La Puglia si trova ad affrontare una grave emergenza idrica per il 2025. È quanto emerge dalla delibera approvata dalla giunta regionale, portata oggi all’attenzione del Consiglio regionale in una seduta monotematica dedicata alla crisi idrica. Il quadro aggiornato alla fine di febbraio 2025 evidenzia una situazione critica, con una disponibilità complessiva di 327,74 milioni di metri cubi d’acqua nei sei invasi principali della regione (Pertusillo, Locone…
Leggi
Altri articoli:
Lo spettro lugubre della siccità allunga nuovamente la sua ombra sulle campagne del Mezzogiorno d'Italia ed è già iniziata la danza macabra delle previsioni negative: se continuasse a non piovere a sufficienza, potrebbe essere una delle peggiori estati di sempre per importanti settori dell'agricoltura meridionale, complice anche la destinazione d'uso plurimo di molti invasi, che danno acqua contemporaneamente alle abitazioni, alle industrie e alle campagne.
Leggi
La regione pugliese si trova ad affrontare una crisi idrica di proporzioni allarmanti, che mette seriamente a repentaglio il comparto agricolo e la sua capacità produttiva. La scarsità di precipitazioni, inferiore in misura significativa rispetto alle medie storiche, ha portato a una drammatica riduzione delle riserve idriche, come evidenziato dai livelli storici minimi raggiunti dall’invaso di Occhito, il più grande della regione.
Leggi
«Non c’è più tempo. Abbiamo bisogno di una forte iniziativa di tutte le forze politiche che porti a convocare il commissario governativo per l’emergenza idrica». Il presidente Michele Emiliano si rivolge a Roma a conclusione del dibattito in Consiglio regionale sulla crisi idrica. Usa parole gravi. La carenza di acqua avrà effetti molto seri, in Puglia ma non solo, se continuerà a non piovere (si veda l’articolo in basso).
Leggi
La siccità che affligge la regione ha raggiunto livelli critici, con una disponibilità di acqua pari alla metà di quella necessaria per garantire l’irrigazione delle coltivazioni. L'area del Tavoliere rischia di rimanere senz'acqua la prossima estate. Le piogge insufficienti degli ultimi anni hanno svuotato i bacini, e i progetti per migliorare la gestione idrica languono. L'emergenza rischia di aggravarsi sul Tavoliere.
Leggi
La prossima estate nelle case dei pugliesi e dei turisti potrebbe arrivare meno acqua, mentre l’agricoltura dovrà fare i conti con i rubinetti chiusi o quasi, tanto che si pensa già agli indennizzi. È uno scenario non certo ma concreto, tanto da essere messo nero su bianco nel piano contro la crisi idrica approvato dalla Regione. “La disponibilità idrica – si legge nel documento - aggiornata alla fine di febbraio, pur avendo registrato degli incrementi non trascurabili nei volumi di invaso rispetto alla fine…
Leggi
La Puglia sta affrontando il problema della carenza di acqua in modo sistemico. Questo in sintesi il senso dell’intervento dell’assessore Donato Pentassuglia. Elemento fondamentale è la collaborazione tra i vari soggetti che intervengono nei vari sistemi di gestione dell’acqua: Aqp, Arif, Consorzi; Acque del Sud, Autorità idrica pugliese. E in tal senso interviene la delibera di giunta di ieri, un protocollo di intesa tra…
Leggi
La disponibilità idrica della Puglia, aggiornata alla fine di febbraio, conferma "una situazione di grave emergenza per l'anno 2025". È un passaggio della delibera sul Piano di emergenza per il superamento della crisi idrica, approvato dalla giunta regionale e di cui si è parlato oggi, martedì 11 marzo, durante il Consiglio regionale, riunito in seduta monotematica. Dall'ottobre del 2024, Acquedotto pugliese, al fine di contenere i consumi e…
Leggi
La discussione sull’emergenza idrica in Puglia, ha preso il via con l’intervento del consigliere regionale Antonio Tutolo, che ha rappresentato la situazione che riguarda in particolar modo la provincia di Foggia dive 300 mila ettari di terreno agricolo non sono raggiunti da acqua perché privi di infrastrutture adeguate. Da qui l’appello al Governo affinchè vengano finanziate le opere relative alla condotta del Liscione…
Leggi
La disponibilità idrica della Puglia, aggiornata alla fine di febbraio, conferma «una situazione di grave emergenza per l’anno 2025». È un passaggio della delibera sul Piano di emergenza per il superamento della crisi idrica, approvato dalla giunta regionale e portata oggi all’attenzione del Consiglio regionale, riunito in seduta monotematica per discutere del tema. Dall’ottobre del 2024, Acquedotto pugliese, al fine di contenere i consumi e preservare le riserve idriche…
Leggi
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Alessia Araneo e Viviana Verri Consigliere regionali M5S Basilicata: “Come M5s ci siamo fatte promotrici, insieme a tutte le forze di opposizione, di una richiesta di consiglio regionale in seduta straordinaria espressamente dedicato alla crisi idrica. La crisi idrica, infatti, è solo momentaneamente sospesa; la stagione estiva è alle porte e, prima di tornare a fare la danza della pioggia, urge fare il punto.
