Gli investimenti nelle energie rinnovabili nel 2023 sono stati 27 volte superiori a quelli nel nucleare. Secondo la Iea (International Energy Agency), «il costo di generazione dell’elettricità prodotta dalle centrali nucleari è di 3,4 volte quello del solare e di 2,8 volte quello dell’eolico». I costi del nucleare crescono ancora e i ritardi nelle nuove costruzioni sono cronici. Eppure il governo Meloni sta programmando tra…
Leggi
Approfondimenti:
Lo sviluppo del fotovoltaico rappresenta sicuramente una delle colonne portanti della produzione energetica non inquinante e quindi della transizione green. Senonché, guardando a quanto accade nel nostro Paese, il 2024 ha fornito dei segnali contrastanti riguardo il mercato delle rinnovabili e degli impianti fotovoltaici, seppur nel permanere di un contesto di crescita. Verso i 2 milioni di impianti fotovoltaici A fotografare la situazione c’è il consueto…
Leggi
Martedì 11 marzo, nel giorno dell’anniversario dell’incidente alla centrale nucleare di Fukushima in Giappone, la coalizione 100 per cento Rinnovabili ha presentato a Roma un rapporto che spiega come sia «possibile, ecologico e conveniente» decarbonizzare la produzione di elettricità utilizzando solo fonti energetiche rinnovabili. LA COALIZIONE «100 PER CENTO rinnovabili» è promossa da docenti universitari e ricercatori, imprenditori, sindacalisti, e dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e dalle…
Leggi
Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium Accelerare sulle rinnovabili, non al nucleare. La coalizione denominata “100% rinnovabile network” ha presentato la sua proposta per il futuro energetico dell’Italia che punta su eolico e fotovoltaico. E si schiera contro un possibile ritorno di una stagione “atomica” in Italia Diciamo subito che si tratta di una coalizione trasversale, di cui…
Leggi
Questa mattina a Roma l’evento di presentazione del nuovo studio sulle fonti energetiche organizzato dalla coalizione di Greenpeace Italia, Kyoto Club, Legambiente, Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Wwf, università e centri di ricerca ha scoraggiato il nucleare e spinto verso le fonti green. Il nostro Paese si renderebbe ancora più dipendente dalla Russia…
Leggi
In Siria situazione ancora critica, anche se al momento non ci sono più combattimenti. Poi parleremo di energie rinnovabili, di come possono essere un’alternativa al nucleare. Infine, uno sguardo alle tante energie che possono rilanciare le aree interne. In Siria continua ad aumentare il bilancio delle vittime dell'ondata di violenze esplosa la scorsa settimana nelle province costiere di Latakia e Tartus
Leggi
Nel rapporto di "100% rinnovabili network", priorità e strategie per decarbonizzare completamente il sistema elettrico italiano entro il 2040 via depositphotos.com Un sistema elettrico italiano completamente decarbonizzato entro il 2040 è una prospettiva fattibile. Sia dal punto di vista tecnico che da quello economico. Quali sono le strategie migliori per accompagnare il sistema energetico italiano verso 100% rinnovabili e raggiungere la neutralità climatica? Quali dovrebbero essere le priorità…
Leggi
L’11 marzo è stata presentata la ricerca “Elettricità 100% rinnovabile”, sottoscritta da 21 professori universitari provenienti da diversi atenei italiani. Il documento propone un modello energetico basato principalmente su solare ed eolico, sia terrestre che marino, due fonti rinnovabili ormai mature e dai costi competitivi. Le rinnovabili rappresentano la chiave per ridurre il costo delle bollette, garantire sicurezza energetica ed evitare conflitti legati all’approvvigionamento delle risorse fossili.
Leggi
Sì all’eolico. No al nucleare. Anzi, di più: il potenziale eolico italiano basterebbe a far fronte al forte fabbisogno della decarbonizzazione, se integrato con una forte crescita del solare a terra. Mentre invece l’energia atomica è una tecnologia ormai in declino, nonostante gli annunci di ripartenza, anche nel nostro Paese. Sono questi i contenuti principali del rapporto Elementi per un’Italia 100% rinnovabile presentato oggi dal Network 100% Rinnovabili, che raccoglie…
Leggi