GROSSETO – “Le proteste spontanee degli agricoltori italiani sono comprensibili nel merito, ma il metodo adottato non è corretto. A generare insoddisfazione, soprattutto tra le aziende in difficoltà, sono le politiche del ministro Lollobrigida, che inizialmente si è distinto per gaffe istituzionali e provvedimenti inefficaci, e che ormai da mesi sembra essere uscito sia dal cerchio magico della premier Meloni che dai radar delle politiche agricole”.
Leggi
Altre informazioni:
Di Albino Neri Insieme con la protesta degli agricoltori che è sfilata per le strade di Alessandria, qui come a Cuneo, per spiegare le ragioni di una manifestazione che tende ad accendere i riflettori su un comparto in grossa difficoltà.
Leggi
Oggi è stato il giorno clou della protesta degli agricoltori del Nord Ovest ad Alessandria con il blocco della tangenziale e del casello autostradale di Alessandria Ovest. Il corteo dei trattori si è dipanato per le strade di Alessandria fino allo svincolo autostradale di Alessandria Ovest, che è stato chiuso per circa un'ora. E la protesta degli Agricoltori autonomi italiani, che a un anno di distanza, sono tornati a scendere in strada.
Leggi
Gli agricoltori non si fermano: nuova protesta con 150 trattori a Foggia - Immagine non riferita al testo: gazzettadelmezzogiorno La mobilitazione degli agricoltori nella provincia di Foggia prosegue senza sosta. Domani è prevista una nuova manifestazione, con circa 150 mezzi agricoli pronti a scendere in strada per denunciare le difficoltà del settore. A confermarlo è Antonio De Rosa, presidente dell’Associazione Agricoltori Italiani di Puglia
Leggi
Cortei di protesta degli Agricoltori Autonomi Italiani questa mattina in Piemonte. Ad Alessandria i manifestanti partendo dalla periferia hanno temporaneamente bloccato la tangenziale cittadina e il casello della autostrada A21 Torino-Piacenza per poi dirigersi nel centro cittadino. Manifestazione anche a Cuneo: a bordo di una ventina di trattori gli agricoltori hanno sfilato in corteo percorrendo le vie del centro cittadino, attraversando anche piazza Galimberti e corso Nizza Alle autorità regionali e…
Leggi
ALESSANDRIA – Sta per esaurirsi la fragorosa e visibile protesta degli agricoltori lungo le strade di Alessandria. Il corteo, dopo essere partito verso le 10.20 da piazza d’Armi ha percorso la tangenziale per poi riappropriarsi dello spazio agli Orti. Nei prossimi giorni ci saranno nuovi incontri con le istituzioni per ribadire l’estrema difficoltà del settore, alle prese con riconoscimenti economici del lavoro sempre più esigui e cambiamenti climatici che rendono incerto lo sforzo…
Leggi
Clacson, bandiere, tricolore e cartelli con scritte "L'agricoltura sta morendo" e "Agricoltura è vita". Venti trattori (il numero è stato deciso dal questore in accordo con gli organizzatori) hanno percorso strade e piazze del centro di Cuneo per la protesta organizzata dagli Agricoltori autonomi italiani al terzo giorno di manifestazioni per denunciare la crisi del settore. I mezzi sono partiti dal presidio lungo la Cuneo-Mondovì (area Jocasta) e…
Leggi
Un segnale di protesta, un momento per dire “ci siamo e abbiamo bisogno di aiuto”, ma senza recare troppo disturbo alla città: nella mattinata di oggi (giovedì 30 gennaio) il movimento degli Agricoltori Autonomi Italiani ha portato i trattori in corteo nel centro di Cuneo, per far sentire le ragioni della mobilitazione lanciata dalle imprese agricole sul territorio. I trattori (poco più di venti come concordato con le forze dell’ordine, che li hanno scortati nel tragitto) hanno…
Leggi
Nella provincia di Foggia torna la protesta degli agricoltori contro le difficoltà del comparto. Domani è in programma una manifestazione, con circa 150 trattori attesi per strada. A darne notizia è il presidente dell’associazione agricoltori italiani di Puglia, Antonio De Rosa. Il corteo di mezzi agricoli si muoverà dall’area di servizio Green park, lungo la statale 16, per arrivare a Foggia, attraversare le vie cittadine e sostare…
Leggi
Prosegue da trre giorni anche in provincia di Cuneo la protesta degli agricoltori. A Peveragno, uno dei siti di presidio scelti in Piemonte nell’ambito della protesta nazionale, l’assessore regionale all’Agricoltura Paolo Bongioanni è intervenuto direttamente sul campo per ascoltare le richieste e le rimostranze degli agricoltori. Chiedono lo stato di crisi, "ma non sarà possibile" ha annunciato Bongioanni che però dialogando con i manifestanti lha espresso piena consapevolezza delle…
Leggi
Da sabato prossimo riparte la protesta degli agricoltori della Tuscia laddove era iniziata: davanti il casello autostradale di Orte. E andrà avanti fino al 9 febbraio per poi valutare un prolungamento del presidio permanente. Lo hanno deciso gli agricoltori, circa 35-40, che si sono incontrati martedì alle 18 presso la stazione di servizio Esso tra Orte e San Liberato per decidere le mosse da prendere.