Leggi
Si è svolta nella mattinata di martedì 11 marzo 2025, presso l’Aula consiliare del Comune di Foggia, la conferenza stampa organizzata dal consigliere Pasquale Cataneo di Italia del Meridione, insieme al consigliere Antonio Pio Mancini e a una delegazione di associazioni attive di Manfredonia. L’evento ha posto l’attenzione sulla crisi idrica che attanaglia Foggia e l’intera Capitanata, evidenziando i ritardi nella realizzazione dell’impianto di…
Leggi
“Oggi in consiglio regionale si è discusso sulla grave crisi idrica che sta colpendo la nostra regione. In apertura del mio intervento – ha detto il consigliere regionale Antonio Paolo Scalera – ho voluto, ancora una volta, porre l’attenzione dell’intera assise consiliare sulla sospensione del tributo 630 e sull’annullamento delle iscrizioni a ruolo e delle procedure di riscossione coatte e cautelari pendenti.
Leggi
“I cittadini pugliesi devono chiudere l’acqua mentre si lavano i denti, gli agricoltori pagano un servizio che non ricevono, le aziende turistiche si preparano a un’estate nera… e intanto le grandi industrie continuano a consumare milioni di metri cubi d’acqua senza che nessuno dica nulla. Questa non è una crisi, questa è una presa in giro!”. Lo dice in una nota il Consigliere…
Leggi
“È allarme siccità in provincia di Foggia”. Lo sottolinea Coldiretti Puglia sulla base dei dati forniti dall’osservatorio sulle risorse idriche di Anbi secondo cui “nella corrente annata idrologica iniziata a dicembre, gli invasi del Tavoliere, già in grave sofferenza, hanno complessivamente raccolto…
Leggi
Una sorta di Authority per disciplinare l'utilizzo delle acque superficiali e sotterranee in Puglia, terra sempre più a rischio siccità. Oggi il Consiglio regionale affronterà, in una seduta monotematica, la crisi idrica: gli invasi sono a secco, le piogge sempre meno e anche febbraio è stato un mese con precipitazioni inferiori alla media stagionale. Due i temi che verranno discussi oggi: l’individuazione di soluzioni contro la siccità e la votazione del disegno di legge che…
Leggi
Lo schema dell’intesa è stata approvata dalla giunta regionale Un protocollo per contrastare la crisi idrica e il dissesto idrogeologico. E’ l’intesa firmata da Regione Puglia, Agenzia regionale per le attività irrigue e forestali (Arif) e Consorzio di bonifica Centro Sud Puglia, approvata dalla giunta regionale. L’obiettivo e’ quello di contrastare la sempre più preoccupante carenza idrica in Puglia, prevenendo situazioni di emergenza in agricoltura, e combattere il rischio idrogeologico grazie alla…
Leggi
Roma, 10 mar. – Si aggrava la situazione siccità in Puglia: nella corrente annata idrologica iniziata a dicembre gli invasi del Tavoliere, già in grave sofferenza, hanno complessivamente raccolto solo 43 milioni di metri cubi d’acqua, quando l’anno scorso quasi 100 miliardi di litri d’acqua in più non furono sufficienti ad irrigare i campi nell’estate più calda della storia. A lanciare l’allarme è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati rilevati dall’Osservatorio sulle risorse idriche di Anbi…
Leggi
"È allarme siccità in provincia di Foggia». Lo sottolinea Coldiretti Puglia sulla base dei dati forniti dall'osservatorio sulle risorse idriche di Anbi secondo cui «nella corrente annata idrologica iniziata a dicembre, gli invasi del Tavoliere, già in grave sofferenza, hanno complessivamente raccolto solo 43 milioni di metri cubi d'acqua, quando l'anno scorso quasi 100 miliardi di litri d'acqua in più non furono sufficienti ad irrigare i campi nell'estate più calda della storia».
