In questi 3mila bambini non si sono verificati eventi avv Lo studio che ha consentito di utilizzare questa estensione pediatrica ha coinvolto 3mila bambini che sono stati tutti trattati con il vaccino. "Direi di no. Non sono certo numeri elevatissimi però sono sufficienti per farci vedere che anche a un terzo della dose il vaccino mantiene la sua efficacia. ono troppo pochi i dati di cui si dispone per aver dato il via libera all'estensione del vaccino per i bambini tra i 5 e gli 11 anni?
Leggi
LEGGI ANCHE >> SE HAI QUESTE APPLICAZIONI SUL CELLULARE, CANCELLALE: SONO PERICOLOSE. La tassa del canone Rai costa 90 euro a famiglia, suddivisi in 10 pagamenti da 9 euro ciascuno, inseriti automaticamente in bolletta. Solo nel 2020, infatti, dal pagamento del canone in bolletta sono stati recuperati 1,7 miliardi di euro. A rischiare di pagare questi soldi è chi non paga il canone Rai che, già da qualche anno, dal governo Renzi, è stata inserito all'interno della bolletta della luce.
Leggi
Ma quello che non tutti sanno è che dei 90 euro annuali che vengono chiesti agli utenti, solo 75,4 euro sono destinati alla rete pubblica. Il pagamento viene gestito dall’Agenzia delle Entrate. Si tratta della somma di 90 euro che i consumatori pagano in 10 rate con quota di 9 euro. Bollette, attenti a quest’errore: potrebbe costare caro. Sono esentate dal pagamento del canone Rai nelle bollette dell’energia elettrica innanzitutto le persone con più di 65 anni con reddito inferiore a 8mila euro.
Leggi
Solo nel 2020, infatti, dal pagamento del canone in bolletta sono stati recuperati 1,7 miliardi di euro. Una mossa, questa, che è servita a smascherare gli evasori. Foto Shutterstock; music Perception from Bensound.com Le bollette aumenteranno e, come se non bastasse, potrebbe esserci per i contribuenti anche la brutta sorpresa di vedersi recapitata una multa salata di 600 euro. A rischiare di pagare questi soldi è chi non paga il canone Rai che, già da qualche anno, dal governo Renzi, è stata inserito all'interno della…
Leggi
Per esempio, e per rendere l’idea, quando l’utente radiotelevisivo, sul canone RAI in bolletta elettrica, dichiara di essere esente in quanto in casa non ha la Tv Sul canone RAI in bolletta elettrica massima attenzione. Ma chiaramente, tra gli interessi e le sanzioni poi applicate, sul canone Rai in bolletta non versato chi non paga rischia davvero ben 600 euro di multa. Perché chi non paga rischia ben 600 euro di multa.
Leggi
I cittadini che non pagano il Canone Tv con la bolletta della luce rischiano di andare in contro a sanzioni che possono raggiungere i 600 euro. 1, ai commi 152-159, della legge 208/2015 con la quale è stato stabilito di introdurre il pagamento del Canone Tv nella bolletta della luce. Canone Tv, eccezioni al pagamento della tassa. Per quanto riguarda il Canone Tv, l’importo della tassa è pari a 90 euro che vengono addebitati in bolletta suddivisi in 10…
Leggi
CANONE RAI: QUANTO SI PAGA. Ogni famiglia deve sborsare 90 euro all’anno, rateizzati nella bolletta della luce in 10 pagamenti da 9 euro. Carcere e 600 euro di multa per chi non ha pagato il canone Rai. Dal 2016 il governo Renzi ha introdotto il canone Rai nella bolletta della luce. Chi non paga i 90 euro all’anno, senza avere diritto all’esenzione, rischia multe salate e addirittura due anni di carcere.
Leggi
Chi non paga i 90 euro all’anno, senza avere diritto all’esenzione, rischia multe salate e addirittura due anni di carcere. Tra i balzelli vari da elargire allo Stato, il canone Rai è tra quelli più odiati. CANONE RAI: QUANTO SI PAGA. Ogni famiglia deve sborsare 90 euro all’anno, rateizzati nella bolletta della luce in 10 pagamenti da 9 euro. Nel 2020 con il canone sono stati incassati 1,7 miliardi di euro 1 ' di lettura.
Leggi
Ci sono poi categorie di soggetti esonerati dal pagamento del canone Tv. Oltre 600 euro di multa a cui possono essere associati addirittura 2 anni di carcere: è questa la sanzione in cui potrebbe incappare chi non paga il canone Rai. Notizia recente è che il canone Tv potrebbe uscire dalla bolletta elettrica Tali soggetti possono presentare una dichiarazione sostitutiva con cui attestano il possesso dei requisiti per essere esonerati dal pagamento del canone TV.
Leggi