Si è svolta dal 31 gennaio al 3 febbraio la prima edizione italiana del summit #nextgeneAI2025 dove insieme a poche altre scuole abruzzesi ha partecipato anche l’IIS Ovidio di Sulmona. Presente per la scuola peligna una delegazione composta dagli studenti Aurora Corsetti, Roberta Silvestri, Ibrahim Horka e Riccardo Elezi che accompagnati dalla professoressa Antonella D’Onghia hanno preso parte all’evento dedicato all’intelligenza artificiale.
Leggi
Approfondimenti:
Valditara ingrana la marcia più alta e mette il turbo alla rivoluzione "gentile" annunciata nel segno di un approccio che coniughi tradizione e innovazione, attenzione a un'estetica classico come all'innovazione tecnologica, declinando al messaggio socio-culturale strategie e opportunità dei nuovi strumenti a disposizione di docenti e studenti e al
Leggi
"Organizziamo un grande summit internazionale, il primo grande summit mondiale sulla intelligenza artificiale, proprio qua in Italia". È l'idea lanciata dal ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, parlando alla platea di studenti riuniti al Next Gen AI, il primo summit della scuola sull'intelligenza artificiale a Milano. "Vogliamo coinvolgere insegnanti, studenti di tutto il mondo e in particolare dai paesi africani.
Leggi
Roma, 3 feb. "L'intelligenza artificiale ovviamente è il futuro, dobbiamo governarla e non dobbiamo mai dimenticare l'importanza della personalizzazione, l'importanza del fattore umano l'importanza del ruolo dei docenti". Lo ha detto il ministro dell'istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, a margine dell'evento Next Gen AI Summit, dedicato all'uso dell'intelligenza artificiale nella scuola."Oggi è una giornata molto importante, ma sono stati incontri molto…
Leggi
Oggi, 3 febbraio, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara è intervenuto all’Auditorium del Centro Congressi MiCo di Milano nell’iniziativa di chiusura di “Next Gen AI“, il primo summit nazionale della scuola sull’Intelligenza Artificiale. Le parole di Valditara Ecco le sue parole: “Noi vogliamo continuare con questo metodo. Sono i giovani i fruitori della politica dei Governi. La richiesta era stata…
Leggi
"Nelle nuove indicazioni nazionali ci saranno già a partire dalla scuola primaria elementi base, molto semplici, di informatica". Lo ha spiegato il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, dal palco dell'evento Next Gen AI, il primo summit della scuola sull'intelligenza artificiale a Milano. "Una novità particolarmente importante. Vogliamo che il bambino sin dall'inizio sappia che cosa è un algoritmo, che inizi ad avvicinarsi anche a quel linguaggio che potrebbe sembrare per…
Leggi
Per evitare i rischi di un uso improprio della intelligenza artificiale “abbiamo deciso di far partire una adeguata formazione di docenti, perché l'utilizzo in classe delle nuove tecnologie legate all'intelligenza artificiale presuppone una adeguata formazione”. Lo ha spiegato il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, a margine dell'evento Next Gen AI, il primo summit della scuola sull'intelligenza artificiale a Milano
Leggi
"L'intelligenza artificiale ovviamente è il futuro, dobbiamo governarla e non dobbiamo mai dimenticare l'importanza della personalizzazione, l'importanza del fattore umano l'importanza del ruolo dei docenti". Lo ha detto il ministro dell'istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, a margine dell'evento Next Gen AI Summit, dedicato all'uso dell'intelligenza artificiale nella scuola. "Oggi è una giornata molto importante, ma sono stati incontri molto stimolanti, molto positivi…
Leggi
Un’importante occasione di apprendimento e innovazione, mirata a preparare le nuove generazioni alle sfide dell’intelligenza artificiale. Si presenta così il Next Gen AI Summit, promosso dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. L’evento, tenutosi a Milano dal 31 gennaio al 3 febbraio, rappresenta il primo summit nazionale dedicato all’esplorazione delle potenzialità e implicazioni dell’Intelligenza Artificiale (AI) nel contesto educativo: oltre 1500 partecipanti, 50 speaker, 24 sessioni formative e più…
Leggi
«L’IA offre strumenti potenti per migliorare l’insegnamento e l’apprendimento. Ha il potenziale di rendere l’istruzione più piacevole, motivante, coinvolgente e accessibile, adattandosi alle esigenze e alle preferenze individuali di studenti e docenti», dice Mitja Jermol, cattedra UNESCO per le Tecnologie Aperte per le Risorse Educative e capo del Centro per il Trasferimento della Conoscenza della Slovenia
