Il progetto è stato presentato da Alberto Viano, ad di LeasePlan Italia che, assieme al climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli, ha fatto un viaggio dimostrativo da Milano a Roma in auto elettrica. Uno dei più grandi ostacoli alla diffusione delle auto elettriche è la mancanza di una ampia rete di stazione di ricarica. Dispongono cioè di una tecnologia che permette sì di ricaricare le batterie delle auto elettriche, ma molto lentamente.
Leggi
Tutti gli articoli su
LeasePlan, più colonnine di…"
Più informazioni:
Xiaomi, il noto produttore cinese di smartphone, ha confermato il suo ingresso nel settore delle auto elettriche. Il grande investimento di Xiaomi per diventare un produttore di auto elettriche è già in corso Xiaomi inizierà la produzione di massa di auto elettriche nel 2024. Xiaomi, uno dei principali giganti tech del mondo, ha deciso di diventare un attore importante nel settore automobilistico e, più specificamente, nella mobilità completamente elettrica.
Leggi
Salvo incentivi locali, il bonus sarà di 6.000 euro per l’acquisto di auto elettrica o ibrida nuova e contestuale rottamazione, e di 4.000 euro senza rottamazione. La notizia diffusa intorno a metà settembre che gli incentivi per auto elettriche ed ibride fossero ormai esauriti, aveva aperto la strada ad un ventaglio di ipotesi. La preoccupazione del Governo era probabilmente che l’esaurimento degli Eco-incentivi peggiorasse ulteriormente le vendite del mercato automobilistico…
Leggi
Le stazioni di ricarica portatili non sono perciò coperte da questa particolare agevolazione fiscale, almeno per il momento L’acquisto e la posa di colonnine elettriche dà diritto a una detrazione del 50%, come stabilito da un decreto legislativo del 2013. Tuttavia bisogna fare una distinzione fra colonnine fisse e portatili: solo le prime, infatti, sono coperte dal Bonus. Stazioni portatili escluse.
Leggi
200mila automobili sono poche rispetto ai 6 milioni di veicoli elettrici previsti dal Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima. In Italia circolano 200mila auto elettriche, oltre il doppio delle 99mila che si contavano nel 2020. Servirebbero azioni normative di supporto per lo sviluppo del mercato, dall'acquisto di veicoli all'infrastruttura di ricarica Nel 2020 sono cresciute le vendite e le immatricolazioni di biciclette elettriche, +44%, motocicli elettrici, +210%, e…
Leggi
Un ingresso autorevole e dalle alte aspettative per il colosso cinese Xiaomi, noto principalmente per la produzione di smartphone; lo attende l’entrata ufficiale nel mercato delle auto elettriche ma non prima di tre anni. La notizia era nell’aria da tempo, ma è stata ufficializzata poco fa, la prima Xiaomi elettrica. Dal 2024, sul mercato ci sarà una nuova casa automobilistica. Tempo di lettura: 2 minuti.
Leggi
Circa 60.000 sono state immatricolate lo scorso anno, quasi il triplo del 2019 (+251%); rappresentano il 4,3% delle immatricolazioni totali. Oggi in Italia circolano 200.000 auto elettriche, il doppio di quelle che si contavano nel 2020 (99.000, più 6.400 veicoli commerciali leggeri). Su questi elementi si è soffermata l’ultima analisi dell’Energy&Strategy Group del PoliMi raccolta nello “Smart Mobility Report 2021“, riassunto in una nota diffusa dai ricercatori.
Leggi
👉 Video prove AUTO ELETTRICHE. 👉 Quanto costa ricaricare l’auto elettrica. 👉 Tutto sulla ricarica delle auto elettriche. Le prove di auto elettriche nuove! Opinioni e giudizi sulla mobilità elettriche su SuperEVisor. Superevisor è disponibile come sito web e tramite le App per dispositivi Apple e Android. Come fare o leggere una recensione sulle auto elettriche. Gli utenti creano schede, fanno recensioni, pubblicano commenti, creando un contagio virale.
