Basta un numero spaventosamente basso di scottature solari nell’arco della vita di una persona per renderla vulnerabile al melanoma. Secondo l’American Academy of Dermatology , cinque o più scottature solari con la comparsa di vesciche tra i 15 e i 20 anni d’età aumentano infatti il rischio di melanoma dell’80% e il rischio di altri tumori della pelle non melanoma del 68%. A lanciare un avvertimento, invitando a una maggiore attenzione e prudenza in vista delle prossime vacanze estive, è Paolo Ascierto…
Leggi
Altre informazioni:
Cresce l’allarme per l’esposizione all’aperto con le belle giornate: i medici lanciano un nuovo avvertimento sui rischi per la salute. Con l’arrivo della stagione più luminosa dell’anno, il desiderio di passare più tempo all’aperto si fa inevitabilmente più forte. Le giornate si allungano, le temperature salgono e ogni occasione sembra perfetta per prendere organizzare gite o semplicemente camminare…
Leggi
Con l’arrivo della bella stagione, la nostra pelle viene esposta ai raggi del sole molto più spesso che durante i mesi freddi.L’esposizione al sole, e nello specifico ai raggi solari, è una delle cause principali della comparsa di tumori cutanei. Il mese di maggio, ormai riconosciuto come il mese della prevenzione sul melanoma, si moltiplicano in tutta l’Italia le iniziative di sensibilizzazione e prevenzione ad opera di ospedali, centri di ricerca e specialisti.
Leggi
Bastano appena cinque scottature tra i 15 e i 20 anni per aumentare dell’80% il rischio di melanoma. È il dato inquietante che emerge dall’American Academy of Dermatology, rilanciato in Italia da Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma dell’Istituto Pascale di Napoli, in occasione del mese della prevenzione del melanoma. Un tumore che colpisce soprattutto i giovani e la cui incidenza nel nostro Paese è quasi…
Leggi
Attenzione alle scottature, soprattutto in età giovanile, avvertono gli esperti. Che spiegano quali sono gli errori da non fare. E fino al 31 maggio offrono un esame dei nei gratuito, anche con teleconsulto Parte la campagna nazionale di prevenzione del melanoma, Save your skin promossa dalla SIDeMaST, Società Italiana di Dermatologia. Fino al 31 maggio puoi prenotare una visita dermatologica con esame dei nei o un teleconsulto gratuito di 15 minuti al numero verde.
Leggi
Roma, 7 mag. – A partire dal prossimo anno, il primo sabato di ogni mese di maggio verrà dedicato ad una campagna nazionale di prevenzione per combattere il melanoma. A stabilirlo è una proposta di legge, su iniziativa dell’onorevole Luciano Ciocchetti, vicepresidente della commissione Affari sociali della Camera, approvata all’unanimità in Commissione. L’evento è stato oggetto di una Conferenza tra esperti – moderata dal prof.
Leggi
Anche un numero limitato di scottature solari, soprattutto se avvenute in età giovanile, può aumentare in modo significativo il rischio di sviluppare un melanoma. Secondo i dati dell ’American Academy of Dermatology , cinque o più episodi di ustione solare con vescicole tra i 15 e i 20 anni d’età sono associati a un incremento dell’80% del rischio di melanoma cutaneo e del 68% di altri tumori cutanei.
Leggi
Salute della pelle Dermatologia Prevenzione melanoma, Dal 12 maggio controllo dei nei nelle farmacie Dr. Max La prevenzione del melanoma, un tumore della pelle aggressivo ma altamente prevenibile e curabile se diagnosticato precocemente, si basa su strategie di prevenzione primaria, secondaria e di sensibilizzazione di Redazione Farmacista33 Analisi del fototipo, scelta della protezione solare più idonea, esposizione ai raggi UV corretta e sicura, controllo dei nei sono le…
Leggi
I tumori della pelle sono fra i più diffusi in oncologia. Ma non c'è solo il melanoma che rappresenta l'80% dei casi. Capiamo come proteggerci da queste patologie soprattutto nelle stagioni più calde. Dai filtri solari ai tessuti che creano una barriera per salvare l'epidermide. L'intervista a Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma e direttore dell'Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell'Istituto Pascale di Napoli di Valeria Pini
Leggi
Il melanoma è in crescita tra gli under 50. Ad aumentarne il rischio le scottature solari. Ecco perché esporsi ai raggi UV con un’adeguata protezione e la massima cautela è fondamentale. In occasione dell’Euromelanoma Day del 6 maggio e del Mese della prevenzione, il celebre Professor Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma, direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Pascale di Napoli, nonché uno dei massimi esperti a livello mondiale…
Leggi
È il più aggressivo dei tumori cutanei e, se non riconosciuto tempestivamente, può essere anche fatale. Eppure, il melanoma si può prevenire in nove casi su dieci. In occasione del mese di maggio dedicato alla prevenzione del melanoma, l'invito a una maggiore prudenza, in vista delle prossime vacanze estive, arriva dal dottor Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto…
Leggi
Negli ultimi anni, la ricerca ha ottenuto risultati straordinari contro il melanoma cutaneo. Le immunoterapie, che stimolano il sistema immunitario contro il tumore, e altre terapie mirate, che bloccano specifiche mutazioni come BRAF, hanno permesso di migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita di molti pazienti con questo tipo di tumore. Oggi si parla di “cura funzionale” per indicare quei casi in cui, dopo anni di trattamento, la malattia non si ripresenta.
Leggi
Basta un numero basso di scottature solari nell'arco della vita di una persona per renderla vulnerabile al melanoma. Secondo l'American Academy of Dermatology, cinque o più scottature solari con la comparsa di vesciche tra i 15 e i 20 anni d'età aumentano infatti il rischio di melanoma dell'80 per cento e il rischio di altri tumori della pelle non melanoma del 68per cento. A lanciare un avvertime…
Leggi
Con l'arrivo della bella stagione ecco che aumentano anche la consapevolezza e il riguardo dedicati alla protezione della propria pelle, a rischio durante l'esposizione al sole nelle ore più calde della giornata. Un pericolo che, malgrado le annuali raccomandazioni, ancora mette a rischio migliaia di italiani: secondo una stima, infatti, 9 melanomi su 10 sono prevenibili ma l'incidenza dei casi è decisamente aumentata…
Leggi
Siamo in un momento di ampia volatilità dei Mercati, è vero, ma non sono solo le politiche di Trump a mettere a rischio alcuni titoli. Intorno, il mondo si muove e alcune dinamiche non sono da sottovalutare. In pericolo, tra le altre, Google, Palantir e Upstart Holding. Google di recente ha sborsato ben 1,3 miliardi di dollari per porre fine all’ennesima causa inerente la violazione di privacy degli utenti.
Leggi