione mediterranea centro-occidentale. In particolare, tra il 6 e l'11 MAGGIO 2025, una vasta depressione in quota tenderà a insediarsi stabilmente sull'area mediterranea, coinvolgendo in…
Leggi