Leggi
Puglia, emergenza idrica: in arrivo il Consiglio regionale monotematico. Tutolo: "Ignorati per anni"
L’acqua scarseggia, l’agricoltura della Capitanata è al collasso e domani la Regione Puglia terrà un Consiglio monotematico per affrontare l’emergenza idrica. Alla vigilia della seduta, il consigliere regionale Antonio Tutolo(capogruppo Per la Puglia) rivendica il lavoro svolto negli ultimi anni per portare il tema all’attenzione delle istituzioni e denuncia i ritardi della politica nel trovare soluzioni strutturali.
Leggi
In Puglia la crisi idrica dura da più di un anno: mentre diminuisce la disponibilità di acqua, cresce il numero dei pozzi abusivi. In Sicilia arriva lo stop allo svuotamento della diga Trinità, nel Trapanese, che per un presunto pericolo di crollo ha scaricato acqua piovana in mare, con un grande spreco di risorse potabili
Leggi
Piove sul bagnato. Ma solo in senso figurato. Anzi: magari piovesse letteralmente sul bagnato. Dopo il gennaio da record - con la temperatura più alta di sempre per questo mese a livello globale e aumenti vertiginosi anche nelle regioni italiane - per il caldo, febbraio è stato altrettanto anomalo e poco piovoso. E torna all'orizzonte il problema siccità. Nei giorni scorsi i sindacati pugliesi legati al mondo dell'agricoltura avevano…
Leggi
Nella giornata di martedì prossimo, in Consiglio regionale si terrà una seduta monotematica sulla crisi idrica provinciale e regionale, invocata da Antonio Tutolo che a fine gennaio aveva occupato nuovamente l’aula di Via Gentile a Bari, assieme alla collega Rosa Barone, trascorrendo una notte al suo interno. Ma i cittadini di Lucera sanno benissimo che la carenza di acqua è una contingenza già affrontata più volte negli ultimi anni a livello locale.
Leggi
Le produzioni agro industriali della provincia di Foggia, a cominciare dal pomodoro, sono a rischio. Per quest’anno insomma con ci sarà acqua per l’agricoltura foggiana. Lo ha confermato il presidente del Consorzio di bonifica di Capitanata Giuseppe De Filippo nella recente audizione in Regione. Dell’argomento si discuterà anche martedì in Consiglio regionale. “Una situazione drammatica – ha detto il consigliere regionale Tutolo – che mette in crisi il sistema agricolo della…
Leggi
La gestione dell’acqua diventa un tema sempre più urgente, ma mentre la Puglia si prepara a discutere dell’emergenza idrica in Consiglio regionale, in Molise la questione resta ancora in sospeso, nonostante sia proprio il Molise a detenere parte delle riserve idriche da cui dipende il sistema pugliese. Martedì prossimo, il Consiglio regionale della Puglia si riunirà per affrontare il tema, decidendo anche su risorse idriche molisane, "mentre in Molise la…
Leggi
Mentre le campagne foggiane sono rimaste senz’acqua, anche per il Nord bisogna chiedersi se c'è stato un vero inverno oppure no. A interrogarsi è l'Osservatorio settimanale Anbi del 4 marzo 2025 Mentre le campagne foggiane sono rimaste senz’acqua, la domanda da porci al termine di questo inverno meteorologico (1 dicembre - 28 febbraio) dovrebbe essere: c’è stato un vero inverno? A interrogarsi è l’Osservatorio Anbi sulle Risorse Idriche, perché quasi sempre si sono registrate anomalie di temperatura positive su gran parte della…
Leggi
Allarme acqua in Italia, un problema che continua a preoccupare in particolare il settore agricolo e l'ambiente. L'Osservatorio Anbi sulle Risorse Idriche ha sollevato un allarme riguardo alla persistente carenza di acqua in numerose zone del Paese; le anomalie termiche rilevate durante l'inverno meteorologico (dal 1° dicembre al 28 febbraio) sono state marcate, con temperature spesso superiori alla media e ondate di caldo che hanno colpito gran parte del…
Leggi