Arriva la cometa di Pasqua ed è già visibile dalla Toscana, per ora con un binocolo. È stata scoperta infatti una nuova cometa, già osservabile con telescopi amatoriali, che promette di dare spettacolo dopo Pasqua, diventando visibile con un binocolo o forse anche a occhio nudo: il suo nome provvisorio è SWAN25F, perché è appena stata scoperta dall'astrofilo australiano Michael Mattiazzo analizzando i dati dello strumento Swan a bordo di Soho, la sonda spaziale per l'osservazione del…
Leggi
Il 29 marzo è stata scoperta una nuova cometa chiamata Cometa di Pasqua, tutti i dettagli sulla novità 2025 Tra pochi giorni sarà Pasqua ed il cielo porta con sé una nuova stella cometa, la prima vera sorpresa dell’anno. Il 29 marzo 2025 è stata fatto una grande scoperta grazie allo strumento SWAN della sonda solare SOHO, C/2025 F2 (SWAN). La stella è stata chiamata “cometa di Pasqua” e sarà visibile utilizzando un binocolo al mattino a partire proprio dai giorni intorno Pasqua e poco dopo il tramonto verso la…
Leggi
È stata scoperta il 29 marzo ma è stata ribattezzata "cometa di Pasqua" perché il 20 aprile, giorno in cui ricorre quest'anno la festività cristiana della resurrezione di Gesù Cristo, la sua luce sarà così intensa che forse si potrà vederla anche a occhio nudo. Sebbene non ci siano certezze su questa possibilità, basterà un binocolo - scrive Today.it - per osservare un fenomeno astronomico che non si potrà più osservare.
Leggi
Una nuova cometa (nuova per l’Homo sapiens) sta per apparire nei cieli terrestri: per adesso è visibile solo con i telescopi, ma presto si potrà osservare a occhio nudo, anche se a malapena. Ha la chioma verde e la coda blu. E’ stata battezzata Swan (Cigno) e raggiungerà il perielio, cioè il punto della sua orbita più vicino al Sole, il 1° maggio, all’interno dell’orbita di Mercurio, quando sarà luminosa al massimo.
Leggi
(Adnkronos) – Si chiama C/2025 F2 (Swan) ma si è guadagnata il più popolare nome di ‘cometa del primo maggio’, perché la nuova cometa che si appresta a solcare i cieli terrestri, se tutto andrà come previsto, dovrebbe arrivare alla magnitudine +5, ossia diventare visibile a occhio nudo proprio per quella data. Come nota l’Inaf, l’Istituto nazionale di astrofisica, già ora la cometa è visibile al mattino nella costellazione di Andromeda, bassa sull’orizzonte est a partire dalle 4 ora…
Leggi
Scoperta alla fine di marzo sulle immagini del telescopio Swan a bordo della sonda Soho della Nasa, C/2025 F2 (Swan) passerà al perielio il 1° maggio appena all'interno dell'orbita di Mercurio. Già ora la cometa è visibile al mattino a partire dalle 4 ora locale bassa sull'orizzonte est ma, anche se potrebbe superare (di poco) la soglia della visibilità a occhio nudo, per la sua osservazione servirà comunque un piccolo telescopio oppure un buon binocolo Una nuova cometa si appresta a solcare i cieli terrestri e, se tutto andrà come previsto, dovrebbe arrivare…
Leggi
Si chiama C/2025 F2 (Swan) ma si è guadagnata il più popolare nome di 'cometa del primo maggio', perché la nuova cometa che si appresta a solcare i cieli terrestri, se tutto andrà come previsto, dovrebbe arrivare alla magnitudine +5, ossia diventare visibile a occhio nudo proprio per quella data. Come nota l'Inaf, l'Istituto nazionale di astrofisica, già ora la cometa è visibile al mattino nella costellazione di Andromeda, bassa sull'orizzonte est a partire dalle 4 ora locale: un…
Leggi
Una nuova cometa, la C/2025 F2 (SWAN), ribattezzata “Cometa di Pasqua" sta spopolando in questi giorni sul web. Molti si chiedono se (e quando) questo astro dalla lunga coda sarà visibile anche a occhio nudo. Cometa di Pasqua, l'astro che corre verso il Sole Dal momento della sua scoperta, avvenuta lo scorso 29 marzo da due scienziati, l'ucraino Vladimir Bezugly e l’australiano Michael Mattiazzo, che l'hanno individuata in maniera indipendente, la cometa C/2025 F2 è seguita dal Swan (Solar Wind Anisotropies), strumento a…
Leggi
Una nuova cometa è in arrivo nei nostri cieli. Si chiama C/2025 F2 (SWAN), soprannominata la “cometa di Pasqua” ed è stata scoperta alla fine di marzo 2025 grazie alle immagini raccolte dallo strumento SWAN (Solar Wind Anisotropies) a bordo della sonda SOHO (Solar and Heliospheric Observatory) di NASA e Agenzia Spaziale Europea (ESA). L’osservazione iniziale è stata effettuata dall’astrofilo australiano Michael Mattiazzo, noto per aver individuato numerose comete proprio…
Leggi