E' importante garantire la libertà a tutti e la si ottiene pienamente soltanto se la ottengono anche gli altri. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, partecipando a Padova alla cerimonia per gli 800 anni dell'Università Tutto ciò spinge a non chiudere gli occhi, a impegnarsi a riaffermare il diritto internazionale. Dobbiamo rimanere "uniti nella difesa della libertà e della democrazia.
Leggi
A questa università mi lega una lunga appartenenza”: così la presidente del Senato, Elisabetta Casellati intervenendo alle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova. 800 anni Università Padova, Casellati: “Libertà è parola chiave”. "A questa università mi lega una lunga appartenenza". Padova, 19 mag. (askanews) – “Sono 800 anni dell’università di Padova, 800 anni di un’università italiana di frontiera, che è stata la palestra intellettuale di un’Europa curiosa, enciclopedica…
Leggi
"Ottocento anni fa un gruppo di professori e studenti ha costituito a Padova un nuovo polo di sapere e conoscenza, una precisa scelta valoriale e metodologica riassunta nel motto 'universa universis patavina libertas', tutta intera, per tutti, la libertà nell'università di Padova". A questa università mi lega una lunga appartenenza": così la presidente del Senato, Elisabetta Casellati intervenendo alle celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova.
Leggi
Per le sue parole, pronunciate durante l’inaugurazione dell’ottocentesimo anno accademico dell’ateneo di Padova, Emma Ruzzon è diventata in poche ore la studentessa più popolare in Italia: il suo intervento, e in particolare l’attacco ai senatori che sei mesi fa applaudirono all’affossamento del ddl Zan, è diventato virale sui social, venendo ripreso anche da tv e giornali Un discorso senza mezzi termini, a tu per tu con le più alte cariche dello Stato…
Leggi
05/2007 del 18/09/2007Iscrizione al ROC n. 33578. La riproduzione di articoli, foto e video contrassegnati da è vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale, se non autorizzata senza il consenso scritto dell’editore.Il logo di TuttOggi è stato realizzato da ElisabettaSeverini.com dito da Associazione Culturale TUTTOGGIPiazza Sansi 5 | 06049 Spoleto (PG)CF 93026830542 | PI 03699290544Iscrizione al Registro per la Pubblicazione di Giornali e Periodici del Tribunale di Spoleto n.
Leggi
In quell’alto consesso la ragazza ha pensato bene di intavolare una predica sul ddl Zan, come se vivesse in uno stato di polizia. Davanti alle alte cariche dello Stato, Mattarella compreso, si è alzata la rappresentante degli studenti, Emma Ruzzon. Dire invece, come fosse il ritornello di una canzoncina di Fedez, che l’Italia non è un paese libero, e dirlo in faccia a Mattarella, è un gesto senza alcun senso.
Leggi
Non chiudere gli occhi di fronte a chi vuole fare retrocedere la storia. Rimanere uniti "nella difesa della libertà e della democrazia". Sergio Mattarella, a Padova per gli 800 anni dell'ateneo, è tornato sui valori che bisogna mettere in campo nella guerra in corso in Ucraina La libertà "non è divisibile e si ottiene pienamente soltanto se ne godono anche gli altri".
Leggi
E' quello che ha avuto il coraggio di fare Emma Ruzzon,, durante la. “Ancora mi chiedo come sia possibile che all'interno dell'Unione coesistano politiche nazionali tanto diverse - prosegue,. Un'altra direzione da percorrere esiste, ma non spetta a me in questo contesto farmi carico di proposte”, Se siamo il presente, in quanto tali, siamo specchio di un passato che evidentemente non ha funzionato.
Leggi
«Come tutti sanno, il motto e il vanto di questo ateneo sono racchiusi nelle parole “Universa universis patavina libertas”. Forse no, se scienza e ricerca continuano ad essere subalterne a dinamiche di profitto che niente hanno a che vedere con la ricerca stessa». Però mi chiedo se si possa circoscrivere il concetto di libertà accademica alla sola libertà formale, giuridica e politica di istruirsi e fare ricerca.
Leggi
Le sue parole sono risuonate forti e decise e ad ascoltarla, seduti nella storica stanza, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati. Giovanissima Emma Ruzzon, ha solo 22 anni ed è iscritta all’università dal 2019. Un discorso, quello della 22, preciso e ficcante sul quale Sergio Mattarella, intervenuto alla fine, ha osservato: “La libertà non è divisibile, perché essa si ottiene pienamente soltanto se ne godono…
Leggi
Emma Ruzzon, è stata autrice e protagonista di un discorso potente nell’Aula Magna dell’Università di Padova, dove il 19 maggio 2022 si sono celebrati gli 800 anni di attività dell’Ateneo. Un discorso, quello della 22, preciso e ficcante sul quale Sergio Mattarella, intervenuto alla fine, ha osservato: “La libertà non è divisibile, perché essa si ottiene pienamente soltanto se ne godono anche gli altri.
