Turismo e ristorazione: cambia il nome del codice tributo per il trattamento integrativo speciale 3 Febbraio 2025 L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 8/E del 31 gennaio 2025, ha disposto la ridenominazione del codice tributo "1702" per consentire ai sostituti d'imposta di utilizzare in compensazione, tramite modello F24, il credito maturato a seguito dell'erogazione del trattamento integrativo speciale per il lavoro notturno e straordinario…
Leggi
Approfondimenti:
Novità importanti per quanto riguarda lo stipendio di molti lavoratori. Ecco le 4 normative da applicare bene per poterlo aumentare Il costo della vita in Italia ha subito un aumento particolarmente alto negli ultimi anni. Molte famiglie, infatti, hanno sempre più difficoltà ad arrivare alla fine del mese e con l’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità, arrivare alla fine del mese è particolarmente complicato.
Leggi
Arriva un’importante conferma positiva per gli italiani: un rimborso di 1955 euro! Chi ne ha diritto e come ottenerlo. L’attenzione di lavoratori e pensionati è stata attirata da una nuova iniziativa che promette di restituire parte delle imposte versate attraverso particolari meccanismi di detrazione. Questa misura strutturale e progressiva tiene conto delle varie fasce di reddito e fornisce assistenza concreta a coloro che soddisfano i…
Leggi
Il Bonus Renzi 2025, noto anche come Bonus Irpef 2025, torna anche quest’anno come misura di sostegno economico per i lavoratori dipendenti italiani. Introdotto nel 2014 dal governo Renzi e riformato nel 2020, il bonus offre fino a 100 euro al mese (1.200 euro annui) per supportare i redditi più bassi. Scopriamo chi può beneficiarne, quali sono i requisiti e come ottenerlo. Cos’è il Bonus Renzi 2025? Il Bonus Renzi 2025 è un’agevolazione fiscale destinata ai lavoratori dipendenti con un reddito annuo tra 12.000 e 28.000 euro.
Leggi
Il Bonus Renzi 2025, noto anche come Bonus Irpef 2025, torna anche quest’anno come misura di sostegno economico per i lavoratori dipendenti italiani. Introdotto nel 2014 dall’allora governo Renzi e successivamente riformato nel 2020, questo contributo offre fino a 100 euro al mese (1.200 euro all’anno) per aiutare le fasce di reddito più basse. Ma chi può beneficiarne? Quali sono i requisiti? E come fare per richiederlo? Scopriamo tutto quello che c’è da…
Leggi
Una trovata veramente pazzesca, se fai questo lavoro puoi avere un bonus di 99,99 euro, questa è la tua opportunità. Negli ultimi anni il Governo italiano ci ha abituato a una serie di misure che sono andate a sostegno dei lavoratori dipendenti, con particolare attenzione nei confronti di quelli con redditi medio-bassi. Le iniziative sono state lanciate in campo, per offrire la possibilità a chi ha visto diminuire il suo potere di acquisto, di tirare…
Leggi
I datori di lavoro possono recuperare il credito derivante dal riconoscimento della somma (o bonus) ai lavoratori dipendenti con reddito complessivo non superiore a 20.000 euro, prevista dall’art. 1 comma 4 della L. 207/2024 (legge di bilancio 2025). L’Agenzia delle Entrate ha infatti pubblicato nella giornata di ieri la risoluzione n. 9 con cui vengono istituiti i codici tributo “1704”, da utilizzare nel modello F24, e “175E”, per il modello F24 EP, necessari per consentire ai…
Leggi
Via libera ai codici tributo “1704” e “175E” destinati ai sostituti d’imposta per compensare la somma integrativa versata ai dipendenti. La legge di Bilancio 2025, infatti (articolo 1, comma 4 legge n. 207/2025), ha previsto che i sostituti d’imposta riconoscano ai lavoratori con redditi fino a 20mila euro, una somma di importo variabile tra il 4,8% e il 7,1% del reddito, da corrispondere mensilmente direttamente in busta paga.
Leggi
Inserisci l'indirizzo Email a cui inviare il pdf: Con la risoluzione 9/e del 31 gennaio 2025 l'Agenzia delle entrate comunica i nuovi codici tributo per l’utilizzo in compensazione da parte dei sostituti d’imposta del credito maturato per effetto dell’erogazione delle somme previste dall’articolo 1, comma 4, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 . Si tratta del trattamento integrativo per i dipendenti ai fini del taglio del cuneo fiscale sul reddito da lavoro dipendente introdotto dalla legge di bilancio 2025.
Leggi