L’Accademia della Crusca, ogni giorno posta contenuti di Dante Alighieri e lo farà fino alla fine dell’anno. Dante Alighieri, oltre che Sommo Poeta e uomo con una certa visione umana e civile, è inventore, ideatore e unificatore della lingua italiana. Dante Alighieri la base dell’identità dell’uomo occidentale Ne abbiamo parlato a Tutto in Famiglia, con Alessandro Masi, segretario della Società Dante Alighieri.
Leggi
Cento giorni per cento Canti. “Sì, Dante in Duomo! Dal 7 aprile al 15 luglio, Milano sceglie di celebrare i 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri. Maggiori informazioni, riguardo le modalità di partecipazione alla lettura integrale in cento giorni delle cento Cantiche della Divina Commedia, saranno fornite nell’approssimarsi dell’evento, anche in considerazione dei protocolli vigenti Dal 7 aprile al 15 luglio 2021, in Cattedrale, nei pressi dell’Altare maggiore, andrà in scena “Dante in Duomo”…
Leggi
Per questa ragione, possiamo dire che, nel mare magnum dei testi fin qui redatti sulla Commedia, l’acculturata guida turistica di Ferroni è il libro che ancora mancava Come Dante seguiva Virgilio nella sua perlustrazione ultraterrena, così il lettore segue Ferroni lungo le tappe del suo percorso e con analoga curiosità lo ascolta e ne apprezza tanto le eccellenti doti divulgative quanto la sapiente capacità evocativa.
Leggi
Canale YouTube Comune Somma Lombardo. Canale Facebook Comune Somma Lombardo. . . Addetto Stampa Comune di Somma Lombardo. [email protected]. Francesca Cavellini Questi incontri virtuali saranno sui Canali YouTube e Facebook del Comune di Somma Lombardo, ogni Mercoledì sera alle 21, dal 24 Febbraio al 24 Marzo. L'Assessore alla Cultura Raffaella Norcini e il Comune di Somma Lombardo celebreranno questa ricorrenza attraverso un ciclo di conferenze online.
Leggi
'Dante in Duomo': nella Cattedrale di Milano va in scena la Divina Commedia (Di venerdì 19 febbraio 2021) 'Dante in Duomo' è l'iniziativa in programma dal 7 aprile al 15 luglio 2021: nella Cattedrale milanese si terrà '100 Canti in 100 Giorni' , la lettura integrale della Divina Commedia. - danieledv79 : RT @Avvenire_Nei: In occasione dei 700 anni della morte di Dante Alighieri - SerLongo : RT @Avvenire_Nei: In occasione dei 700 anni della morte di Dante Alighieri -…
Leggi
L’Albero della Vita è una tavola (tempera e oro) attribuita a Pacino di Buonaguida, datata intorno al 1310- 1315. Il Bargello per Dante.” Spiega Paola D’Agostino, direttore dei Musei del Bargello. Questo ha permesso di programmare i lavori in modo da tale da concederne il prestito ai Musei del Bargello. Pacino di Buonaguida o Bonaguida (Firenze, 1280 circa – 1339…
Leggi
Per celebrare Dante Alighieri a settecento anni dalla morte, dal 7 aprile al 15 luglio nel Duomo di Milano risuoneranno i versi della Divina Commedia, con la lettura dei cento canti che la compongono in cento giorni grazie alla collaborazione dei musicisti della Scala e degli allievi del Piccolo teatro. L’ingresso sarà gratuito ma con prenotazione obbligatoria, comunque maggiorni informazioni saranno fornite nell’approssimarsi dell’evento, tenendo conto dei protocolli anticovid che saranno vigenti D’altronde, ha ricordato l’arciprete…
Leggi
Circa 50 ragazzi sono stati coinvolti nel progetto “DANTEsonoIO”, coordinato dai docenti Michele Iacovazzi e Mina Corelli, che hanno tenuto lezioni in classroom e fornito materiale, interpretazioni critiche, esegesi del testo, video di attori e di insigni dantisti. Com'è consuetudine del progetto “Intrecci”, tutte le forme d'arte sono state considerate, altri video saranno realizzati con canzoni e balletti, liberamente ispirati al “poema sacro” Il viaggio degli studenti dell'IISS L.
Leggi
Le parole ermetiche della Divina Commedia”, edito da Scholé – Morcelliana (pagg. Si tratta del “Dizionarietto dantesco. Edi Minguzzi, Il Dizionarietto dantesco. Le parole ermetiche della Divina Commedia, pagg Il filo che collega le parole enigmatiche o ermetiche della Commedia traccia anche un percorso sorprendente e del tutto nuovo attraverso la cultura dantesca.
Leggi
di Giuseppe Amorelli – Avvocato. . A 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, numerosi sono gli eventi che si stanno organizzando in tutta Italia. Paradiso Canto XV, vv.32-36 Dante conosce Il valore dello sguardo di una donna e della gioia che riesce a sprigionare. In questa epoca di profonda crisi sanitaria, economica, sociale, è la fortezza interiore che ci puo’ salvare. Potremmo semplicemente rileggere i suoi “versi”, senza apparire degli “eruditi”, per accorgerci della loro modernità e attualità.
