Secondo una recente ricerca commissionata dalla Fondazione Edamus e realizzata da Bva Doxa, ben il 92% degli italiani afferma di conoscere bene o abbastanza bene la dieta mediterranea. Questo dato raggiunge valori più alti tra i giovani (46%) e nelle regioni meridionali (42%). La percezione generale nei confronti di questo stile alimentare è positiva: il 93% lo giudica salutare, l’88% lo considera semplice da seguire e l’87% ne apprezza l’attenzione alla stagionalità degli alimenti.
Leggi
Altre notizie:
La Dieta Mediterranea è sempre più sotto i riflettori. È di questi giorni l’udienza interattiva multilaterale delle Nazioni Unite a New York dove si è preparato il quarto incontro dell’Assemblea Generale sulla prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili (NCDs), la promozione della salute mentale e del benessere e dove il rappresentante di Coldiretti Luigi Scordamaglia, ha ribadito l'importanza di diete validate scientificamente, radicate nella…
Leggi
La Dieta Mediterranea non è solo un modo di mangiare, ma uno stile di vita. Questo modello alimentare nasce nei paesi bagnati dal Mare Nostrum, come l’Italia, e si basa su cibi semplici e genuini. Il termine fu usato per la prima volta a fine anni ’50 dai biologi americani Ancel Keys e Margaret Haney, i quali hanno dimostrato che questo tipo di dieta può essere un potente alleato per la salute. Oggi ci sono molti studi che confermano come questo regime alimentare possa ridurre il…
Leggi
Italia A frenare l'adozione quotidiana della dieta mediterranea non sono la mancanza di informazione o i dubbi sui benefici, bensì fattori pratici e percezioni consolidate: seguire la dieta mediterranea comporta costi troppo elevati | 16:00 | C. S. La dieta mediterranea è il regime dietetico più famoso al mondo e promuove un approccio sostenibile e rispettoso dell'ambiente, valorizzando i prodotti locali e di stagione.
Leggi
Nel Paese che ha dato i natali alla Dieta Mediterranea, riconosciuta patrimonio immateriale dell’umanità dall’Unesco, emerge un paradosso: sebbene la maggior parte degli italiani ne riconosca i benefici, pochi la adottano realmente nel quotidiano. Secondo un’indagine condotta da Bva Doxa per la Fondazione Edamus, il 70% degli italiani considera la Dieta Mediterranea il modello alimentare più salutare.
Leggi
È un modello alimentare sano e sostenibile, basato su stagionalità, varietà ed equilibrio, nonchè fattore di prevenzione per varie patologie, ma nonostante la conoscenza teorica, nella pratica trova una scarsa applicazione. Stiamo parlando della dieta mediterranea, considerata la più salutare dal 70% degli italiani, che sostengono di conoscerla relativamente bene, con picchi tra i giovani (46%) e nel sud Italia (42%).
Leggi
La dieta mediterranea continua a essere un punto di riferimento per la maggioranza degli italiani, che la riconoscono come il modello alimentare più sano. Secondo l’indagine nazionale condotta da BVA Doxa per conto della Fondazione Edamus, attiva nella promozione di stili di vita sani e sostenibili, il 70% degli italiani la indica come la più salutare, nettamente in testa rispetto ad altre tipologie alimentari.
Leggi
La Dieta Mediterranea è considerata il modello alimentare più salutare dal 70% degli italiani , nettamente davanti a qualsiasi altra dieta. Tuttavia i numeri raccontano anche una realtà fatta di conoscenza teorica, ma di scarsa applicazione pratica. È quanto emerge dall’indagine nazionale condotta da BVA Doxa per conto della Fondazione Edamus, attiva nella promozione di stili di vita sani, sostenibili e inclusivi .
Leggi