Il Consiglio ha approvato un Piano di azioni e comunicazione per i cittadini delle aree interessate dal rischio bradisismico Il sindaco Manfredi: "Pronti a un incontro nella X Municipalità con i cittadini coinvolti dal fenomeno" L'intervento in aula del sindaco Manfredi Il videoservizio
Leggi
Altre informazioni:
In relazione alle attività di monitoraggio della misurazione di concentrazione di anidride carbonica nei locali di edifici pubblici presenti in area Flegrea, i Vigili del Fuoco sono intervenuti questa mattina in via Terracina 2, all’interno dell’istituto alberghiero Giacchino Rossini. Dalle rilevazioni strumentali eseguite è emerso che all’interno di alcuni locali e dei bagni annessi, la concentrazione massima rilevata di anidride carbonica era pari a 1.2% quindi…
Leggi
Una scuola di via Terracina, l’istituto alberghiero Rossini, chiuso per il superamento delle soglie di Co2. La notizia arriva in serata, al termine del consiglio comunale monotematico sul bradismo. Un dibattito iniziato alle 16.30 e terminato oltre tre ore dopo in cui due le sono state le questioni principali affrontate: l’allarme per i livelli di concentrazione di anidride carbonica e la stabilità degli edifici.
Leggi
NAPOLI. Un nuovo caso di «anomala concentrazione di anidride carbonica», dovuta al fenomeno bradisismico ai Campi Flegrei, all’interno di una scuola. Un nuovo campanello d’allarme, che fa accendere la spia rossa pure all’interno di un ospedale. A Napoli il fenomeno Co2 che nelle scorse settimane ha portato alla chiusura di una scuola a Pozzuoli, poi riaperta parzialmente dopo diversi giorni, cont…
Leggi
La scuola superiore “Rossini” di Napoli va verso la chiusura per la giornata di domani. All'istituto alberghiero di via Terracina è stato riscontrato oggi pomeriggio un valore di anidride carbonica più alto di quanto previsto dalle norme di sicurezza, poi il valore è calato. Domani ci saranno altri controlli. La notizia del livello di CO2 nella scuola era stata portata all'attenzione dei cittadini dal capo della Protezione civile Fabio Ciciliano
Leggi
"Non vogliamo contare i morti!". Questo lo striscione esposto all'esterno del Maschio Angioino di Napoli, dove è convocata una seduta straordinaria del Consiglio comunale sulla questione bradisismo, da parte dell'Assemblea Popolare di Bagnoli, che contesta la gestione del rischio nei Campi Flegrei. I componenti hanno occupato nel week end la sede della Municipalità di Bagnoli "che ora abbiamo liberato - spiega Dario, uno degli esponenti del movimento - perché ci hanno assicurato che…
Leggi
NAPOLI Gli alti livelli di Co2 legati al fenomeno del bradisismo hanno portato il sindaco di Napoli e della città metropolitana, Gaetano Manfredi, ha disporre per domani, in via precauzionale, la sospensione delle attività didattiche in una scuola, l'Istituto alberghiero di via Terracina, a Napoli. Nel corso del Consiglio comunale straordinario sul bradisismo, che si è svolto oggi al Maschio Angioino, era stato il capo della Protezione civile, Fabio Ciciliano, a informare che il monitoraggio sulla…
Leggi
Napoli interroga le istituzioni sui rischi da bradisismo, alla luce delle ultime scosse avvertite con forza anche in pieno centro. Per dopodomani è stata convocata una seduta del Consiglio comunale dedicata al tema del rischio vulcanico e bradisismo nei Campi Flegrei. L’incontro è fissato per il pomeriggio, alle 16, nella Sala dei Baroni al Maschio Angioino, dove si tengono le sedute più rappresentative dell’assise cittadina: la riunione è…
Leggi
La commissione Grandi rischi ha concluso la due giorni dedicata ai Campi Flegrei con la risposta al quesito che potrà portare a una modifica nel sistema d’allerta: ai tradizionali quattro colori (verde, giallo, arancione, rosso) ne dovrebbero essere aggiunti altri due (probabilmente giallo carico e arancione chiaro) per dare la possibilità di interventi graduati prima di passare a un livello di allerta successivo: attualmente il livello giallo è quello di «attenzione» mentre…
Leggi
Verde, giallo, giallo carico, arancione chiaro, arancione intenso, rosso. Dovrebbe essere questa la scala cromatica che la Protezione civile nazionale, e quindi il governo, partorirà per definire il nuovo sistema di allerta vulcanico nei Campi Flegrei. Sei colori, due in più rispetto ai quattro tradizionali; una sorta di diluizione strategica dell’emergenza da un livello all’altro e, come da italica tradizione, la ricerca di una mediazione ad ogni costo per evitare in futuro di passare direttamente…
Leggi
Visite: 11.171 559 Visite Gentile direttore, ho letto dei cambi di allerta per i comuni inseriti nelle zone dei Campi flegrei, una domanda al sindaco, se c’è, visto che una parte di Marano è nella zona rossa: è possibile capire quali abitazioni sono interessate? Mi sembra assurdo tenere all’oscuro una problematica cosi seria. p.s. Grazie mille per l’interessamento e grazie mille e complimenti, per tutte le cose, belle e…
Leggi
I livelli di rischio vulcanico per i Campi Flegrei potrebbero passare da 4 a 6, con l'aggiunta di due categorie intermedie giallo chiaro/scuro e arancione chiaro/scuro (nomi ipotetici). Si tratta dei colori che indicano la maggiore o minore possibilità di una eruzione e tengono in considerazione diversi parametri del bradisismo, come i terremoti, il sollevamento del suolo, le emissioni di gas, le temperature.
Leggi