Nel mese di giugno 2025, i dipendenti della Pubblica Amministrazione riceveranno in busta paga gli effetti del taglio del cuneo fiscale, insieme agli arretrati da gennaio a maggio. La misura, attuata con notevole ritardo rispetto al settore privato, prevede incrementi variabili in base al reddito annuo complessivo e alla fascia di appartenenza. L’importo può arrivare fino a 1.000 euro annui, ma con effetti decrescenti al crescere del reddito.
Leggi
Altre informazioni:
Il taglio del cuneo fiscale mira ad incrementare lo stipendio netto dei lavoratori, incluso quello del personale scolastico (docenti e personale ATA), attraverso una riduzione delle tasse. Per il settore scolastico, come risaputo, il beneficio medio previsto è di circa 83 euro netti al mese, ma con gli arretrati da gennaio 2025, l’importo potrà raggiungere circa 500 euro netti a giugno. Tuttavia, non tutti ne trarranno vantaggio e in alcuni casi potrebbe essere meglio…
Leggi
Ll tanto sbandierato taglio del cuneo fiscale (attraverso detrazioni o bonus che decrescono al crescere del reddito) dovrebbe approdare nelle buste paga di giugno. Ma, per chi è nel sistema NoiPA, sarà il singolo dipendente attraverso il servizio self service della piattaforma NoiPA, ad esercitare, in base alla propria condizione reddituale, l’opzione circa la fruizione in busta paga del bonus o detrazione, oppure la sua temporanea sospensione.
Leggi
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del sindacato Nursing Up. A giugno molti dipendenti pubblici riceveranno un rimborso medio di 480 euro grazie al recupero del cuneo fiscale. Ma ancora una volta, gli infermieri e i professionisti del Servizio sanitario nazionale restano fuori. Invisibili. Penalizzati da un’anacronistica gestione separata delle buste paga. Il sistema NoiPA, infatti, che erogherà gli importi…
Leggi
Dipendenti pubblici, in arrivo buste paga più pesanti 9 maggio 2025 NAPOLI (ITALPRESS) - Buone notizie per i lavoratori delle aziende pubbliche: da giugno verrà applicato il taglio del cuneo fiscale. Ne parla l'economista Gianni Lepre. fsc/azn
Leggi
C’è una bella notizia per tanti italiani che riceveranno sul proprio conto ben 400 euro. Ecco a chi spetteranno e come riceverli. Al giorno d’oggi arrivare a fine mese è quantomai difficile con tutte le spese che ci sono, la famiglia da sostenere, le bollette da pagare, l’affitto o la rata del mutuo. Per non parlare dei generi alimentari che costano sempre di più. In questo quadro allarmante, però, per fortuna ci sono delle misure di sostegno da parte del Governo.
Leggi
Mentre a giugno molti dipendenti pubblici riceveranno un rimborso medio di 480 euro grazie al taglio del cuneo fiscale, infermieri e professionisti del SSN rischiano di essere ancora una volta esclusi. A lanciare l’allarme è Nursing Up, il sindacato che rappresenta gli infermieri italiani, con un appello urgente alle Regioni: “Non siamo lavoratori di serie B. Estendete subito i benefici anche alla sanità”.
Leggi
Cuneo fiscale. Nursing up: “Infermieri e dipendenti della sanità tagliati. Le Regioni si muovano subito” Il rimborso medio di 480 euro per i dipendenti pubblici, previsto grazie al recupero del cuneo fiscale non riguarda infermieri e professionisti del Ssn. “Non siamo lavoratori di serie B. Le Regioni e le amministrazioni interessate si attivino subito per estendere senza ritardi e uniformemente i benefici anche ai dipendenti del comparto…
Leggi
A partire da giugno 2025, i dipendenti pubblici vedranno un incremento stipedniale nel loro cedolino NoiPA grazie al taglio strutturale del cuneo fiscale. Dopo mesi di attesa dovuti agli aggiornamenti della piattaforma NoiPA, saranno accreditati arretrati che potrebbero, in alcuni casi, superare i 400 euro, grazie alla somma dei benefici fiscali dei mesi precedenti, ovvero agli arretrati. L’intervento, che rafforza la sicurezza informatica del sistema di gestione stipendi…
Leggi
Buone notizie per i dipendenti pubblici statali gestiti da NoiPA: a partire dalla busta paga di giugno 2025, verrà finalmente applicato il taglio del cuneo fiscale previsto dalla Legge di Bilancio. Dopo mesi di attesa e rinvii tecnici, il beneficio sarà visibile nei cedolini, compresi gli arretrati a partire da gennaio. La conferma è arrivata direttamente da fonti interne al sistema NoiPA: i sistemi informatici sono stati aggiornati e tutto è pronto…
Leggi
I dipendenti pubblici potranno decidere direttamente su NoiPA come ricevere il taglio al cuneo fiscale, compresi gli arretrati fino a 500 e euro. Dalle anticipazioni, sembra che a partire dalla busta paga di giugno 2025, i lavoratori della Pubblica Amministrazione vedranno applicato il taglio al cuneo fiscale, misura che riduce il carico contributivo e consente un aumento netto dello stipendio mensile.
