Una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 è stata registrata nella notte alle 3:42 nel sudest della provincia di Roma. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 10 km di profondità ed epicentro tra San Cesareo e Rocca Priora. Preoccupazione tre i cittadini ma non si registrano danni a persone o cose. Il sisma è stato avvertito chiaramente anche in altre zone dei Castelli romani
Leggi
Altri articoli:
Un terremoto di magnitudo 2.9 è stato registrato alle 3:42 della notte tra giovedì e venerdì nel quadrante sudest della provincia di Roma. L’epicentro è stato localizzato tra i comuni di San Cesareo e Rocca Priora, con un ipocentro a una profondità di 10 chilometri. La scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione in diverse località dell’area, ma non si segnalano danni a persone o cose.
Leggi
Nelle prime ore di giovedì 8 maggio 2025, alle 3:42, una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 ha colpito il sud-est della provincia di Roma. L’epicentro è stato localizzato tra San Cesareo e Rocca Priora, a una profondità di 10 chilometri. Il sisma è stato chiaramente avvertito dalla popolazione nei comuni dei Monti Prenestini e nell’area sud-est della Capitale. Molti residenti, svegliati dal tremore, hanno raccontato di aver sentito un forte boato seguito da un rapido scuotimento.
Leggi
MeteoWeb Paura nella notte di oggi, 8 maggio 2025, per un terremoto con epicentro in provincia di Roma, nettamente avvertito dalla popolazione. L’INGV riporta infatti un sisma magnitudo ML 2.9, avvenuto a 3 km Sud/Est da San Cesareo. L’evento è stato registrato alle 03:42, con ipocentro ad una profondità di 10 km. Il terremoto è stato avvertito a Roma, Frascati, Ciampino, Rocca Priora, Grottaferrata, Monte Compati, Colonna, Velletri, Monte Porzio Catone e Lariano (dati servizio INGV “Hai…
Leggi
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 è stata registrata nella notte, alle 3,42, nel sudest della provincia di Roma. Secondo i dati dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 10 chilometri di profondità ed epicentro tra San Cesareo e Rocca Priora. Il sisma è stato chiaramente avvertito dalla popolazione, ma non si registrano danni a persone o cose. Una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 è stata registrata nella notte, alle 3,42, nel sudest della provincia di…
Leggi
SAN CESAREO (cronaca) – Il sismografo ha registrato un evento di magnitudo 2.9 e profondità 10.4 km alle ore 03,42 con epicentro in località San Cesareo ilmamilio.it – contenuto esclusivo Scossa di terremoto nella notte di giovedì 8 maggio ai Castelli Romani. Il sismografo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ha registrato un evento di magnitudo 2.9 e profondità 10.4 km alle ore 03,42 con epicentro fra i territori di San Cesareo e…
Leggi
SAN CESAREO (cronaca) – Il sismografo ha registrato un evento di magnitudo 2.9 e profondità 10.4 km alle ore 03,42 con epicentro in località San Cesareo ilmamilio.it – contenuto esclusivo Scossa di terremoto nella notte di giovedì 8 maggio ai Castelli Romani. Il sismografo ha registrato un evento di magnitudo 2.9 e profondità 10.4 km alle ore 03,42 con epicentro in località San Cesareo. La scossa è stata nettamente avvertita dalla popolazione locale, in particolare si leggono…
Leggi
La scossa di terremoto registrata alle 3:42 di questa notte, con epicentro a Colle Fuori (tra Rocca Priora e San Cesareo), ha svegliato di soprassalto centinaia di residenti dei Castelli Romani e dei Monti Prenestini. Il sisma, di magnitudo 2.9 e ad una profondità di 10 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell'INGV di Roma ed è solo l’ultimo episodio di un’attività sismica che, pur non essendo intensa come in altre regioni italiane, non è affatto sconosciuta a queste terre.
Leggi
Una scossa di terremoto ha turbato il sonno di molti cittadini dei Castelli Romani e dei Monti Prenestini in queste prime ore di giovedì 8 maggio. L’evento sismico è stato avvertito in piena notte, intorno alle 3:42 del mattino (ora italiana), quando in molti, svegliati di soprassalto, hanno cercato conferme sui social o consultando i principali siti sismologici. In tanti hanno scritto anche alla…
Leggi