Secondo i dati Istat resi noti, nel 2024 le vendite in valore al dettaglio salgono dello 0,7% rispetto al 2023 e scendono dello 0,4% in volume. “Dati sconfortanti! Gli italiani nel 2024 sono stati costretti a una dieta forzata e a stringere la cinghia per far fronte all’inflazione e al caro bollette, riducendo persino il cibo acquistato, ossia la spesa obbligata per eccellenza” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, commentando i dati Istat sulle vendite.
Leggi
Altre informazioni:
A dicembre 2024 si stima, per le vendite al dettaglio, una variazione congiunturale positiva sia in valore (+0,6%) sia in volume (+0,8%). Sono in crescita sia le vendite dei beni alimentari (rispettivamente +0,6% in valore e +0,7% in volume) sia quelle dei beni non alimentari (+0,8% in valore e +0,9% …
Leggi
Commercio al dettaglio: a dicembre +0,8% su mese e +0,1% su anno a volume Nel complesso del 2024 le vendite al dettaglio in valore crescono dello 0,7% rispetto all’anno precedente, mentre sono in calo i volumi (-0,4%). In entrambi i casi la dinamica complessiva è determinata prevalentemente dall’andamento delle vendite dei beni alimentari. A livello congiunturale, nei primi due trimestri dell’anno appena concluso il valore delle vendite è stato pressoché stazionario, mentre…
Leggi
Chiusura di 2024 positiva per le vendite al dettaglio in Italia, in crescita a dicembre sia in valore sia in volume. Lo rende noto l'Istat, sottolineando che per quanto riguarda i beni non alimentari, si registrano variazioni tendenziali eterogenee tra i gruppi di prodotti. L’aumento maggiore riguarda Prodotti di profumeria, cura della persona, mentre registrano il calo più consistente i Prodotti farmaceutici, -1,8%.
Leggi
Le vendite nel 2024 segnano una preoccupante battuta di arresto nel settore alimentare. A fotografarlo è l'Istat, che rileva una variazione in volume del - 0,4%, mentre in valore aumentano del... Leggi tutta la notizia
Leggi
Le vendite nel 2024 segnano una preoccupante battuta di arresto nel settore alimentare. A fotografarlo è l'Istat, che rileva una variazione in volume del -0,4%, mentre in valore aumentano del +0,7%. Segno, questo, che le famiglie, a fronte di continui rialzi dei prezzi, continuano ad operare sacrifici e rinunce anche in un settore che tradizionalmente non conosce flessioni, salvo che in situazioni di crisi.
Leggi
Lieve aumento delle vendite lo scorso dicembre. Ma l’associazione sottolinea come nel 2024 abbiano sofferto i volumi, al di sotto delle aspettative soprattutto nella parte finale dell’anno I dati diffusi da Istat relativi alle vendite al dettaglio del mese di dicembre evidenziano, a livello tendenziale, un aumento a valore del +0,6% e a volume del +0,1%. Secondo l’analisi che ne ha tratto Federdistribuzione, ciò è in linea con un 2024 in cui l’andamento dei consumi a volume è stato ancora al di sotto…
Leggi
Le famiglie italiane stringono la cinghia. Così emerge dagli ultimi dati resi noti dall’Istat secondo cui nel complesso del 2024 le vendite al dettaglio in valore crescono dello 0,7% rispetto all’anno precedente, mentre sono in calo i volumi (-0,4%). In entrambi i casi la dinamica complessiva è determinata prevalentemente dall’andamento delle vendite dei beni alimentari. A livello congiunturale, nei primi due trimestri dell’anno appena concluso il valore…
Leggi
ECONOMIA UTILITIES Commercio, vendite al dettaglio in crescita Stando all'Istat, a dicembre 2024 incremento dello 0,6% in valore e dello 0,8% in volume rispetto al mese precedente. Fanno da traino alimentari e grande distribuzione A dicembre 2024 il commercio al dettaglio registra un andamento positivo, con un incremento dello 0,6% in valore e dello 0,8% in volume rispetto al mese precedente. Lo scrive l'Istat, secondo cui l''aumento riguarda sia il settore alimentare (+0,6% in valore, +0,7% in volume) sia quello non…
Leggi
CON ONDA LUNGA CARO-PREZZI FAMIGLIE HANNO SPESO DI PIU’ PER ACSTARE MENO. AL NETTO INFLAZIONE SPESA ITALIANI SCENDE DI 3,4 MILIARDI DI EURO I dati sulle vendite al dettaglio del 2024 sono del tutto deludenti per il Codacons, e dimostrano come gli italiani abbiano ridotto i consumi rispetto all’anno precedente. A fronte di un aumento del valore delle vendite del +0,7%, il volume registra nel 2024 una riduzione del -0,4% – analizza il Codacons – Si conferma quindi il…
Leggi
Il 2024 segna una forte contrazione negli acquisti degli italiani, con una decisa riduzione dei consumi sul fronte della spesa alimentare, mentre non calano gli acquisti di prodotti non essenziali come elettronica e cosmetici. I dati rilevano un aumento modesto dello 0,7% nelle vendite al dettaglio rispetto all’anno precedente, ma con un calo delle quantità acquistate, che ha toccato il -0,4%. La spesa alimentare degli italiani L’andamento delle vendite è stato fortemente influenzato dalla dinamica dei beni…
Leggi
I dati diffusi da Istat relativi alle vendite al dettaglio del mese di dicembre evidenziano a livello tendenziale un aumento a valore del +0,6% e a volume del +0,1%."Dati sconfortanti – ha commentato Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori –. Gli italiani nel 2024 sono stati costretti a una dieta forzata e a stringere la cinghia per far fronte all'inflazione e al caro bollette, riducendo persino il cibo acquistato, ossia la spesa obbligata per eccellenza".
