La quota di percettori di pensione in Italia è tra le più basse d’Europa, elevato il gap di genere. Lo rileva l’Istat nel Report sulla pensione e partecipazione al mercato del lavoro dei 50-74enni. Il 43,4% della popolazione di età compresa tra 50 e 74 anni non percepisce una pensione ed è occupata, quasi 9 milioni di individui relativamente giovani, essendo l’età media pari a 56,3 anni. La quota è in linea con la…
Leggi
Approfondimenti:
Un quarto degli italiani tra i 50 e i 74 anni non lavora e non percepisce una pensione. Una quota pari al 24,4%, superiore alla media Ue dell'8%. Inoltre, la percentuale di pensionati in questa fascia d'età (32%) è tra le più basse del vecchio continente. È quanto emerge dal report pubblicato ieri dall'Istat, dal titolo «Pensione e partecipazione al mercato del lavoro», inserito nella Rilevazione sulle forze di lavoro condotta nel corso del 2023.
Leggi
Un quarto degli italiani tra i 50 e i 74 anni non lavora e non percepisce una pensione. Una quota pari al 24,4%, superiore alla media Ue dell’8%. Inoltre, la percentuale di pensionati in questa fascia d’età (32%) è tra le più basse del vecchio continente. È quanto emerge dal report pubblicato dall’Istat, dal titolo «Pensione e partecipazione al mercato del lavoro», inserito nella Rilevazione sulle forze di lavoro condotta nel corso del 2023.
Leggi
La quota di percettori di pensione in Italia è tra le più basse d`Europa, elevato il gap di genere. Il 43,4% della popolazione di età compresa tra 50 e 74 anni non percepisce una pensione ed è occupata, quasi 9 milioni di individui relativamente giovani, essendo l`età media pari a 56,3 anni. La quota è in linea con la media dell`Unione europea (43,2%). La percentuale dei pensionati tra i 50 e i 74 anni di età, 32,1%, è invece tra le…
Leggi
In Italia è pensionato il 32,1% della popolazione tra i 50-74 anni, contro la media Ue del 40,5%, mentre la quota di chi lavora (43,4% è in linea con gli altri Paesi Ue (43,2%). Età media di pensionamento è 60,9 anni: gli uomini anticipano a 60,8 anni e le donne arrivano a 61. L'età media è più alta anche nel Mezzogiorno (62,3), fra gli stranieri (63,5) e tra i laureati (63 anni). Pensione per il 68,3% delle donne e per l'87,7% degli uomini, rileva l'Istat.
Leggi
Mercato del lavoro e pensionamento, il ruolo dei lavoratori tra 50 e 74 anni Pensione e lavoro: analisi Istat su pensionamento e partecipazione al mercato del lavoro dei lavoratori di età compresa tra 50 e 74 anni Autore: Lucia Giampà Disponibili i principali risultati del modulo ah hoc, adeguato ai criteri europei, relativi alla “Pensione e partecipazione al mercato del lavoro”, inseriti nella Rilevazione sulle forze di lavoro condotta nel corso del 2023.
Leggi
In Italia essere madre è già una sfida. Le famiglie monogenitoriali – ossia quelle composte da un solo genitore con figli – sono in crescita da anni: nel 2011 erano circa 2,65 milioni, nel 2021 hanno superato i 3,8 milioni, registrando un impressionante +44%. La maggior parte di questi nuclei è formata da donne sole con figli, che vivono condizioni di discriminazione economica come il Gender gap: rappresentano ben il 77,6% del totale.
Leggi
L'Istat ha pubblicato i risultati di un modulo ad hoc sulla "Pensione e partecipazione al mercato del lavoro" relativo al 2023, focalizzato sulla fascia d'età 50-74 anni per monitorare gli obiettivi della Strategia Europea 2030. L'indagine analizza il legame tra pensione e lavoro, l'esposizione al rischio di vulnerabilità economica e la condizione occupazionale post-pensionamento. Un terzo (32,1%) della popolazione 50-74 anni percepisce…
Leggi
Secondo quanto emerge dal report Istat, Pensione e partecipazione al mercato del lavoro dei 50-74enni, la quota di chi riceve una pensione in Italia in questo target è tra le più basse d’Europa: il 32,1%. L'Italia si colloca al di sotto della media Ue a causa della situazione delle donne: nel nostro Paese solo il 28% in quella fascia d'età percepisce una pension…
Leggi
Un pensionato su dieci ha avuto almeno un’esperienza di lavoro dopo aver ricevuto la pensione. E quanto emerge dalla statistica Istat “Pensione e partecipazione al mercato del lavoro dei 50-74enni”, relativa al 2023. Una rilevazione in cui si mette anche in evidenza l’elevato gap di genere in Italia tra i lavoratori e i pensionati ultracinquantenni: solo il 68,3% delle donne tra i 65-74enni percepisce un trattamento pensionistico contro l’87,7% degli uomini.
Leggi
Emerge dal report “Pensione e partecipazione al mercato del lavoro dei 50-74enni” relativa al 2023. Tra gli uomini nella fascia d'età tra i 50 e i 64 anni, la percentuale di chi non lavora e non ha pensione scende al 15%. A 61,4 anni la prima pensione di vecchiaia, in linea con gli altri Paesi Ue ascolta articolo Aumenta il gender gap tra i lavoratori e i pensionati over 50 in Italia. Nel nostro Paese, soltanto il 68,3% delle donne tra i 65-74enni, percepisce un trattamento…
Leggi
Italiani con e senza pensione: il report dell’Istat su Pensione e partecipazione al mercato del lavoro dei 50-74enni evidenzia un divario marcato tra uomini e donne, area geografica e titolo di studio. Secondo l’Istat, quasi sette persone su dieci tra i 65 e i 74 anni percepiscono una pensione maturata a seguito di un’attività lavorativa. Nel complesso, il 29,6% delle persone tra i 50 e i 74 anni risulta titolare di una pensione da lavoro.
Leggi
Un over 50 su dieci ha un’esperienza di lavoro dopo aver ricevuto la pensione. E il 9,4% dichiara di aver lavorato già nei primi sei mesi successivi al pensionamento, ma si tratta di una quota più bassa della media Ue (13%). È quanto emerge dalla fotografia scattata dall’Istat con la statistica “Pensione e partecipazione al mercato del lavoro dei 50-74enni”, relativa al 2023. Una fotografia in cui si rileva che il 6% dei titolari di pensione “over 50” risulta “occupato” (non occasionale), ovvero…
Leggi
Giovedì 8 maggio 2025 Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) – /// Immagine creata da redazione Opinione tramite Intelligenza artificiale – Chat Gpt L’Istat diffonde i principali risultati del modulo ad hoc, armonizzato a livello europeo, su “Pensione e partecipazione al mercato del lavoro” inserito nella Rilevazione sulle forze di lavoro condotta nel corso del 2023.
Leggi
Sabato 31 maggio si sfideranno in finale di Champions League Inter e PSG, che dal punto di vista di costo di rosa non possono competere. PROGETTO CHE FA SCUOLA – Minima spesa-massima resa potrebbe diventare lo slogan della straordinaria Inter di Simone Inzaghi. Sì, perché la squadra nerazzurra, in finale per la seconda volta negli ultimi tre anni, continua a fare scuola al resto dell’Europa. Per la serie “quanti i soldi non comprano il paradiso”.
Leggi