Leggi
Nel cedolino del mese di giugno ci saranno gli arretrati del cosiddetto taglio del “cuneo fiscale” per tutti i lavoratori dipendenti statali che non superano un compenso lordo annuo di 40mila euro. A dirlo è stato il Ministero dell’Economia e Finanza, specificando che il beneficio deriva dal taglio del cuneo fiscale e sarà applicato nelle buste paga dei dipendenti pubblici a partire dal mese di…
Leggi
A partire dal mese di giugno, i lavoratori del pubblico impiego vedranno finalmente applicato il tanto atteso taglio del cuneo fiscale. Dopo mesi di stallo dovuto a problematiche tecniche, il sistema è ora pronto a partire, promettendo una boccata d’ossigeno per milioni di buste paga.La novità più rilevante riguarda l’inserimento, in un’unica soluzione, degli arretrati relativi ai mesi precedenti, durante i quali il…
Leggi
Taglio del cuneo fiscale, a giugno fino a 400 euro di arretrati in busta paga. Ecco per chi di Maria Luisa Asta Pubblicato il: 05/05/2025 Attualità Governo Dopo sei mesi di attesa, il nuovo meccanismo del taglio del cuneo fiscale sarà finalmente applicato anche ai dipendenti pubblici. A partire da giugno 2025, chi ha un reddito complessivo annuo fino a 40mila euro vedrà un aumento in busta paga, insieme a un conguaglio che potrà arrivare fino a 400 euro.
Leggi
Il mese di giugno 2025 porterà importanti novità per le buste paga di dipendenti pubblici e contribuenti italiani. Da un lato, i lavoratori statali riceveranno un rimborso medio di 480 euro, legato al recupero del taglio del cuneo fiscale sospeso nei primi cinque mesi dell’anno. Dall’altro, l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il software “Il tuo Isa 2025 Cpb”, utile per calcolare l’indice sintetico di affidabilità e aderire al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per il biennio…
Leggi
Il conto alla rovescia è già scattato. Meno di due mesi e poi da giugno, finalmente anche per i dipendenti pubblici arriverà nelle buste paga il beneficio del taglio del cuneo fiscale deciso dal governo con l’ultima manovra di bilancio. E, sempre a giugno, saranno pagati tutti gli arretrati dei primi cinque mesi dell’anno, vale a dire circa 400 euro netti in media. NoiPa, l’articolazione del ministero dell’Economia che elabora i cedolini dei…
Leggi
Il taglio del cuneo fiscale per i dipendenti pubblici nel 2025 è una delle principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio, con l’obiettivo di aumentare lo stipendio netto in busta paga attraverso una riduzione delle imposte e dei contributi. Dopo un’attesa di sei mesi, il provvedimento entra in vigore a partire da giugno, portando benefici economici importanti per molti lavoratori pubblici. Vediamo insieme in questo articolo di cosa si tratta, a chi spetta ed a quanto ammonta.
Leggi
Buone notizie in arrivo per i dipendenti statali: a partire da giugno 2025, gli stipendi saranno più ricchi grazie al doppio effetto dell’atteso taglio del cuneo fiscale e dell’erogazione degli arretrati maturati da inizio anno. Con l’avvicinarsi dell’estate, quindi, il personale della Pubblica Amministrazione potrà finalmente beneficiare di un intervento economico concreto, atteso da mesi, che restituisce potere d’acquisto e contribuisce a…
Leggi