Leggi
Commercio: Istat, vendite al dettaglio +0,6% a dicembre, +0,6% su anno -2 (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 05 feb - Per quanto riguarda i beni non alimentari, si registrano variazioni tendenziali eterogenee tra i gruppi di prodotti. L'aumento maggiore riguarda Prodotti di profumeria, cura della persona (+4,8%), mentre registrano il calo piu' consistente i Prodotti farmaceutici (-1,8%), secondo Istat.
Leggi
Nel 2024 le vendite al dettaglio, in termini di valore, sono aumentate dello 0,7% rispetto all'anno precedente, mentre i volumi hanno registrato un calo dello 0,4%. Un andamento generale influenzato principalmente dalle vendite di beni alimentari, mentre salgono gli acquisti per i prodotti di profumeria, elettronica e telefonia. Dati deludenti per le associazioni di consumatori, che spiegano come questi ultimi risultato certificano come gli italiani abbiano…
Leggi
Nel complesso del 2024 le vendite al dettaglio in valore crescono dello 0,7% rispetto all'anno precedente, mentre sono in calo i volumi (-0,4%). In entrambi i casi la dinamica complessiva è determinata prevalentemente dall'andamento delle vendite dei beni alimentari. Lo rileva l'Istat precisando che a livello congiunturale, nei primi due trimestri 2024 il valore delle vendite è stato pressoché stazionario, mentre negli ultimi due si è registrata una crescita, più vivace nel terzo trimestre.
Leggi
Per dirla con le associazioni dei consumatori, “gli italiani nel 2024 sono stati costretti a una dieta forzata”. Tradotto: complice l’inflazione hanno acquistato di meno pur spendendo di più, soprattutto per il cibo. A dirlo sono i dati Istat sul commercio al dettaglio, che mostrano come le vendite nel complesso siano cresciute dello 0,7% rispetto all’anno precedente, mentre i volumi sono in calo dello 0,4%.
Leggi
Commercio: Istat, vendite al dettaglio +0,6% a dicembre, +0,6% su anno (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 05 feb - A dicembre 2024 si stima, per le vendite al dettaglio, una variazione congiunturale positiva in valore (+0,6%) e in volume (+0,8%). Sono in crescita sia le vendite dei beni alimentari (rispettivamente +0,6% in valore e +0,7% in volume) sia quelle dei beni non alimentari (+0,8% in valore e +0,9% in volume).
Leggi
DONA ORA Istat ci comunica l’andamento delle vendite al dettaglio dello scorso dicembre. Ovviamente in crescita (0,6 in valore e 0,8% in volume), visto che il fine anno è quello in cui maggiormente si spende.Dati che se leggiamo nel complesso del 2024, sono lo specchio di un’economia stagnante in declino: in valore crescono dello 0,7% rispetto al 2023, in calo dello 0,4% i volumi. Vuol dire che compriamo di meno e a prezzi maggiori.
Leggi
Italia, vendite al dettaglio tornano a salire in dicembre, in 2024 +0,7%Dopo la flessione congiunturale mostrata ad ottobre e novembre, le vendite al dettaglio italiane tornano ad aumentare in dicembre. Stando ai dati diffusi questa mattina da Istat, nel...
Leggi
Secondo i dati Istat resi noti oggi nel 2024 le vendite in valore al dettaglio salgono dello 0,7% rispetto al 2023 e scendono dello 0,4% in volume. A dicembre si stima una variazione congiunturale positiva sia in valore (+0,6%) sia in volume (+0,8%). Sono in crescita sia le vendite dei beni alimentari (rispettivamente +0,6% in valore e +0,7% in volume) sia quelle dei beni non alimentari (+0,8% in valore e +0,9% in volume).
Leggi
A dicembre 2024 si stima, per le vendite al dettaglio, una variazione congiunturale positiva sia in valore (+0,6%) sia in volume (+0,8%). Sono in crescita sia le vendite dei beni alimentari (rispettivamente +0,6% in valore e +0,7% in volume) sia quelle dei beni non alimentari (+0,8% in valore e +0,9% in volume). Lo rileva l'Istat precisando che su base tendenziale le vendite aumentano dello 0,6% in valore e dello 0,1% in…
Leggi