Il Programma strategico risponde quindi all'esigenza di sviluppare le strategie nazionali attraverso sei obiettivi, che indicano le ambizioni della strategia italiana; undici settori prioritari, che indicano dove l'Italia intende concentrare gli investimenti; tre aree di intervento, che indicano come il Paese si propone di raggiungere gli obiettivi dichiarati. Autore: Askanews. Il Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao ha svolto un'informativa al Consiglio dei…
Leggi
Pertanto, l’Italia è pienamente impegnata a investire in applicazioni di intelligenza artificiale che garantiscano la sicurezza dei suoi cittadini E invece il documento sulla strategia sull’intelligenza artificiale torna sul tavolo della politica per restarvi fino a ottobre, quando tornava nuovamente in consultazione. I 6 obiettivi della strategia…
Leggi
Il Programma Strategico è disponibile al seguente link Al contempo, il programma include politiche per promuovere corsi e carriere nelle materie STEM e per rafforzare le competenze digitali e in Intelligenza Artificiale. Su questo punto lavoreremo di concerto con il Ministro per la Pubblica Amministrazione utilizzando anche investimenti presenti nel Fondo Innovazione”. Queste politiche hanno l’obiettivo di rendere l’Italia un centro sull’intelligenza artificiale competitivo a livello globale…
Leggi
Il programma strategico è stato elaborato da un gruppo di lavoro congiunto con i rappresentanti dei Ministri dell’università e della ricerca Maria Cristina Messa e dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti e si colloca nel più ampio “Piano europeo coordinato sull’Intelligenza artificiale”, promosso dalla Commissione europea già nel 2018 con l’intento di massimizzare l’impatto degli investimenti per l’intelligenza artificiale sia a livello europeo che nazionale, nonché per rafforzare sinergie e…
Leggi
Al contempo, il Programma Strategico per l’IA include politiche per promuovere corsi e carriere nelle materie STEM e per rafforzare le competenze digitali e in Intelligenza Artificiale. L’Italia ha adottato, con l’approvazione in Consiglio dei Ministri, il Programma Strategico per l’IA 2022-2024, frutto del lavoro congiunto del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale.
Leggi
Il Programma strategico per l’IA 2022-2024. SCARICA IL PROGAMMA STRATEGICO PER L’IA 2022-2024. L’Italia ha riconosciuto l’intelligenza artificiale come fattore di crescita, innovazione e sviluppo su cui fare affidamento da qui in poi. Il programma coinvolge oltre 50 università, tre enti pubblici di ricerca e tre organizzazioni di ricerca con l’obiettivo di formare ricercatori, innovatori e professionisti.
Leggi
Obiettivi generali, principi, ma anche molta concretezza sulle cose da fare, con i finanziamenti giusti – i miliardi del Pnrr (piano nazionale ripresa e resilienza) e qualche decina di milioni da altri fondi, come quello della Scienza. Tutto questo sarà finanziato in gran parte con le varie voci del Pnrr, anche se non è ancora chiaro in quale misura Ci siamo: anche l’Italia ha una strategia per l’intelligenza artificiale, due anni dopo la Francia e la…
Leggi
La strategia europea sull'IA mira a mettere le persone al centro dello sviluppo dell'IA, quella che è stata chiamata "IA umano-centrica". La raccomandazione UE mira a realizzare i vantaggi che l'IA porta alla società e a ridurre i rischi che comporta L'Italia mira a diventare un hub di innovazione globale di un'IA incentrata sull'uomo, affidabile e sostenibile. I cinque principi guida del Programma Strategico Nazionale indicano come l'Italia percepisca la creazione di un ecosistema nazionale dedicato all'IA.
Leggi
«L’Italia comincia a fare sul serio sull’Intelligenza Artificiale: l’annuncio del governo del lancio di un Programma Strategico per l’Intelligenza Artificiale è una ottima notizia per le nostre imprese e per le nostre istituzioni. «Come Deloitte, infatti, siamo sempre più alla ricerca di profili Stem e di laureati con competenze specifiche sull’Intelligenza Artificiale ed abbiamo lanciato un programma che…
Leggi
La strategia italiana sull’intelligenza artificiale (Programma Strategico Intelligenza Artificiale 2022-2024 (pdf)) appena pubblicata segna una grande discontinuità rispetto all’approccio a cui eravamo abituati all’azione pubblica a sostegno di questo o quel capitolo di innovazione. È a cura del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione Digitale.
Leggi
L’Intelligenza Artificiale è uno dei fronti caldi su cui si sta misurando la competizione globale e non è possibile rimanere indietro su questo dossier strategico». «L’Italia comincia a fare sul serio sull’Intelligenza Artificiale: l’annuncio del governo del lancio di un Programma Strategico per l’Intelligenza Artificiale è una ottima notizia per le nostre imprese e per le nostre istituzioni. Ma i profili professionali di questo tipo sono…
Leggi
“Per la prima volta da parte del legislatore c’è un serio tentativo di intervenire con investimenti e iniziative mirate sulla materia: un impegno che guarda al futuro e che cerca di colmare un gap significativo rispetto ad altri Paesi”, dice Alessandro Mercuri. L’Intelligenza Artificiale è uno dei fronti caldi su cui si sta misurando la competizione globale e non è possibile rimanere indietro su questo dossier strategico”.