Leggi
Nelle strade e nelle piazze italiane è tornata la protesta dei trattori. A un anno esatto dai cortei che avevano invaso non solo l’Italia, ma anche diversi Paesi Ue nonché le piazze di Bruxelles, gli agricoltori indipendenti - quelli che non si identificano in nessuna delle principali sigle rappresentative del settore - hanno ricominciato la loro protesta. Per la giornata di oggi è atteso un corteo di una cinquantina di mezzi a Pesaro, di fronte all’ingresso dell’autostrada.
Leggi
PESARO Gli agricoltori hanno "incassato" un primo sì alla richiesta dello stato di crisi. E' quello dei sindaci. Il primo cittadino di Urbino Maurizio Gambini, nelle cui vene scorre il sangue di questo mestiere, lo ha detto chiaramente: «Le cose stanno così, il mondo agricolo è in uno stato di crisi. La richiesta è opportuna e doverosa». E' stato lui ieri mattina, insieme al consigliere…
Leggi
Decine di trattori hanno raggiunto ieri, in segno di protesta, Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale della Lombardia. “Nessuno dei punti che avevamo concordato l’anno scorso è stato realizzato. Le istituzioni e la politica non si rendono conto che arriveremo ad aprile e a maggio senza prodotti e saremo costretti a macellare gli animali”, ha …
Leggi
Nel corso della missione istituzionale a Bruxelles con il presidente Attilio Fontana, l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, ha presentato le istanze riguardanti il settore primario lombardo al vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Raffaele Fitto, agli stakeholders e, in un incontro dedicato, alla Commissione agricoltura. “Abbiamo portato in Europa – ha dichiarato Beduschi – una serie di problematiche per noi indispensabili…
Leggi
I trattori tornano in piazza. Invasione a Milano I trattori tornano in piazza in molte città, arrivando anche a Milano. Gli agricoltori chiedono lo stato di crisi e annunciano una marcia su Roma il 5 febbraio. Servizio di Luciano Piscaglia Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie
Leggi
A Cuneo torna la protesta del mondo agricolo: domani (giovedì 30 gennaio) con il corteo fino al centro del capoluogo è previsto il culmine della manifestazione, iniziata martedì 28 gennaio con il presidio nell’area industriale di Santa Margherita di Peveragno. Il percorso prevede l’arrivo da via Savona, poi corso Marconi, piazza Galimberti, corso Nizza, corso Brunet e viale Angeli (divieto di transito in corso Nizza e piazza Galimberti dalle 10 alle 12).