Leggi
Quello che appare chiaro è che la società sta continuando a lavorare al suo progetto di entrata nel settore delle auto elettriche La prima auto elettrica di Xiaomi arriverà nella prima metà del 2024. In passato, la stampa cinese aveva riportato che il colosso dell’elettronica contava di lanciare sul mercato, dopo la prima elettrica, ulteriori tre modelli in tre anni. Si tratta di una notizia molto importante in quanto da tempo si parlava del quando Xiaomi avrebbe portato al debutto il suo primo modello a batteria.
Leggi
In forte diminuzione, invece, le preoccupazioni legate all’inadeguatezza percepita della rete di ricarica pubblica (21%) e all’autonomia dei veicoli (24%). L’andamento delle immatricolazioni è in crescita esponenziale, soprattutto se rapportata alle performance non brillanti del mercato dell’automotive. Per gli attuali possessori di auto elettriche, le principali spinte all’acquisto sono state l’impatto positivo sull’ambiente, la possibilità di installare un punto di ricarica privato e di sostenere costi minori…
Leggi
👉 Video prove AUTO ELETTRICHE. 👉 Quanto costa ricaricare l’auto elettrica. 👉 Tutto sulla ricarica delle auto elettriche. Le prove di auto elettriche nuove! Quante auto elettriche ci sono in Italia. Secondo l’ultimo Smart Mobility Report, redatto da Energy&Strategy Group, School of Management del Politecnico di Milano, sulle strade italiane ci sono circa 200.000 veicoli. Le auto elettriche in circolazione in Italia sono in aumento, con le vendite che sono favorite dagli incentivi statali.
Leggi
Bureau Veritas Italia ha deciso di raccogliere il guanto di sfida di questo mercato in forte espansione ponendosi in prima linea per lo sviluppo di un’azione di supporto tecnico per la realizzazione, la manutenzione e il controllo di questi punti di ricarica che sono a ricarica lenta (con potenza installata pari o inferiore a 7 kW), il 77% a ricarica accelerata o veloce in AC (tra 7,5 kW e 43 kW), mentre un 5% è veloce in DC (da 44 kW in su).
Leggi
In totale sono circa 200.000 le auto elettriche che circolano nel nostro paese, in crescita del 251% rispetto al 2019. Il Rapporto sottolinea la forte differenza tra nord Italia, in cui la percentuale degli acquisti di auto elettriche è del 67%, centro, con il 26% e sud, con il solo 7%. In questo modo si potrebbe “arrivare fino a 8 milioni di auto elettriche sulle strade, con un volume d’affari associato di 245 miliardi di euro.
Leggi
Le regioni con il minor numero di BEV immatricolati negli ultimi mesi sono il Molise (appena 39 nell’intero 2020 e 37 nei primi sei mesi del 2021) e la Basilicata (80 nel 2020 e 96 nel primo semestre 2021) Italia, primi sei mesi 2021, immatricolati 31.734 veicoli elettrici. Nei primi sei mesi del 2021 sono stati immatricolati in Italia 31.734 BEV (Battery Electric Vehicle), ossia i veicoli elettrici al 100%.
Leggi
Solo tra gennaio e settembre 2021 se ne sono aggiunte 100.000, con una crescita impressionante soprattutto se rapportata alle performance non brillanti del mercato dell'automotive. I dati sono stati raccolti dall'Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano in occasione della quinta edizione dello Smart Mobility Report. In Europa, al primo posto si conferma la Germania con più di 394.000 auto elettriche immatricolate (+263% rispetto al 2019)…
Leggi
Musk ha precedentemente incolpato la burocrazia tedesca per il ritardo nell’avvio della produzione alla Gigafactory di Berlino. Un portavoce di Tesla ha detto a Reuters che l’azienda punta a iniziare la produzione delle automobili prima della fine dell’anno, per poi aumentarla il più rapidamente possibile. Durante una visita all’impianto, Musk ha spiegato che raggiungere la produzione in serie presso lo stabilimento di Berlino avrebbe richiesto molto più tempo di quello necessario per costruire la fabbrica.