Leggi
Tutti gli occhi erano puntati su Ruzzon che ha chiesto: «Quanta importanza viene attribuita ai numeri, ai posizionamenti, ai punteggi statistici? Il discorso della presidente del consiglio degli studenti, Emma Ruzzon, è stato duro. Poco o nulla Ruzzon ha detto sulla storia dell'Ateneo, sulla lotta per la libertà che studenti come lei hanno portato avanti, anche a spese della propria vita. La risposta è scontata, se questa è ancora…
Leggi
Alla cerimonia era presente anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Così Emma Ruzzon, presidente del Consiglio delle Studentesse e degli Studenti dell'Università di Padova, a proposito del ddl zan. Ruzzon ha parlato anche della situazione in Ucraina: "Non c'è libertà per qualcuno se non c'è libertà per tutti, oggi più che mai per il popolo ucraino ma anche per quello yemenita, per quello palestinese, per quello…
Leggi
Ottocento anni dopo la fondazione siamo qui per riaffermare quanto l’apprendimento, la ricerca, la libertà di pensiero siano indispensabili per l’esistenza di una società democratica. Sono stati discorsi strettamente attinenti all'attualità quelli della presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e della ministra dell'Università e Ricerca Maria Cristina Messa giovedì 19 maggio. Le fonti per rimettere al centro la ricerca sono varie, non…
Leggi
"La libertà è la parola chiave, che ha segnato il lungo percorso di civiltà di questo ateneo, incubatore di idee da cui è nata l'Europa moderna", ha sottolineato Casellati, nell'ateneo patavino è stata ricercatrice Padova, 19 mag. Dopo avere salutato il presidente della Repubblica, Mattarella e le autorità presenti, la seconda carica dello Stato ha ricordato il concetto fondante alla base dell'università di Padova.
Leggi
800 anni di conoscenza. Penso non ci sia niente da aggiungere, questi numeri sono la prova tangibile di grande impegno e passione. Complimenti, dunque, alla magnifica rettrice Daniela Mapelli e a tutti coloro che stanno lavorando per rendere omaggio agli 800 anni della nostra Università» La nostra comunità è figlia dell’università di Padova dal punto di vista scientifico e medico. 800 anni di ricerca e innovazione.
Leggi
La rappresentante degli studenti si è poi rivolta alle istituzioni. "Non chiedete a noi di avere coraggio, abbiate voi il coraggio di guardare davvero al futuro, di chiederci come stiamo. "Mi domando come possa considerarsi libero un Paese in cui la libertà è garantita nella sua totalità per alcuni e centellinata per altri". Così Emma Ruzzon, rappresentante degli studenti dell'Università di Padova, durante la cerimonia per gli…
Leggi
Quello della Magnifica Rettrice, la professoressa Daniela Mapelli, è stato un vero e proprio inno alla libertà. Una frase, un concetto, ribadito anche di fronte ai giornalisti al termine della Cerimonia d'inaugurazione dell'ottocentesimo anno accademico dell'Università di Padova Un valore o forse meglio una condizione, che, ha sottolineato, «una volta conquistata non va mai data per scontata». E' stato l'intervento più applaudito quello della Professoressa Daniela…
Leggi
“La libertà non è divisibile, né socialmente, né territorialmente, perché la libertà in realtà si ottiene pienamente soltanto se ne godono anche gli altri. Non c’è libertà piena se gli altri ne sono privi”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, partecipando a Padova alla cerimonia per gli 800 anni dell’Università . Perché si realizza insieme a quella degli altri. Questo, ha specificato, “vale all’interno di un Paese e vale nella…
Leggi
L’antidoto alla superbia è la cultura, questo sottolinea l’importanza dei luoghi in cui si elabora, si approfondisce la cultura Ecco questo è il patrimonio che dobbiamo difendere, quello che spinge a non chiudere gli occhi di fronte a quanto accade nel nostro Paese o altrove. La libertà è indissolubilmente legata ad altri valori, l’uguaglianza, la solidarietà, sono questi i valori che vanno difesi attivamente.