Leggi
È passato un anno da quando oltre 500 trattori, in arrivo da tutta la Granda e anche fuori provincia, si erano radunati al palasport di Cuneo e in cinquanta avevano sfilato nel centro del capoluogo, a suon di sirene, slogan, cartelli, bandiere tricolore. Una delle manifestazioni più importanti, se non la più grande fino a quel momento in Italia, di una protesta che era partita dal basso, dalla «pancia», dalla rabbia di chi si alza tutti i giorni all’alba…
Leggi
Disagi in vista, nella mattinata di domani, giovedì 30 gennaio, a causa della protesta degli agricoltori che si tradurrà in un corteo per le vie della città. Sarà il terzo giorno di manifestazioni che fa seguito all'incontro dei rappresentanti degli Agricoltori Autonomi Italiani col prefetto Alessandra Vinciguerra e a un presidio, senza conseguenze, nelle rotatorie di accesso ad Alessandria. Disagi, ecco dove Altra storia domani quando, alle 10, da viale Milite Ignoto, dov'è allestito il quartier generale della protesta…
Leggi
Ha raggiunto Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale della Lombardia, la colonna dei trattori in protesta che mercoledì mattina ha raggiunto Milano. Decine di mezzi si sono ora fermati in presidio in piazza Duca D'Aosta, davanti alla stazione Centrale, prima di essere ricevuti in Regione. «Torniamo in piazza perché l'anno scorso abbiamo chiesto determinati punti e non ne è arrivato neanche uno.
Leggi
«Dichiarare lo stato di crisi dell’agricoltura? Non penso ci siano i presupposti. I comparti sofferenti sono alcuni, ma non così tanti». Alla prima e principale richiesta degli Agricoltori autonomi italiani, ha risposto così Paolo Bongioanni, numero uno dell’assessorato regionale all’Agricoltura, «come un piccolo ministero con 500 dipendenti e che nel prossimo quinquennio, erogherà 852 milioni alle aziende.
Leggi
A Torrimpietra gli Agricoltori tornano ad animare il presidio permanente per lanciare, dopo quello dello scorso anno, una richiesta d'aiuto al Governo affinché vengano predisposte misure... Leggi tutta la notizia
Leggi
— La protesta degli agricoltori, rappresentanti del settore dell'agricoltura e della pesca, continua e proseguirà fino a sabato. Per questo a Pesaro è prevista per domani giovedì 30 gennaio una sospensione temporanea della viabilità in alcune zone della città, con modifiche alla circolazione. Così ha riportato in una nota il Comune di Pesaro. Sarà possibile circolare nel senso opposto di marcia del corteo.
Leggi
Anche il sindaco di Alessandria Giorgio Abonante ha raggiunto – questa mattina - il presidio in viale Milite Ignoto degli Agricoltori Autonomi Italiani, che da ieri protestano per chiedere dignità del lavoro per le proprie aziende. L'incontro con il sindaco Il cosiddetto “settore primario” è fortemente provato da concorrenza sleale, burocrazia soffocante, condizioni climatiche avverse e Peste Suina Africana.
Leggi
Lo avevano promesso. Gli agricoltori del territorio, in presidio dal 28 gennaio, hanno raggiunto in corteo Regione Lombardia per fare sentire a suon di clacson le loro richieste. Come già spiegato a Ossona da Sandro Passerini e Marco Poma, referenti per la zona del Magentino, Castanese e Alto Milanese, la categoria, esasperata da costi di produzione sempre più alti e dalla concorrenza sleale non regolamentata dall’Europa, chiede lo stato di crisi.
Leggi
Il presidente Cirio lo aveva promesso e stamattina ha raggiunto l'area commerciale di Peveragno per incontrare gli Agricoltori Autonomi Italiani, da ieri e per tre giorni in presidio. “Questa mattina ho incontrato gli agricoltori come segno di rispetto e ascolto e ho chiesto anche ai miei assessori la disponibilità a farlo: l’assessore Bongioanni l’ha fatto ieri a Peveragno, l’assessore Bussalino nel pomeriggio di oggi ad Alessandria.
Leggi
Roma, proteste degli agricoltori: trattori in piazza 29 gennaio 2025 Si riaccende la protesta degli agricoltori che in tutta Italia stanno dando vita a nuovi presidi con l’intento di convergere il 5 marzo a Roma per una grande manifestazione mirata a chiedere al ministero lo stato di crisi del comparto. “In tutta Italia sono nati dei gruppi che oggi si ritrovano in questo consiglio per unificare la protesta", spiega Elia Fornai, del Coapi, Coordinamento agricoltori e pescatori italiani, a margine della…
Leggi
Protesta degli agricoltori, questa mattina l'incontro programmato con i sindaci e domani, giovedì 30 gennaio, scatta la chiusura alla circolazione dalle ore 19.30 fino al termine del corteo. Possibili rallentamenti nei quartieri interessati al transito di oltre 50 mezzi da tutta la provincia. Partenza e arrivo del corteo: Case Bruciate. Ecco le strade interessate.