Leggi
Il percorso di 'Parma per Dante' si articola in diverse annualita', ognuna caratterizzata da un tema specifico: dopo 'Dante e le arti', la seconda annualita' sarà dedicata a 'Dante e Parma'. Si potrà comunque sempre partecipare da remoto tramite il link msteams.link/V2N0. Gli incontri sono in programma alle 16; i primi due si svolgeranno da remoto, gli altri, se possibile, in presenza. Dopo la sospensione dovuta all'emergenza Covid, giovedì riparte 'Parma per Dante', progetto organizzato dall'Università' di…
Leggi
E conclude: “Dante può ancora insegnare come la letteratura di qualità sia un eccellente catalizzatore per il pensiero creativo e critico per stimolare i più giovani a porsi delle domande, a sognare e ad immaginare” La risposta della professoressa Del Treste è netta: “Dante sollecita l’uomo ad avere fiducia nelle proprie forze e a non abbattersi. Dante è uomo del futuro, non del passato, ma di un tempo che deve ancora venire…
Leggi
È stata realizzata con 150 ore di lavoro e con i 3000Kg di ghiaccio utilizzati per la precedente opera. Opera semplice, omaggio al nostro più grande Poeta e, insieme, un simbolo di speranza per un futuro prossimo». Abbiamo sfruttato la struttura nata per il presepe di ghiaccio per omaggiare Dante con un’opera che potesse incuriosire “democraticamente” i pesaresi». I primi e gli ultimi versi dell’Inferno della Divina Commedia scolpiti nel…
Leggi
Credit Marco Nürnberger. 100 Canti in cento giorni: lettura integrale della Divina Commedia nel Duomo di Milano Dal 7 aprile al 15 luglio 2021 si organizza infatti nella cattedrale milanese Dante in Duomo. In occasione del settecentesimo anniversario della scomparsa di Dante Alighieri, i cento Canti della Divina Commedia verranno letti integralmente nel Duomo di Milano. Categorie: di Redazione , scritto il 21/02/2021, 11:38:22Categorie: Eventi.
Leggi
L’appuntamento settimanale è per il mercoledì sera, alle 21, dal 24 febbraio al 24 marzo, in diretta sui canali social del Comune. Questo è l’incipit della Divina Commedia di Dante, ma è anche il tema di una serie di conferenze organizzate dal comune di Somma Lombardo per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Il 24 febbraio ci sarà come ospite la professoressa Apolloni, il 3 marzo la professoressa Serati, il 10 marzo il professor Labanca, il 17 marzo la professoressa Ucchino e il 24 marzo…
Leggi
E soprattutto, un percorso compiuto fino in fondo da una donna, perché, forse non si è mai detto, la Divina Commedia ha una voce femminile” “Non è solo un ‘attraversamento’ mentale e intellettuale dei versi di Dante – dice Giagnoni - ma fisico, corporeo, che restituisce la carnalità, il respiro, la voce, lo sguardo del racconto della Commedia. Dal 21 febbraio al 25 marzo, il giorno che, nel 1300, vide Dante Alighieri partire per il suo viaggio nella Divina Commedia.
Leggi
La risposta della professoressa Del Treste è netta: “Dante sollecita l’uomo ad avere fiducia nelle proprie forze e a non abbattersi. “Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!”. E conclude: “Dante può ancora insegnare come la letteratura di qualità sia un eccellente catalizzatore per il pensiero…
Leggi
E soprattutto, un percorso compiuto fino in fondo da una donna, perché, forse non si è mai detto, la Divina Commedia ha una voce femminile. Tre canti al giorno, circa 30 minuti di visione, per arrivare al 25 marzo che, nel 1300, fu il giorno della partenza del viaggio Un’impresa mai realizzata al mondo prima d’ora in video: non un attraversamento mentale, intellettuale, ma fisico, corporeo, che restituisce la carnalità, il respiro, la voce, lo sguardo del racconto…
Leggi
Il 19 marzo toccherà a Manuela Ventura, la quale interpreterà il Canto XIII mentre Elena Polig Greco chiuderà il 26 marzo interpretando il Canto XXX. Domani sabato 20 febbraio alle 19 sul canale YouTube della fondazione Tina Di Lorenzo, David Coco aprirà il percorso interpretando il primo Canto dell’Inferno. Un viaggio creato dal direttore artistico della fondazione teatro Tina Di Lorenzo di Noto Salvo Tringali su sollecitazione dell’assessore al Turismo Giusi…
Leggi
«Il 2021 è un anno speciale: ricorrono i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (1265-1321) – sottolinea l’assessore alla Cultura Raffaella Norcini – e il Comune di Somma si unisce alle celebrazioni che si terranno in tutta Italia per ricordare il sommo poeta. L’appuntamento settimanale è per il mercoledì sera, alle 21, dal 24 febbraio al 24 marzo, in diretta sui canali social del Comune di Somma Lombardo (YouTube e Facebook).
Leggi
La direzione artistica dell’iniziativa è di Massimiliano Finazzer Flory e la lettura è affidata agli allievi della Scuola del Piccolo Teatro «Luca Ronconi» con l’apporto dei professori d’orchestra della Scala. Finazzer Flory lega l’avvenimento alla fase drammatica che stiamo vivendo Dante Alighieri e il Duomo di Milano, due monumenti uniti in una comune celebrazione culturale. Dal 7 aprile al 15 luglio prossimi, in occasione del settecentesimo anniversario della morte del poeta, vicino all’altare maggiore della…
Leggi