Di Clara Scarpellini Nel cuore del complesso di Sant’Agostino, la Biblioteca Umanistica dell’Università degli Studi di Bergamo è tornata a splendere, aprendosi alla città con una veste rinnovata pur senza rinunciare alla sua anima antica. È questo il primo atto della quinta edizione di “Bergamo Next Level”, il festival del sapere che, fino al 10 maggio, porta il grande pubblico a riflettere sull’«Innovazione con le radici», come recita il titolo dell’edizione…
Leggi
Altre notizie:
L’archistar Mario Cucinella un anno fa ha sottoscritto il Giuramento di Vitruvio, un testo che riprende i punti fondamentali del trattato De Architectura di Marco Vitruvio Pollione riassunti in cinque parole: conoscenza, etica, bene comune, qualità dell’architettura e responsabilità. Se i medici hanno sempre avuto il Giuramento di Ippocrate, per la categoria degli architetti si tratta di un ‘impegno’ recente, nato da un’idea di Salvatore Settis e…
Leggi
FN: «Paesaggi culturali, patrimonio e comunità cinesi» è un talk dedicato a divulgare le attività di internazionalizzazione promosse dall’Università di Bergamo in partenariato con gli atenei asiatici nell’ambito del progetto «Trans-National Education - LEGO Italy-East Asia Cooperation: from Local Expertise to a Global Outlook», o TNE, che è finanziato con fondi PNRR. Si tratta di un progetto che ci vede in cordata con una serie di altri atenei italiani per sviluppare…
Leggi
Che si trattasse di un luogo magico, di uno scrigno di bellezza era già parso evidente quando, a settembre 2023, era stato inaugurato il Chiostro minore di Sant’Agostino. Ma allora, seppur le funzioni delle varie aree del complesso fossero già definite, sulla sala principale destinata ad ampliare gli spazi della Biblioteca Umanistica aleggiava una sorta di mistero, in grado di affascinare chiunque guardasse il fregio a parete, dipinto tra il 1550 e il 1650
Leggi
“La bellezza rappresenta le persone che hanno vissuto in una determinata epoca: è uno specchio della società, anche se ci si accorge di questo aspetto con un po’ di ritardo”. Così l’architetto Mario Cucinella, uno dei progettisti italiani più affermati, seguiti e stimati a livello mondiale, sottolinea l’importanza di mettere in dialogo il patrimonio storico del Paese con le componenti moderne delle nostre città.
Leggi
Bergamo. “Uno scrigno, luogo di studio, cultura e conservazione, aperto non solo agli studenti, ma a tutta la cittadinanza”. Così Sergio Cavalieri, Rettore dell’Università degli Studi di Bergamo, ha definito i rinnovati spazi della Biblioteca Umanistica dell’Università, inaugurata mercoledì 7 maggio, con l’apertura della quinta edizione di Bergamo Next Level. Un’ampia partecipazione di studenti, docenti, cittadini e rappresentanti delle istituzioni ha visto la restituzione…
Leggi
Sic volvere parcas Un dialogo tra le Moire della mitologia greca e il pubblico. Vengono citati due miti greci: "Il filo di Arianna" e "Sisifo" fungono da tramite alle Moire per dialogare con i mortali. A dialogue between the Moires of Greek mythology and the audience. Two Greek myths are cited: ‘Ariadne's thread’ and ‘Sisyphus’ act as a conduit for the Moire to dialogue with mortals. The skeleton ballad Un riadattamento del poema "The Witch of Coos" di Robert Frost
Leggi
Sant'agostino Bergamo Next Level: inaugurata la rinnovata Biblioteca Umanistica dell’Università Più informazioni Nuovi spazi Biblioteca Universitaria in Sant’Agostino 1 di 25 1 di 25 NEWSLETTER Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città.
Leggi
La conferenza è l'evento inaugurale di "Bergamo Next Level 2025" e sarà incentrata sulla ricostruzione della memoria delle città in un'ottica di sostenibilità. Si discuterà di come il patrimonio culturale possa diventare una risorsa per lo sviluppo economico e sociale del territorio, contribuendo alla creazione di città più vivibili e sostenibili, al contempo si rifletterà sugli effetti positivi e negativi delle tecnologie nel…
Leggi
Innovare, preservare, rigenerare; è questo il motto che apre la quinta edizione di Bergamo Next Level, la rassegna di Public Engagement promosso dall’Università degli studi di Bergamo che si articolerà dal 7 al 10 maggio principalmente nella sede di Sant’Agostino. L’iniziativa, nata nel 2021, è ormai un riferimento per la comunità accademica bergamasca che decide di connettersi con la cittadinanza, attraverso collaborazioni con istituzioni pubbliche e private del territorio, mettendo al centro…
Leggi
Bergamo. Un'occasione di riflessione e dialogo nel complesso monumentale di Sant'Agostino, uno dei luoghi simbolo dell'Università di Bergamo e della città. A partire da oggi, mercoledì 7 maggio, e fino a sabato 10 maggio, gli spazi dell'ex monastero saranno luogo di incontro tra memoria e innovazione per la 5ª edizione di Bergamo Next Level. Nei primi due giorni della rassegna la Città dei Mille diventa un laboratorio di futuro: 6 gli appuntamenti in programma tra…
Leggi
Una seconda tavola rotonda si terrà invece nel pomeriggio di venerdì, a partire dalle 14.30 e sempre in Aula Magna: in occasione della «Giornata dell’Europa», si parlerà di Clean Industrial Deal, tra trasformazione industriale e rigenerazione territoriale. Anche qui, gli speaker sono di importanza nazionale: tra gli interventi in programma, infatti, ci sono quello del vicepresidente della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia del Parlamento Europeo Giorgio Gori…
Leggi
Un momento importante per rafforzare la sinergia tra Università di Bergamo e Comune di Bergamo, nel quadro di una iniziativa di respiro nazionale promossa da ANCI e da CRUI che mira a promuovere una fruttuosa collaborazione tra Università e Città per lo sviluppo sostenibile delle comunità e dei territori, per facilitare l’attrattività nei confronti degli studenti e studentesse avviando progetti e percorsi di supporto alla cittadinanza in uno scambio reciproco fondato sulla cultura, la ricerca e la formazione.
Leggi
BERGAMO – Innovare, preservare, rigenerare: sono questi i valori chiave della V edizione di Bergamo Next Level, l’evento di Public Engagement dell’Università degli studi di Bergamo che dal 7 al 10 maggio dedica conferenze e spettacoli al grande pubblico. Sergio Cavalieri, Rettore dell’Università degli studi di Bergamo sottolinea: “Con questa quinta edizione di Bergamo Next Level, il nostro Ateneo rinnova il proprio impegno a essere luogo di incontro, scambio e visione condivisa tra Università, Città e Territorio.
Leggi
Da Monteverde all’Eur, la battaglia contro l’abbattimento degli alberi, finora quasi 150, a Roma si è trasformata in un braccio di ferro tra cittadini, associazioni ambientaliste e l’amministrazione capitolina. La protesta è iniziata nei giorni scorsi a viale dei Quattro Venti, dove sono stati abbattuti diversi olmi, e si è poi estesa all’Eur, dove sono in corso le…
Leggi