La nuova classificazione ATECO 2025 è entrata in vigore il 1° gennaio 2025, ma sarà operativa dal 1° aprile 2025 in sostituzione della ATECO 2007. Sebbene l'adozione non richieda una comunicazione formale di variazione dati, i contribuenti Iva dovranno utilizzare i nuovi codici negli atti e nelle…
Leggi
Altre notizie:
Dal 1° aprile 2025, sarà operativa la nuova classificazione ATECO 2025. Sostituirà l’attuale versione della classificazione ATECO 2007 - Aggiornamento 2022. I codici ATECO 2025 dovranno essere utilizzati per tutti gli adempimenti non solo di natura statistica, ma anche di natura amministrativa e fiscale.
Leggi
Il Regolamento delegato (UE) 2023/137 della Commissione UE del 10 ottobre 2022 ha aggiornato la classificazione statistica delle attività economiche denominata NACE (Nomenclatura generale delle Attività economiche nella Comunità Europea), introducendo nuove classificazioni volte a rappresentare in modo più puntuale l’evoluzione del tessuto produttivo ed economico internazionale. Lo scorso 11 dicembre 2024, in Italia, l’ISTAT ha pubblicato la struttura della classificazione ATECO 2025, con lo scopo di dettagliare a livello nazionale i contenuti…
Leggi
Sono oltre cinque milioni i codici Ateco che saranno variati nei registri delle Camere di Commercio italiane a partire dal prossimo 1 aprile: un processo necessario (l'ultima volta era stato fatto nel 2007) che richiederà circa due settimane, occupando i sistemi informatici in orario notturno per una riclassificazione automatica che non comporterà alcuna spesa o perdita di tempo per le imprese. L'aggiornamento, promosso da Eurostat ed entrato in vigore…
Leggi
Dall’influencer, all’esperto di marketing digitale, all’organizzatore di tornei di videogiochi, passando per le energie rinnovabili e l’artigiano esperto di stampa in 3D: le nuove professioni legate soprattutto al mondo digitale e alle tecnologie trovano ora un riconoscimento ufficiale con i nuovi codici Ateco 2025. Al netto delle new entry, a partire dal 1° aprile 2025, l’aggiornamento coinvolgerà la quasi totalità delle imprese, comprese le circa 90mila bergamasche, con l’obiettivo…
Leggi
Dal 1° aprile 2025 diventerà operativa la nuova classificazione ATECO 2025. Sostituirà l’attuale versione della classificazione ATECO 2007 - Aggiornamento 2022. I nuovi codici ATECO potrebbero avere impatti significativi anche rispetto all’applicazione del meccanismo del reverse charge in edilizia, ex art. 17, comma 6, del D.P.R. n. 633/1972
Leggi
Entreranno in vigore tra pochi giorni i nuovi Ateco 2025 e le questioni aperte, soprattutto lato software, sono ancora molte, nonostante l’evidente sforzo profuso in questi mesi da tutti gli stakeholders. Per cui sono attese ulteriori indicazioni che verranno fornite dagli enti interessati in riferimento alle specifiche problematiche sulle quali sono emerse delle criticità. La nuova classificazione Ricordiamo che, con un comunicato congiunto dello…
Leggi
Inserisci l'indirizzo Email a cui inviare il pdf: Dal 1° aprile sono in vigore i nuovi codici ATECO 2025. Ricordiamo che sono stati adottati in gennaio scorso con premessa di entrata in vigore dal 1° aprile 2025. Leggi l'approfondimento: Nuovi ATECO 2025: in vigore dal 1° gennaio ma operativi da aprile. Il 5 marzo l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un chiarimento in proposito relativamente alle Dichiarazioni IVA 2025 presentate proprio dal primo giorno di aprile.
Leggi
Nella dichiarazione IVA debuttano i nuovi codici ATECO 2025. Cosa deve fare chi vuole inserirli a partire dal 1° aprile Dal 1° febbraio scorso è possibile inviare la dichiarazione IVA 2025. Sono in arrivo novità per chi trasmetterà il modello IVA 2025 all’Agenzia delle Entraste a partire dal prossimo 1° aprile. Dal 1° gennaio 2025, infatti, è in vigore la nuova classificazione dei codici ATECO, le sequenze di numeri che individuano le attività di imprese e professionisti.
Leggi