Leggi
Soluzioni che eliminano le preoccupazioni legate alla tecnologia elettrica, di fatto, contribuendo ad avvicinare i consumatori. (di Stefano Panzeri). Il divieto di vendita di auto benzina e diesel dal 2035 sembra avere già tracciato la strada verso la mobilità elettrica. Pregi e difetti delle elettriche. L’interesse per l’auto elettrica è alto (76,8%), così come l’idea di un possibile acquisto (66,1%).
Leggi
Molise e Basilicata sono le meno interessate al passaggio ad una mobilità a zero emissioni, la prima con 37 auto elettriche vendute tra gennaio e giugno 2021, la seconda a quota 96 immatricolazioni In questo quadro quasi drammatico, quello che ci stupisce sono invece i numeri delle auto a zero emissioni. Il Trentino Alto Adige è in vetta nella guida verso la transizione energetica, con 6.246 auto elettriche immatricolate nel primo semestre dell’anno.
Leggi
I partecipanti avranno inoltre la possibilità di contattare il formatore nei giorni successivi al corso per chiedere un ultimo controllo del proprio profilo. (mi-lorenteggio.com) Usmate Velate, 21 ottobre 2021 – Un corso di 4 ore per imparare a sfruttare tutte le potenzialità offerte del social network LinkedIn, la piattaforma digitale capace di creare relazioni fra differenti professionalità e favorire l’entrata nel mondo del lavoro.
Leggi
In contemporanea l’Unione Montana della Valle Vigezzo ha presentato alla stampa il progetto di. valorizzazione delle stazioni sciistiche della valle e di rilancio dell’intero comprensorio turistico: “Si tratta di un. progetto condiviso di fondamentale importanza per la valorizzazione futura della Valle Vigezzo. “Siamo onorati che Santa Maria Maggiore sia il primo Comune in Europa ad ospitare una stazione di ricarica.
Leggi
Inoltre, il governo ha stanziato ulteriori 620 milioni di sterline (oltre 735 milioni di euro) per la realizzazione di punti di ricarica e per gli incentivi all’acquisto di veicoli elettrici. In ogni caso, l’obiettivo del governo guidato da Boris Johnson è chiaro: agevolare il passaggio alla mobilità elettrica, facilitando sia i costruttori sia i consumatori. Una misura che nel 2035 sarà estesa anche alle motorizzazioni ibride e…
Leggi
La speranza è che Xiaomi, a differenza di Apple, trovi un alleato in velocità così da avviare il prima possibile le trattative Secondo le ricerche di CINNOResearch, Xiaomi potrebbe appoggiarsi inizialmente a qualche società specializzata del settore e solo successivamente sviluppare un’infrastruttura a sé stante. Al momento non c’è una data precisa, tuttavia Xiaomi precisa che la vettura arriverà entro la prima metà del 2024.
Leggi
Scenario Italia. Che cosa dobbiamo attenderci in Italia da qui al 2030? In forte diminuzione, invece, le preoccupazioni legate all’inadeguatezza percepita della rete di ricarica pubblica (21%) e all’autonomia dei veicoli (24%). La forbice è dunque molto ampia e dipende in primo luogo dalle diverse stime di diffusione dei veicoli elettrici, che sono state riviste al rialzo dagli operatori di mercato Macro-trend “smart mobility”.
Leggi
Quello che appare chiaro è che la società sta continuando a lavorare al suo progetto di entrata nel settore delle auto elettriche Entro la prima metà del 2024, Xiaomi mostrerà il frutto del suo lavoro. In passato, la stampa cinese aveva riportato che il colosso dell'elettronica contava di lanciare sul mercato, dopo la prima elettrica, ulteriori tre modelli in tre anni. We definitely can't wait for this to happen 👏�👏� https://t.