Leggi
Strumento di supporto e grande opportunità, dicono esperti e insegnanti. Gli studenti sono d'accordo ma riconoscono che una parte di chi usa AI lo fa solo per copiare i compiti. Nel servizio le interviste a Calogero Schembri, docente Liceo "Linares" Licata, Alessia Guadagni, studentessa Iis "Bodoni-Paravia" Torino, Aurora Baccioli, studentessa Istituto "Felice Palma" Massa, Stefania Valeri, docente Liceo "Stabili-Trebbiani"…
Leggi
Una delusione per coloro che avevano parlato troppo presto e speso critiche affrettate sulle linee adottate per la nuova scuola italiana a guida Giuseppe Valditara. Dopo la condotta, il latino e la Bibbia arriva l’Intelligenza Artificiale per fornire agli studenti nuovi strumenti utili alle sfide future. E’ iniziato a Milano da poche ore ed è il primo evento in Italia dedicato all'esplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dell'Intelligenza artificiale in ambito formativo, si…
Leggi
Oggi, 3 febbraio, giornata conclusiva al MiCo Centro Congressi del Next Gen AI Summit, il primo grande evento nazionale sull’intelligenza artificiale nel mondo della scuola, fortemente voluto dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. L’evento, parte integrante dell’iniziativa “Scuola Futura”, è dedicato all’esplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito educativo.
Leggi
Gli studenti del Liceo Scientifico Scienze Applicate “Del Prete-Falcone” protagonisti per qualche giorno presso il MiCo-Centro Congressi di Milano per il I Summit nazionale della scuola sull’Intelligenza artificiale tenutosi dal 3 gennaio al 3 febbraio 2025. Un’esperienza innovativa ed entusiasmante di esplorazione del potenziale dell’AI e di condivisione con studenti di scuole selezionate da tutta…
Leggi
"La scuola del futuro sarà sempre più incentrata sulla persona". Così il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, in visita alla redazione del Giornale. "Le critiche? Molte sono strumentali", commenta sugli attacchi dell'opposizione alla sua decisione di potenziare lo studio del latino. E sull'intelligenza artificiale nelle scuole: "Deve essere sempre al…
Leggi
É dedicata all'esplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dell'Intelligenza artificiale in ambito formativo il Next Gen AI Summit al MiCo Centro Congressi, promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito nell'ambito dell'iniziativa «Scuola Futura». Per la prima volta,1.500 tra rappresentanti delle scuole italiane (studenti, docenti e dirigenti scolastici) si riuniranno per confrontarsi sui principali temi legati all'AI e alle sue applicazioni nel sistema educativo, realizzando un…
Leggi
Millecinquecento studenti, docenti e dirigenti scolastici di tutta l’Italia sono radunati dal 30 gennaio al 3 febbraio per confrontarsi, nella spettacolare cornice del MiCo Centro Congressi di Milano, su un tema di scottante attualità qual è quello legato all’AI e alle sue applicazioni nel sistema educativo. All’evento – definito dal prof. Luciano Floridi, ospite d’eccezione che ha tenuto il keynote di apertura, “unico al mondo” – è presente anche l’ITET “Rapisardi-Da Vinci”…
Leggi
Luciano Floridi al Nex Gen AI L'Intelligenza Artificiale, sotto molti aspetti, rappresenta il futuro. Dall'informazione all'istruzione, può diventare un valido supporto se sfruttata correttamente e nel pieno delle sue potenzialità. Gli ostacoli sono tanti, i trabochetti pure nell'utilizzo di questa tecnologia che ancora spaventa e, per questo motivo, è stato organizzato il Next Generation AI, la prima grande iniziativa nazionale…
Leggi
L’hanno chiamata «Lucrez-IA» come Elena Lucrezia Cornaro Piscopia (la prima donna laureata al mondo, all’università di Padova nel 1678). E a lei gli studenti possono chiedere «di tutto». Di fare un riassunto di uno dei testi (sì, anche il libro intero) da studiare per un esame, ma anche di preparare sintesi di documenti e, incredibilmente, di rispondere alle domande sulle cose che non hanno capito lasciando contemporaneamente più libero il docente dall’usuale…
Leggi
Negli ultimi mesi, Warner Bros. ha fatto notizia annunciando una sorprendente iniziativa: ha reso disponibili gratuitamente su YouTube oltre 30 film completi. Questo passo è stato accolto con curiosità e interesse da parte del pubblico, sollevando domande sul perché di questa scelta e su cosa includa esattamente la selezione. Scopriamo insieme i dettagli di questa offerta e cosa si cela dietro a questa strategia.