Leggi
Ventiquattro politiche per accelerare nei prossimi tre anni l’innovazione e le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale. Al contempo, il programma include politiche per promuovere corsi e carriere nelle materie STEM e per rafforzare le competenze digitali e in Intelligenza Artificiale. Infine, l’ultima area riguarda le politiche volte ad ampliare l’applicazione dell’IA nelle industrie e nella PA Queste politiche hanno l’obiettivo di rendere l’Italia un centro sull’intelligenza artificiale…
Leggi
Ma anche a creare nuove cattedre di ricerca sull'intelligenza artificiale e incentivare il rientro in Italia di professionisti del settore. “Con il Programma strategico per l'intelligenza artificiale puntiamo a colmare il ritardo nello sviluppo e nell'adozione di soluzioni innovative in questo ambito tecnologico, dando”, ha aggiunto Giancarlo Giorgetti, ministro dello Sviluppo economico. “L'intelligenza artificiale è lo strumento con cui il nostro Paese nei prossimi anni vuole rafforzare…
Leggi
Ma, più complessivamente, di un’attenzione verso l’intero ciclo dell’AI, dalla ricerca pura alle applicazioni nelle imprese e nella pubblica amministrazione. Si va dalle 5 che riguardano i talenti e le competenze alle 8 della ricerca e alle ben 11 delle applicazioni. Le azioni previste dal programma strategico italiano sull’intelligenza artificiale. Riprendendo ma anche sviluppando nuove idee rispetto alle precedenti stesure, il documento è, almeno sulla carta, molto forte e…
Leggi
E se l’intelligenza artificiale fosse un’occasione straordinaria per far crescere i giovani italiani, specialmente donne, e transformare l’Italia in un Paese più competitivo, colmando il grande divario tra domanda e offerta di competenze? «Creiamo le condizioni per i giovani italiani, soprattutto donne, che decidono di investire in corsi di studio e nella ricerca sull’intelligenza artificiale di poterlo fare, ai massimi livelli, rimanendo nel nostro Paese.
Leggi
Su questo punto lavoreremo di concerto con il Ministro per la Pubblica Amministrazione utilizzando anche investimenti presenti nel Fondo Innovazione".24-11-2021 20:30 "Con il Programma Strategico per l'Intelligenza Artificiale puntiamo a colmare il ritardo nello sviluppo e nell'adozione di soluzioni innovative in questo ambito tecnologico, dando nuovo impulso alla transizione digitale del nostro sistema produttivo – ha aggiunto, ministro dello Sviluppo economico –.
Leggi
Aumentare i fondi per la ricerca. Infine, incentivare l'adozione di tale tecnologia nella pubblica amministrazione e nel sistema di produzione. Tre obiettivi che il governo, con il nuovo Programma strategico per l'Intelligenza Artificiale (IA), punta a raggiungere entro il 2024 Attrarre le menti più brillanti nel campo dell'Intelligenza Artificiale, riportando in Italia i cervelli fuggiti.
Leggi
Intelligenza artificiale: programma italiano. Il programma italiano per l'intelligenza artificiale prevede 24 politiche, suddivise in tre aree di intervento, che dovranno essere implementate nei prossimi tre anni, sfruttando fonti di investimento europee e nazionali. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Programma Strategico per l’Intelligenza Artificiale (IA) 2022-2024 che delinea le aree prioritarie e le politiche di intervento necessarie per “rendere l’Italia un centro sull’intelligenza artificiale competitivo…
Leggi
Il progetto ha tre obiettivi immediati e precisi:. -incentivare l'adozione dell'Intelligenza artificiale (IA) nella pubblica amministrazione e nei sistemi produttivi del paese;. -aumentare i fondi per la ricerca;. -attrarre i cervelli più brillanti in questo campo di studi riportando, possibilmente, in Italia i cervelli sfuggiti in precedenza. Attualmente l'Italia spende per la ricerca nel settore dell'IA l’1,45% del Pil, contro il 2,19 della Francia o il 3,17 della Germania
Leggi
E’ l’appello dell’associazione Controesodo, community nata nel 2015 che riunisce i lavoratori che si trasferiscono in Italia. L'appello dell'associazione che riunisce i lavoratori che si trasferiscono in Italia. Evitare di depotenziare le agevolazioni sul rientro dei cervelli in Italia. In particolare, prosegue Controesodo, “due interventi sono urgenti, considerando che la legge di bilancio 2021 ha esteso le cosiddette agevolazioni per il ‘radicamento’ anche ai lavoratori rientrati…
Leggi