Leggi
“Mi chiedo – ha detto Emma Ruzzon, parlando davanti al Presidente Mattarella e alla presidente del Senato, Casellati – come possa considerarsi libero un Paese in cui i senatori della Repubblica possono permettersi di applaudire pubblicamente l’affossamento di un ddl che, in minima parte, mirava a tutelare la libertà di esistere di persone, cittadini, di uno Stato che continua a chiudere gli occhi davanti alla sua omotransfobia“ Un attacco ai…
Leggi
La presidente Metsola ha ricordato che «l’Europa è la stella polare della libertà di pensiero e delle democrazie liberali». Continua Metsola: «L’Europa e i suoi Stati membri sono al fianco dell’Ucraina, serve una voce forte e univoca, scelte coraggiose come vietare il gas e il petrolio russi, per non finanziare le atrocità della guerra «L’Università è la base dell’Europa, della conoscenza, della convivenza, dell’integrazione, è un tessuto di valori comuni che…
Leggi
/ Quirinale (Alexander Jakhnagiev) Questo spinge a non chiudere gli occhi, a impegnarsi perché venga ripristinato il diritto internazionale in sede internazionale, venga riaffermata quella catena di valori in cui la libertà si articola. "Non c’è libertà piena se gli altri ne sono privi. ", le parole del Presidente della Repubblica Mattarella nel corso del suo discorso all'Università di Padova. Questo vale all’interno di un Paese, vale nella comunità…
Leggi
"Questo ateneo ha come motto la libertà, un intreccio storico vissuto – ha ricordato il capo dello Stato, Sergio Mattarella – "Gaudeamus igitur per gli 800 anni della nostra storia, una storia legata da sempre a doppio filo al concetto di identità europea. Padova, 19 maggio 2022 – “Ottocento anni sono un periodo straordinario, costringe a rifuggire da una tentazione diffusa: rinchiudersi in un eterno presente che fa ignorare le esperienze del passato e…
Leggi
Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo all'Università di Padova per gli 800 anni dell'Ateneo. Padova, Mattarella: "Valori comuni hanno resistito a nazionalismi accesi" 19 maggio 2022. (LaPresse) "Nei primi secoli erano sorti i primi atenei europei e tutti gli studenti del mondo conosciuto frequentavano si costruivano teorie e apprendimenti, protagonisti erano i docenti e studenti da ogni parte d'Europa, qui si è…
Leggi
Progetto mRna A quest’ultimo si lega un altro dossier, uno dei più importanti: Padova centro di riferimento nazionale della ricerca sull’Rna messaggero. Perché l’alternativa è un futuro da meri importatori, con tutto quello che comporta, a cominciare dai costi per la collettività». Ma, passati quarant’anni e oltre, l’università oggi è tutt’altra cosa: è dalla parte della democrazia, senza se e senza ma.
Leggi
"I valori europei di pace e libertà oggi stridono con l'aggressione di un Paese confinante, più grande e più forte. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, partecipando a Padova alla cerimonia per gli 800 anni dell'Università. E' importante garantire la libertà a tutti e la si ottiene pienamente soltanto se la ottengono anche gli altri. Tutto ciò spinge a non chiudere gli occhi, a impegnarsi a…
Leggi
Non c'è libertà piena se gli altri ne sono privi". Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, torna a sottolineare la necessità di fermare la guerra in Ucraina, ma tenendo ben presente che c'è un Paese che ha aggredito ed un altro che è stato aggredito e ricordando regole e valori che sono alla base della convivenza europea ed internazionale. Il Capo dello Stato parla a Padova, in occasione dell'800/mo anniversario dell'Ateneo cittadino.
Leggi
Tutti i comuni Abano Terme Agna Albignasego Anguillara Veneta Arquà Petrarca Arre Arzergrande Bagnoli di Sopra Baone Barbona Battaglia Terme Boara Pisani Borgoricco Bovolenta Brugine Ca' Morosini Cadoneghe Campo San Martino Campodarsego Campodoro Camposampiero Candiana Carceri Carmignano di Brenta Cartura Casale di Scodosia Casalserugo Castelbaldo Cervarese Santa Croce Cittadella Codevigo Conselve Correzzola Curtarolo Due Carrare Este Fontanafredda…
Leggi
L’antidoto alla superbia, alla prepotenza, all’arroganza e alla violenza è la cultura» Il corteo ripercorre quello storico del Settecentenario svoltosi nel 1922. a Padova alla cerimonia per gli 800 anni dell’Università. di Adriana Logroscino. Il presidente della Repubblica alla cerimonia per gli 800 anni dell’Università. La delegazione è stata accolta dalla rettrice dell’ateneo di Padova, uno dei più antichi d’Europa, Daniela Mapelli , e dalle autorità locali.
Leggi