Per Pichetto si tratta di una misura “per evitare aggravi, atto concreto per cittadini e imprese”. A disposizione fino a 5000 milioni di metri cubi di gas Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato il decreto che consente l’anticipazione delle aste relative al gas stoccato. “Tale misura – ha spiegato il ministro Pichetto – consentirà di evitare aggravi che potrebbero verificarsi a causa delle tensioni geopolitiche…
Leggi
Altri articoli:
Governo pronto a intervenire sui prezzi del gas per tutelare famiglie e imprese. In un momento di forte incertezza sul mercato dell'energia, il ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha dichiarato di essere in stretto contatto con il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, per individuare misure temporanee volte a contrastare i rincari del gas. «L'ho fatto sui grandi utilizzatori di energia elettrica con l'Energy Release, sono circa 4mila imprese; stiamo ragionando sulle energivore da gas ma se il…
Leggi
Un posto è stato già riservato. Spetta alle imprese che consumano grandi quantità di gas. Ma se i prezzi del metano dovessero mantenersi ai livelli attuali, la lista degli aiuti tirerà dentro anche le famiglie. Ecco come la nuova fiammata sul mercato europeo di Amsterdam cambia la strategia del governo contro il caro bollette. Ancora in salita e soprattutto a ridosso dei 54 euro per megawa…
Leggi
Chiusura in rialzo dell'1,1% rispetto a venerdì. Il livello medio di riempimento degli stoccaggi europei è sceso al 55%. In Italia sono al 62%, in Germania al 55%, entrambi paesi fortemente dipendenti dal gas
Leggi
Due brutte notizie in un colpo solo, sul fronte delle bollette. Da una parte gli aumenti dei prossimi mesi su luce e gas, confermati anche dagli ultimi dati Istat sull’inflazione. Dall’altra un annuncio di nuovi aumenti dettati dall’introduzione del nucleare tanto caro al governo Meloni. Tra l’altro l’emergenza prezzi sembra già dietro l’angolo, almeno secondo il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin: “Se il mercato del gas tenesse questi prezzi, non scendesse…
Leggi
La Fondazione Enasarco ha siglato un nuovo accordo con New Energy Gas e Luce, che prevede tariffe agevolate per la fornitura di energia elettrica e gas destinate agli iscritti e ai pensionati della Fondazione. Le condizioni dell’accordo L’offerta riservata agli iscritti Enasarco prevede le seguenti agevolazioni: Risparmio rispetto al mercato libero 25% sulla materia energia 16% sulla materia gas Risparmio rispetto al mercato tutelato 6% sulla componente energia 3% sulla componente gas A chi…
Leggi
Continua a salire l'inflazione, che a gennaio tocca in Italia l'1,5 per cento a fronte dell'1,3 di dicembre 2024, con un aumento medio dei prezzi dello 0,6 per cento secondo i dati preliminari rilasciati dall'Istat. Si tratta della variazione più sostenuta da ottobre 2022, sottolinea Confesercenti parlando di "scenario allarmante per le famiglie e per le imprese, in particolare quelle più piccole".
Leggi
, h. 11:46 Studi Il gap di competitività dei prezzi dell’energia delle MPI. L’analisi su IlSussidiario.net La stima preliminare del PIL pubblicata nei giorni scorsi dall’Istat indica una crescita zero dell’economia italiana nell’ultimo trimestre del 2024. Un rialzo dei prezzi dell’energia frenerebbe ulteriormente la crescita ed aumenterebbe le difficoltà delle imprese manifatturiere già alle prese con un calo dell’export e della produzione, con una grave crisi…
Leggi
Il ministro dell'Ambiente in stretto contatto con Giancarlo Giorgetti per pensare a misure complessive Se il prezzo del gas non scende sarà necessario pensare a intervenire per calmierare gli aumenti delle bollette in atto già da mesi. Questo il senso del ragionamento del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ai microfoni di ‘Giù la maschera’ su Rai Radio Uno
Leggi
MILANO – "Se il mercato del gas tenesse questi prezzi, non scendesse, dovremo in qualche modo trovare un intervento sul prezzo complessivo, che riguarda tutti, imprese e utenze domestiche". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, a Giù la maschera su Radio Uno, in riferimento alla corsa dei prezzi scattata da inizio anno, in corrispondenza anche dalla sospensione delle forniture dalla Russia, che…
Leggi
Roma, 3 feb. – Il prezzo del gas sopra i 50 euro potrebbe portare il governo ad adottare nuove misure tampone. Lo ha detto il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, a Rai Radio Uno.“In questo momento – ha spiegato il ministro – sono in strettissimo rapporto con il ministro dell’Economia Giorgetti proprio perchè credo che assolutamente dobbiamo andare avanti con misure, in qualche modo, che abbiamo temporaneità”.
Leggi
Negli ultimi mesi, i rincari delle bollette di gas e luce sono diventati un problema significativo per le famiglie italiane. Questi aumenti sono il risultato di una serie di fattori globali e nazionali che influiscono sia sul costo delle materie prime che sul sistema energetico italiano. Capire le cause e le possibili soluzioni è essenziale per affrontare al meglio questa situazione e proteggere il proprio bilancio familiare.
Leggi