Sarà anche un “illustre carneade” come lo ha già definito qualcuno a Pordenone, ma Santo Suraci, coordinatore provinciale di Azione, non ha certo lesinato con le critiche e ha colpito, con una serie di mazzate, la vittoria la vittoria netta e decisamente brillante di Pordenone a capitale della cultura. Suraci ha infatti non solo messo in dubbio la legittimità del titolo insinuando subdolamente una sorta di pastette politico - amicali…
Leggi
Altri articoli:
"È già una vittoria. I numeri parlano chiaro". Il gruppo consiliare richiama i risultati numerici e riafferma la bontà del progetto di candidatura REGGIO CALABRIA – “Fa una tristezza inaudita il tentativo di chi cerca di lucrare politicamente sulla vicenda della capitale della cultura. Quello che è stato, ed è tutt’ora, uno splendido ed entusiasmante percorso partecipativo, lodato da tutta Italia, capace di risvegliare un senso di comunità, di appartenenza, di orgoglio, in grado di…
Leggi
Il tema di Savona candidata capitale italiana della cultura e la vittoria di Pordenone, continuano ad animare il dibattito cittadino. A fare alcune considerazione su Savona, la candidatura e la mancata vittoria è l'ex sindaco Ilaria Caprioglio con un post su Facebook. "Da cittadina sono sinceramente dispiaciuta per la mancata assegnazione a Savona del titolo di Capitale della cultura 2027 – spiega Caprioglio - Da ex sindaco, tuttavia, alcune…
Leggi
Si è svolta ieri mattina nella sala Mario Marino Guadalupi di Palazzo di Città a Brindisi la conferenza stampa sul bilancio dell'esperienza della candidatura a Capitale italiana della... Leggi tutta la notizia
Leggi
BRINDISI – Nonostante la mancata vittoria, Brindisi ha dimostrato un impegno straordinario nella candidatura a capitale italiana della cultura 2027. Le numerose iniziative culturali e il programma dettagliato sono testimonianza dell’eccellente lavoro svolto dalla città e dagli attori protagonisti. Il collegamento streaming, l’onorevole Mauro D’Attis, ha evidenziato il masochismo di alcuni leoni da tastiera brindisini che hanno criticato la candidatura della città, ma soprattutto ha evidenziato che Brindisi vive una…
Leggi
Giuli proclama Pordenone Capitale della Cultura 2027, la cerimonia al Ministero 13 marzo 2025 Pordenone è stata insignita del titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027. Ad annunciare la città vincitrice il Ministro della Cultura Alessandro Giuli. Pordenone succederà ad Agrigento che ha avuto il titolo per il 2025 e a L'Aquila, che invece lo terrà nel 2026. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
Leggi
"Navigare il futuro" è da considerare molto più che il titolo di un dossier elaborato per candidare Brindisi a capitale italiana della Cultura per il 2027. Le caratteristiche... Leggi tutta la notizia
Leggi
Quando si partecipa a una gara (e se ne conoscono le regole ) ci sta il vincere e il perdere. Questa della Capitale della cultura si è conclusa con una sconfitta . La grandezza dei giocatori la vedi però nella sconfitta più che nella vittoria. Sarà pertanto importante, esaurita la delusione , capire se l’Amministrazione comunale avrà il buon senso e la modestia di ragionare con obbiettività sulle ragioni di una sconfitta senza…
Leggi
«Non ho voluto assistere alla proclamazione in diretta della Capitale italiana della Cultura 2027, ma subito dopo mi ha chiamato l'amico Gigi Di Meo per dirmelo e per "estorcermi" le prime dichiarazioni a caldo. Non potevo ricevere miglior regalo di compleanno (ieri, infatti, Emanuele Barison compiva 62 anni) con questa notizia superlativa, che premia gli sforzi di tutti, fra cui ci sono anche i nostri, i miei, quelli di tutto il Palazzo del…
Leggi
Clemente Mastella contesta la decisione di assegnare a Pordenone il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027. Clemente Mastella, attuale sindaco di Benevento, critica aspramente la decisione di assegnare a Pordenone il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027. Il primo cittadino sannita non ha nascosto la sua delusione e ha insinuato che la scelta sia stata dettata da motivazioni politiche più che culturali.
