Il presidente della Commissione Lavoro della Camera, Walter Rizzetto ha presentato un ordine del giorno al decreto legge Cultura evidenziando le criticità che la costruzione di un impianto solare fotovoltaico causerebbe su un’area archeologica del comune di Aquileia.”Il mio ordine del giorno – spiega l’esponente di Fratelli d’Italia – impegna il Governo a valutare ogni iniziativa affinché non si proceda alla realizzazione dell’impianto energetico di Aquileia su un’area ad evidente rischio…
Leggi
«La punta dell’iceberg». L’impianto fotovoltaico in via Emilia, tra Paderno e Beivars, non è né l’unico né il primo spuntato a Udine e dintorni negli ultimi anni. «Tutti sembrano scandalizzarsi per questo, ma lo scenario è ben noto da tempo», denunciano Rosaria Capozzi, consigliera regionale del Movimento cinque stelle e Michele Comentale, rappresentante del gruppo territoriale di Udine. Gli otto impianti Dal 2021 a oggi, nel comune di Udine sono stati autorizzati otto grandi…
Leggi
Approderà a fine febbraio nell'aula del consiglio regionale, per la sua approvazione, la terza normativa in materia di parchi fotovoltaici dopo che i precedenti governi avevano impugnato le misure regionali. «Questo governo, diversamente ha spiegato l'assessore all'Ambiente Fabio Scoccimarro - ha come noi l'obiettivo di regolamentare la loro installazione a tutela dell'ambiente e dell'agricoltura, tanto che quest'ultima sarà maggiormente protetta grazie ai vincoli che abbiamo…
Leggi
“È la terza volta che normiamo sul tema dei parchi fotovoltaici sull’intero territorio del Friuli Venezia Giulia, poiché i precedenti governi avevano impugnato le nostre misure. Questo Governo, diversamente, ha come noi l’obiettivo di regolamentare la loro installazione a tutela dell’ambiente e dell’agricoltura, tanto che quest’ultima sarà maggiormente protetta grazie ai vincoli che abbiamo introdotto: massimo il 3% della superficie agricola comunale per la realizzazione di impianti fotovoltaici…
Leggi
Sarà portata all'attenzione del Consiglio regionale a fine febbraio 2025 Udine, 3 gen - "à la terza volta che normiamo sul tema dei parchi fotovoltaici sull'intero territorio del Friuli Venezia Giulia, poichà i precedenti governi avevano impugnato le nostre misure. Questo Governo, diversamente, ha come noi l'obiettivo di regolamentare la loro installazione a tutela dell'ambiente e dell'agricoltura, tanto che quest'ultima sarà maggiormente protetta grazie ai vincoli che abbiamo introdotto…
Leggi
Aquileia (Udine) — Cesare è stato qui, a difendere il confine dai barbari Elvezi (lo ha poi raccontato nel suo bestseller, De bello gallico). Ma anche oggi c’è da pugnare, per difendere Aquileia da un parco fotovoltaico gigante, in una battaglia «che noi combatteremo», dice fieramente il sindaco Emanuele Zorino. Al suo fianco, la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venez…
Leggi
Parchi solari che nascono di notte come i funghi, deprezzando, secondo molti cittadini, le proprietà private poste attorno. Ben 11 quelli che dovrebbero sorgere nei prossimi mesi nel hinterland di Udine, tutti approvati con Procedura abilitativa semplificata dalla Regione, senza il minimo coinvolgimento del Comune, relegato a svolgere un mero ruolo di verifica. La notizia rilanciata da Telefriuli dell’impianto fotovoltaico di 8 ettari e da 5,2…
Leggi
Dai dati emersi dall’annuale European Electricity Review, nel 2024, per la prima volta, nell’Unione Europea l’energia solare si è imposta su quella del carbone. Nel dettaglio, il sole ha fornito l’11% dell’elettricità, mentre il carbone il 10%. La politica green, dunque, sta dando i suoi frutti. Sono numerose le famiglie che hanno deciso di ricorrere al fotovoltaico sia per ridurre la dipendenza dai…
Leggi