Leggi
FIUMICINO – Piano piano stanno facendo ritorno alla postazione sulla via Aurelia, al km 29,700. Già da ieri gli agricoltori hanno iniziato a riportare i loro mezzi proprio lì dove lo scorso anno per settimane avevano presidiato e protestato contro le politiche europee sull’agricoltura che li penalizzava fortemente. "È trascorso un anno ma non è cambiato nulla”, spiega Marco Lovato, agricoltore. La categoria era scesa in strada, in massa e oltranza, anche da Nord a Sud, chiedendo un “guadagno sia equo e…
Leggi
Si è conclusa davanti al Pirellone di Milano la protesta con trattoria degli agricoltori lombardi, che lamentano l'impossibilità di portare avanti le proprie attività. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
Leggi
«Ad un anno dall’inizio delle proteste spontanee degli agricoltori italiani, poi costituitisi in comitati, vogliamo comunicare che, a breve, torneranno a farsi sentire. Di fatto, nonostante diverse promesse, nulla è cambiato. Abbiamo chiesto alle istituzioni la possibilità, con leggi e regolamenti, di trovare una soluzione per ottenere un prezzo equo alla produzione in funzione dei reali costi sostenuti, nonché di regolamentare…
Leggi
Sfilata fino a Chiusi e ritorno al presidio nei pressi del casello A1 Valdichiana tra i comuni di Foiano della Chiana e Sinalunga per i circa cento trattori che stanno prendendo parte alla protesta scattata ieri. I trattori hanno scelto la via normale evitando l'autostrada e creando qualche disagio ma tutto sommato contenuto alla viabilità. Durante la mobilitazione indetta da Coapi, sono comparsi cartelli di protesta mentre tante persone si sono fermate per chiedere informazioni ed esprimere la propria…
Leggi
Settanta mezzi agricoli in corteo hanno protestato da Migliarino (Vecchiano) fino a Viareggio. I trattori hanno raggiunto il porto a suon di clacson e con bandiere tricolori. "Stato di crisi, ora!" è lo slogan della mobilitazione unitaria degli aderenti al Coapi, il coordinamento agricoltori italiani che a Viareggio avrebbe voluto condividere le sue posizioni coi pescatori ma, spiegano gli agricoltori, "non hanno aderito".
Leggi
Un anno dopo, i trattori sono tornati davanti al Pirellone. “Quasi niente è cambiato”, dicono gli agricoltori del movimento “Riscatto Agricolo” della Lombardia, arrivati verso le 12 in piazza Duca d'Aosta per chiedere alla Regione di dichiarare lo stato di crisi del comparto dell’agricoltura. Come il primo febbraio dell’anno scorso hanno parcheggiato i mezzi, sotto l’occhio delle forze dell’ordin…
Leggi
Gli organizzatori: "Avevamo chiesto alcune cose, e non ne è arrivata nemmeno una" Si riaccende la protesta degli agricoltori che in tutta Italia stanno dando vita a nuovi presidi con i trattori con l’intento di convergere il 5 marzo a Roma per una grande manifestazione mirata a chiedere al ministero lo stato di crisi del comparto. “In tutta Italia sono nati dei gruppi che oggi si ritrovano in questo consiglio per unificare la protesta – spiega Elia Fornai, del Coapi- Coordinamento agricoltori e pescatori…
Leggi
La protesta dei trattori ha fatto tappa stamani a Viareggio (Lucca) dalla concentrazione di Migliarino (Pisa) con un corteo di 70 mezzi agricoli che ha raggiunto il porto azionando i clacson e issando bandiere tricolori. "Stato di crisi, ora!" è lo slogan della mobilitazione unitaria degli aderenti al Coapi, il coordinamento agricoltori italiani che a Viareggio avrebbe voluto condividere le sue posizioni coi pescatori ma, spiegano gli agricoltori, "non hanno aderito".
Leggi