Leggi
"Il vero "riconoscimento", quello che conta, lo dobbiamo avere nel cuore e nella fierezza per ciò che storicamente siamo" le parole di Miseferi Cara Reggio Calabria, come Artista, quindi Professionistia in ambito Culturale ma soprattutto, Tuo fiero figlio, non posso nascondere il mio rammarico per la mancata assegnazione del titolo di “Capitale della Cultura 2027” a Te, mia amata Città che affondi le Tue radici nella…
Leggi
"Pordenone Capitale della Cultura? Siamo sbalorditi. Non parteciperemo più a questa che sembra una partita dal pronostico facile". Il duro commento è del sindaco di Benevento Clemente Mastella che ha voluto esprimere il suo completo disappunto al termine della cerimonia che si è svolta mercoledì 12 marzo a Roma. Per il leader NdC c'è il forte "sospetto che la scelta sia stata dettata da esigenze di equilibrio politico.
Leggi
Alberto Parigi Pordenone capitale italiana della cultura 2027 Il sindaco di Pordenone, Alberto Parigi, è intervenuto in diretta per parlarci di Pordenone che diventerà capitale italiana della cultura 2027.All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Leggi
Sarà Pordenone la Capitale italiana della Cultura 2027. Ma Sant'Andrea di Conza, tra le dieci finaliste, torna da Roma con la consapevolezza di averci provato fino alla fine in una competizione difficile: in lizza con mete come Pompei o Reggio Calabria, con realtà pugliesi o liguri già rodate su turismo o eventi. È stato il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, a incoronare la città friulana ieri mattina, che beneficerà di un finanziamento di un milione di euro e otterrà una visibilità enorme per…
Leggi
Pordenone sarà la capitale italiana della cultura 2027, un anno prima di quello, fatidico, che deciderà le sorti di Forlì, aspirante al titolo nel 2028. "Complimenti a Pordenone – è stato il commento congiunto del sindaco Gian Luca Zattini e del vicesindaco Vincenzo Bongiorno –. Siamo consapevoli dello sforzo che fa da cornice a questo importante traguardo. Lo stiamo sperimentando proprio in questi mesi, con l’obiettivo di arrivare preparati alla procedura di…
Leggi
Savona – «Il messaggio deve essere che “a Savona si può”, che possiamo innovare e porci sfide importanti». Commenta così il sindaco di Savona Marco Russo l’annuncio della mancata e sperata vittoria del titolo di Capitale della Cultura 2027. Prima, però, lo stesso sindaco fa i complimenti a Pordenone: «Congratulazioni a Pordenone che avrà l’onore di rappresentare il Paese come Capitale della cul…
Leggi
Pordenone è la capitale italiana della Cultura per il 2027. L’annuncio è stato dato ieri dal ministro della Cultura Alessandro Giuli. In gara c’erano altre nove località: Aliano (Basilicata), Alberobello, Brindisi, Gallipoli (Puglia), La Spezia, Savona (Liguria), Pompei, Sant’Andrea di Conza (Campania), Reggio Calabria. Dopo la scelta della giuria la città friulana, dove ha sede anche la kermesse…
Leggi
Mastella: Pordenone capitale Cultura? Temo abbiano prevalso esigenze politiche Il sindaco in polemica sulla scelta per la Capitale della Cultura “Pordenone sarà la Capitale della Cultura 2027. Con tutto il rispetto, ma siamo sbalorditi. Mai più parteciperemo a questa che sembra una partita dal pronostico facile. In questo caso è forte il sospetto che la scelta sia stata dettata da esigenze di equilibrio politico.
Leggi