Leggi
Ascolta la versione audio dell'articolo. 2' di lettura. L’auto elettrica di Xiaomi arriverà nel 2024. Infatti, il brand Xiaomi e il sub-brand Mii sono molto noti e apprezzati tra i millennials e lo sarà sempre di più per i cosiddetti ragazzi della generazione Alpha ovvero gli automobilisti del prossimo futuro Xiaomi ha stanziato a marzo 10 miliardi di dollari nei prossimi dieci anni, con un investimento iniziale di 1,5 miliardi di dollari.
Leggi
Cina, Foxconn ammette: "Usati stagisti minorenni". Foxconn potrebbe avviare così la produzione del pick up Endurance entro aprile 2022. Nei prossimi cinque anni, in linea con la sua visione strategica, i veicoli elettrici diventeranno un'altra attività da miliardi di dollari per Foxconn - Hon Hai E con le nostre forti capacità nella produzione elettronica, inclusi semiconduttori, moduli e operazioni di precisione, possiamo svolgere un ruolo chiave nello sviluppo di veicoli…
Leggi
Il piano è di realizzare un'elettrica nel 2024, tutte da verificare le basi sulle quali poggiare il progetto. Gli investimenti stanziati sono di 10 miliardi di dollari. Gli investimenti. Xiaomi ha confermato la produzione nel corso di un evento con gli investitori, successivamente è stato delineato anche l'impegno finanziario previsto, un investimento di 10 miliardi di dollari spalmati su 10 anni Di grandi protagonisti del settore dell'elettronica, desiderosi di cimentarsi sulla materia dell'auto elettrica, se ne…
Leggi
La Norvegia ha la più alta percentuale di veicoli elettrici nel mondo, con il 55% delle nuove immatricolazioni di auto nel 2021 rappresentato da EV. Sono diversi i paesi che hanno fissato obiettivi ambiziosi per i veicoli elettrici, come per esempio il governo del Regno Unito, che si è impegnato a consentire la vendita di soli veicoli elettrici nuovi dal 2030. Nei primi due posti dei paesi meno pronti si classificano la Germania, con un punteggio di 1,49, e l’Italia, con un punteggio di 2,03.
Leggi
"Quattroruote Flash News", per ricevere ogni giorno notizie, prove e impressioni dal mondo automotive (1 invio/giorno dal lunedi al venerdì) scriviti alle nostre Newsletter, tutte le novità del mondo auto e non solo! "In Edicola", la newsletter di presentazione del numero in uscita in edicola con anteprime e approfondimenti (1 invio/mese). "Club Motori", news, prove su strada e tutte le principali novità sul…
Leggi
Dopo i numerosi investimenti nel campo hi-tech, come l’ultimo in Black Sesame, il colosso cinese ha deciso di confermare la data di uscita della sua prima auto elettrica. Xiaomi Auto, il progetto più grande (in tutti i sensi) dell’azienda, sta procedendo a gonfie vele. Lei Jun oggi, durante una conferenza, ha detto chiaramente che la prima auto elettrica di Xiaomi debutterà più in là. Xiaomi Auto: il progetto va avanti e Lei Jun, CEO e patron dell’azienda, annuncia la data ufficiale d’uscita della…
Leggi
Aggiornamento 19/10: dopo aver presentato il suo business ufficiale, Xiaomi svela finalmente quando arriverà sul mercato la sua prima auto elettrica. | Aggiornamento 19/08. Continuano i rumors sul futuro del progetto Xiaomi Auto, la cui evoluzione potrebbe passare per l'acquisizione di un'altra azienda. Non resta che capire quale brand parteciperà alla realizzazione della prima auto elettrica di Xiaomi.
