Le bollette di luce e gas saranno più care. I lombardi dovranno mettere in preventivo un aumento medio del 10% per l’energia elettrica e del 13% per il gas. Il centro studi di Facile.it, società tecnologica che confronta le principali tariffe presenti sul mercato, ha analizzato i dati per verificare l’impatto dell’aumento del costo delle materie prime energetiche sulle utenze in ogni provincia. La ricerca è partita dai consumi dichiarati nel 2024.
Leggi
Approfondimenti:
L'aumento del prezzo del gas si trasferisce sulle bollette. Arera, l'Autorità di regolamentazione del mercato, ha comunicato l'aggiornamento del costo della componente materia prima. Il nuovo riferimento si applica al mese di gennaio 2025 e riguarda circa 2,36 milioni di utenze. C'è un aumento rispetto al mese precedente che è ancora più elevato se si fa il confronto con l'anno scorso. Il nuovo prezzo delle bollette del gas a gennaio 2025 Per il mese di gennaio…
Leggi
BUSTO ARSIZIO – Gli aumenti luce e gas che stanno facendo schizzare all’insù le bollette sono «determinati dai costi della materia prima – assicura Agesp Energia, società del Gruppo Acinque e storico riferimento sul territorio bustocco – non dipendono dall’operatore locale». Lo confermano i dati di Arera, l’authority nazionale del settore: i prezzi “alla fonte” del gas hanno infatti registrato una crescita del 2,5% nel mese di dicembre, che si aggiunge a quella del 4,6% di…
Leggi
Arera ha comunicato il valore della materia prima del Servizio di tutela della vulnerabilità gas per il mese di gennaio 2025, che ha visto le quotazioni all’ingrosso in aumento rispetto a quelle registrate a dicembre: il prezzo della sola materia prima, per i clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità è pari a 49,87 euro/MWh. I clienti domestici attualmente nel Servizio di Tutela vulnerabilità…
Leggi
Tariffe del gas più care. Con l'aggiornamento, per i clienti vulnerabili, disposto oggi da Arera, la spesa di una famiglia tipo che consuma 1.100 metri cubi all'anno risulta più alta del 21,1% rispetto allo stesso periodo del 2024, afferma Assoutenti. «Gli utenti più deboli che rientrano nella vulnerabilità stanno subendo le tensioni delle quotazioni all'ingrosso del gas, al punto che le tariffe di gennaio risultano più elevate del 21,1% rispetto a quelle in vigore nello stesso periodo dello scorso anno, quando il prezzo del gas era pari a…
Leggi
Il prezzo della materia prima per i clienti in Tutela vulnerabilità è 49,87 euro al MWh Bollette del gas più care dell’1,1% a gennaio. Arera – l’Autorità di regolazione per l’energia l’acqua e i rifiuti – comunica così il valore della materia prima del Servizio di tutela della vulnerabilità gas per il mese di gennaio 2025 quando le quotazioni all’ingrosso sono state in aumento rispetto a quelle registrate a dicembre.
Leggi