Leggi
Nel panorama cinematografico contemporaneo, raramente si assiste a performance attoriali che lasciano un segno indelebile. L’interpretazione di Adrien Brody nel film “The Brutalist” ha suscitato grande attenzione e apprezzamento, portando alla luce la complessità di un personaggio che incarna le sfide dell’esistenza umana. Ma cosa rende questa prova particolarmente memorabile e significativa? Scopriamolo insieme.
Leggi
Il mondo del cinema è sempre in fermento, e recentemente si è tornati a parlare di un film che trae ispirazione da una storia di Stephen King. Questo nuovo lungometraggio, intitolato “The Monkey”, promette di portare sul grande schermo un mix di suspense e orrore, arricchito da un originale merchandising che ha già catturato l’attenzione dei fan. Dettagli sul Film “The Monkey” “The Monkey” è un…
Leggi
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha conquistato un ruolo fondamentale nel settore cinematografico. La crescente integrazione di queste tecnologie nelle produzioni suscita dibattiti e riflessioni tra artisti e professionisti del mondo del cinema. Un esempio recente è rappresentato dal film “The Brutalist”, diretto da Brady Corbet, in cui l’uso dell’IA è stato al centro di discussioni significative.
Leggi
La carriera di Adrien Brody, attore di grande talento e vincitore del premio Oscar per il film “Il pianista”, continua a sorprendere il pubblico con storie affascinanti riguardanti la sua esperienza sul set. Recentemente, durante un’apparizione al Tonight Show di Jimmy Fallon, Brody ha condiviso un divertente aneddoto legato alla lavorazione del suo ultimo film, “The Brutalist”, diretto da Brady Corbet.
Leggi
L’emergere dell’intelligenza artificiale nel doppiaggio L’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando l’industria del doppiaggio, suscitando al contempo preoccupazioni e dibattiti infuocati. Il caso di una famosa star del cinema americano, Sylvester Stallone, e la voce storica del doppiaggio francese, Alain Dorval, mette in luce le sfide attuali e le implicazioni future di questa tecnologia.
Leggi
Il comico Maurizio Crozza è pronto a tornare in televisione con il suo programma “Fratelli di Crozza”, che debutterà su Nove il 21 febbraio. Da anni, Crozza utilizza l’attualità politica e sociale come fonte d’ispirazione per le sue imitazioni, rendendo il suo show un punto di riferimento per la satira italiana. Questa volta, il bersaglio principale del suo umorismo sarà il noto giornalista Bruno Vespa, che nelle ultime settimane ha…
Leggi
Negli ultimi anni, l’uso dell’Intelligenza Artificiale nel cinema ha suscitato un ampio dibattito, in particolare quando si tratta di come questa tecnologia influisca sulla creatività e sul lavoro degli artisti. Recentemente, Adrien Brody, protagonista del film “The Brutalist”, è intervenuto su questo tema, offrendo spunti di riflessione sulle polemiche emerse riguardo all’uso dell’IA in progetti cinematografici.
Leggi
La satira politica in Italia ha trovato nel comico Maurizio Crozza un interprete eccezionale, capace di unire intrattenimento e commento sociale. Con il suo programma “Fratelli di Crozza”, in onda su Nove, il genovese ha costruito una carriera attorno all’arte dell’imitazione, utilizzando quotidianamente l’attualità come fonte di ispirazione. A partire dal 21 febbraio, Crozza è pronto a tornare in televisione, affrontando nuove questioni e figure di…
Leggi
Sassari. Hub4Fin sarà un percorso che lascerà il segno, connettendo aziende e territori, filiere di produzione di beni e servizi alla finanza alternativa e all’innovazione e mettendo in relazione professionisti e imprenditori. Gli obiettivi e i contenuti di Hub4Fin – centro di accompagnamento alla finanza, un progetto sperimentale, un unicum in ambito nazionale, sono stati definiti in un incontro a Sassari, a cui hanno preso parte associazioni di categoria, imprenditori e…
Leggi
Il mondo dell’animazione giapponese ha da sempre esercitato un fascino particolare, non solo per le sue storie avvincenti ma anche per la sua capacità di ispirare adattamenti in altre forme, come film live-action. Ma quali sono i film che meglio riescono a traslare l’universo della carta e dell’animazione sul grande schermo? Scopriamo insieme alcune delle più interessanti trasposizioni di manga e anime in versione live-action…
Leggi