Leggi
Dalle trasmissioni ai componenti per veicoli EV. Sarà il primo impianto a produrre questo tipo di parti per Ford in Europa Ford ha annunciato la trasformazione di uno storico impianto del Regno Unito che produce trasmissioni per i veicoli in un nuovo stabilimento che realizzerà componenti EV per il mercato europeo. Il primo in Europa per Ford. Con il sostegno del governo britannico…
Leggi
A contribuire all'investimento anche il Governo inglese con l'obiettivo di salvaguardare i posti di lavoro all'interno di questo sito produttivo. Per quanto riguarda i veicoli commerciali elettrici, entro il 2024, ogni modello avrà almeno una versione capace di viaggiare ad emissioni locali zero (PHEV o EV quindi) Il lavoro di conversione che sarà effettuato permetterà a Ford di iniziare la produzione delle componenti per i veicoli elettrici verso la metà del 2024 .
Leggi
Una conferma che segue diverse indiscrezioni e notizie, tra cui l’impegno della società a investire 10 miliardi nella nuova divisione di auto elettriche nei prossimi dieci anni, con la conseguente registrazione ufficiale della unità EV dell’azienda al registro delle imprese lo scorso mese di agosto. La conferma è arrivata direttamente Lei Jun, CEO della società, durante un evento dedicato agli investitori, notizia che è stata poi confermata direttamente dalla società.
Leggi
Aptera Alpha: potente quanto basta. Jay Leno è un collezionista di auto, che nel corso degli anni ha parlato di numerose vetture di alcune è anche proprietario ed è divenuto noto per aver mostrato alcuni dei veicoli più strani, unici e iconici mai costruiti, come appunto la Aptera Alpha. Un'auto elettrica a pannelli solari con 1600 km di autonomia? Il comico e conduttore tv americano Jay Leno (Jay Leno’s Garage) l’ha resa…
Leggi
A partire dal fatto che i politici, in primis quelli seduti al Parlamento europeo per legiferare in materia, ignorano quanta CO2 venga effettivamente emessa lungo l’intero ciclo di vita delle auto elettriche […] Batteria auto elettrica. Ora torniamo ad un aspetto positivo dell’utilizzo delle auto elettriche quello più strettamente collegato alla grande e controversa questione dell’impatto ambientale.
Leggi
"Stiamo vivendo una fase epocale di grande trasformazione per il mondo automotive - spiega Alberto Viano, ad di LeasePlan Italia - Per la micromobilità e la mobilità urbana, LeasePlan ha anche lanciato il noleggio dei monopattini elettrici, delle bici a pedalata assistita e delle minicar elettriche. Lo strumento per raggiungere questo obiettivo sono i veicoli elettrici: in un mercato totale ibrido ed elettrico in crescita, la performance di LeasePlan supera il 50%.
Leggi
La seconda regione italiana per numero di BEV immatricolati è la Lombardia (6.454 nell’intero 2020 e 5.923 già nel primo semestre 2021) Così, le vendite di vetture a batteria da noi si impennano; tuttavia, i numeri restano bassi: questo era e resta fenomeno di nicchia. E ancora: dal 2017 al 2020 le immatricolazioni di BEV in Italia sono cresciute del 1.394%. Il potenziale delle auto elettriche è immenso, ma in Italia ci sono poche colonnine.
Leggi
Il risultato sarà la Model E, sviluppata congiuntamente da Hon Hai e dallo studio Pininfarina: una berlina di lusso tecnologicamente innovativa in grado di soddisfare le esigenze delle fasce medio-alte di consumatori. Pininfarina e Hon Hai Foxconn. Direte: chi è Hon Hai Foxconn? Con un'autonomia di 750 km per affrontare l'ansia della maggior parte degli utenti di auto elettriche. Ora abbiamo un partner per esplorare insieme il futuro della mobilità elettrica" ha detto…
Leggi